I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame biomeccanica del movimento

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Teoria di Biomeccanica del movimento, indispensabile per la prova orale e fondamentale anche per la comprensione degli esercizi della prova scritta. File ben dettagliato e completo. Molto utile a tutti coloro che sono alla ricerca di qualcosa di sintetico e indispensabile.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica sui seguenti argomenti: caratteristica meccanica macchina sincrona, macchina asincrona, circuito equivalente e rotore fermo ed in movimento, caratteristica meccanica, potenza e rendimento, avviamento per l'esame orale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica sui seguenti argomenti: spira immersa in un campo uniforme rotante, campo magnetico rotante, fmm e flusso, macchina sincrona, principio di funzionamento, avviamento e modello elettrico per l'esame orale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica sui seguenti argomenti: perdite e rendimento, trasformatore trifase, trasformatore di potenza trifase, autotrasformatore, struttura generale delle macchine rotanti, potenza e perdite, rendimento, spira immersa in un campo uniforme per l'esame orale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti per l'esame di Elettrotecnica sui seguenti argomenti: perdite, trasformatore monofase, circuitoeq. del trasformatore monofase, funzionamento a vuoto, funzionamento in cortocircuito per l'esame.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica sui seguenti argomenti: teorema Fortescue, potenza di sistemi simmetrici ed equilibrati, monofase vs trifase, Kirchhoff per circuiti magnetici, riluttanza e legge di Hopkinson, fmm, circuito magnetico a regime sinusoidale, ciclo di isteresi.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica sui seguenti argomenti: rifasamento, analisi in frequenza, circuito rlc parallelo, circuito rlc serie, sistemi trifase simmetrici ed equilibrati, sistemi trifasenon equilibrati per l'esame orale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica sui seguenti argomenti: potenza attiva, andamento della potenza nei bipoli, conservazione della potenza, trasferimento della potenza attiva nei bipoli per l'esame orale di Elettrotecnica.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti per l'esame di Elettrotecnica sui seguenti argomenti trattati all'esame: risposta impulsiva, proprietà funzioni di rete, risposta transitoria a regime, funzioni sinusoidali e fasori, metodo dei fasori, potenza ed energia in regime sinusoidale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti per l'esame di Elettrotecnica sui seguenti argomenti trattati all'esame: simmetria due porte, circuito rc, circuito rl, soluzione sovrasmorzata, criticamente smorzata e sottosmorzata, funzione di rete.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica sui seguenti argomenti: metodo dei tagli, conservazione potenza istantanea, teorema Tellegen, sostituzione 1 porta, sostituzione 2 porte, Thevenin, Norton, Thevenin generalizzato, Norton generalizzato, caratterizzazione due porte inerti, reciprocità di Lorentz.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica su questi argomenti: circuito elettrico a costanti concentrate, leggi di Kirchhoff circuiti elettrici, ipotesi lpc, resistore, condensatore, induttore, generatore indipendente di tensione e generatore indipendente di corrente.
...continua
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sullo stato liquido e gassoso al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sulla tavola periodica al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sulla termochimica al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sullo stato solido e i difetti strutturali al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua
Questo documento di Chimica generale e inorganica contiene tutto ciò che bisogna sapere sulle proprietà colligative al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua
Il documento costituisce una rielaborazione degli appunti personali presi durante le lezioni del corso di Teoria ed applicazioni delle microonde (Marco Farina, Univpm). Essendo il file troppo grande, è stato suddiviso in due parti; questa è la Parte 1. L’esame orale è stato superato con la votazione di 30L.
...continua
Il documento costituisce una rielaborazione degli appunti personali presi durante le lezioni del corso di Teoria ed applicazioni delle microonde (Marco Farina, Univpm). Essendo il file troppo grande, è stato suddiviso in due parti; questa è la Parte 2. L’esame orale è stato superato con la votazione di 30L.
...continua
Il documento costituisce una rielaborazione personale del programma del corso di Dispositivi per la micro e nano elettronica (Prof. Lorenzo Palma, Univpm), sviluppata per la preparazione all’esame. Include i principali argomenti trattati, approfondendo in particolare i meccanismi fisici che governano il funzionamento dei dispositivi semiconduttori. L’esame orale è stato superato con la votazione di 30L.
...continua