Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 1 Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Politica - Appunti (primo periodo) Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia Politica

01-02-2011

Economia: Scienza delle scelte umane in un contesto di risorse scarse (H. Simon)

Scienza sociale: studia comportamenti umani

Agente economico - scegliere genera: costo (vantaggio) beneficio/svantaggio

Economia - usa linguaggio delle scienze esatte matematica → strumenti di linguaggio statistica

regole della casa attività produttiva (Sininimi)

Peculiarità dell'AGENTE ECONOMICO:

  • EGOISTA = sa pecca che massimizza i propri obiettivi dati i vincoli
  • PERSEGUE UN OBIETTIVO: raggiungimento del quale implica delle SCELTE

quali sono gli Agenti Economici?

  • CONSUMATORE
  • IMPRESA
  • POLICY MAKER (decisore pubblico)

importante = EQUITÀ tra interessi

MERATO: istituzione dove tutti coloro che vogliono negoziare un bene/servizio possono farlo, agenti economici realizzano i loro bisogni

PARETO - SUPERIORITÁ: Felicitá della società in cui più agenti economici sono soddisfatti perché i mercati sono efficienti

O-S = curva dell'offerta (aggregata) D = curva di domanda (aggregata) prezzo di equilibrio

→ Mercato in concorrenza perfetta di breve periodo

SCELTE DEI CONSUMATORE

Operie economico

Consumatore sceglie di consumare

Obiettivo: soddisfare un bisogno = MASSIMIZZARE L'UTILITA' ottenuta dal consumo

UTILITA' = U=(c): FUNZIONE!

Massimizzare = max U

Benessere dal consumo (SODDISFAZIONE) utilità deriva dalla quantita' consumata

VINCOLO di BILANCIO: quantita' di moneta a disposizione del consumatore

  1. U1 q esponenziale U= q2
  2. U2 q retta U= q
  3. U3 q radice o log U=log q U=√ q

q= consumo abiti (quanta)

  • SCELTA
    • PSICOLOGICA (piacere)
    • MONETARIA (vincolo di bilancio)

1. Utilita' cresce in maniera piu' che proporzionale rispetto al consumo degli abiti

2. Piacere proporzionale alla quantita' consumata

3. Piacere diminuisce in maniera piu' che proporzionale

Utilita' = no unita' di misura. Bisogna attribuire un volare monetario calcolato con PREZZO di RISERVA dei consumatore.

obiettivo - max π = f (RT, CT) (RT, CT)

Q, si presenta in entrambe (COMUNE)

vincolo - TECNOLOGICO

e' una funzione che lega la quantità e la combinazione tecnica dei fattori di produzione

Q = f (cadinat)

LL

SS

M = offre di più , a prezzi maggiori

L = offre di meno a prezzi minori

differenza tra M e L

vincolo Tecnologia ambizioni

DINAMICITA' nelle CURVE

PP

DD2

DD3

DD1

BB3 = entrano a far parte del mercato più consumatori

Curva di domanda si sposta

  • in alto a dx
  • in basso a sx

QQ

PP

SS3

SS2

Curva di offerta si sposta in base al n. di imprese che partecipano al mercato

si sposta

  • in alto a sx
  • in basso a dx

QQ

07-02-2011

ELASTICITA': variazione percentuale della quantita' consumata rispetto variazione percentuale del prezzo

FIGURA 2.9 p. 46

D1 ≠ D2 → diversa pendenza (derivate diverse) → natura geometrica

D2 è piu' piatta, meno inclinata, coefficiente + basso

Consumatori hanno reattivita' diversa (profili diversi) nel consumo dotuta alla variazioni di prezzo del bene → natura economica

SHOCK del MERCATO = quando curve di domanda / offerta si spostano

IN ASCISSA

E2 - E3 → uguali nella direzione.

Cambiano le dimensioni relative di questi due equilibri

Q*E2 - Q*E3 > 0

Q*S1 - Q*S1 > 0

incremento di quantita' scambiata maggiore per D2

08 02 2011

CAP 3 LE PREFERENZE

Termine tecnico economico che indica i gusti del consumatore

consumatore → sceglie di max U sotto il vincolo di bilancio ottiene una propria f di domanda individuale

U = ( , ) → obiettivo

d = dipende dalla q di ben/bene che il consumatore decide di consumare dalle preferenze

Per costruire la teoria del consumatore vengono usati 7 ASSIONI

Assioni = preposizioni che non necessitano dimostrazione

i principali sono:

  1. PRINCIPIO dell'ORDINAMENTO delle PREFERENZE

  2. Il consumatore e in grado di ordinare le preferenze

    CLASSIFICAZIONE

    ASSIOMA di COMPLETEZZA

    Es

    • A nutella
    • B marmellata
    • C miele

    P≻ e preferito a

    1. A≻B≻C
    2. AIBIC

    I. e indifferente

    A≻BIC

Tasso di scambio Y su X:

Se incremento di 1 unità di X sono disposto a rinunciare a 2 unità di Y per rimanere sulla stessa curva di indifferenza

Y X S 5 10 +1/2 10 5 -2

2 CASI:

  1. Beni perfettamente sostituibili o BENI SOSTITUTI

    SMSx,y = -K

    Prefetta proporzionalità tra incremento del bene e la rinuncia dell'altro

  2. SMS in orizzontale = 0

    ASSUEFAZIONE AL CONSUMO (SATURAZIONE)

    Beni complementari o COMPLEMENTI PERFETTI

    Consumatore non è e non sarà disposto a rinunciare né ad X né ad Y per incrementare ad un magiore X o Y

14 - 02 - 2011

SMSx,y = Δ y / Δx => condizione di equivalenza psicologica della scelta (RINUNCIA)

Δy / Δx = Px / Py

PREZZO RELATIVO : prezzo di una merce in funzione dell’altro

vincolo di bilancio

y = M/Py - Px/Py x

=> condizione di equivalenza monetaria della scelta

MA, SE ...

SMSx,y > Px/Py (in k)

quanto rinuncio di y per incrementare al margine x

X = variabile di scelta

in K c’é pendenza maggiore (derivata maggiore) rispetto che in A e H

Δu / Δx (in k) > Px/Py

Relazione tra quantità di y e quantità di x per il tradeoff (ASSIOMA di CONVESSITÀ) è INVERSA

1. Sono tutte curve di indifferenza well-behaved vale per tutte il principio del trade-off

Differenze: cambia il SMS tra le 3 curve

  • 2. rinuncia sempre meno per incrementare ai margini x
  • 3. rinuncia sempre di più per incrementare ai margini x
  • 2-3 delineano strutture di gusti diverse

SMSx,y = -k

Vale il Trade-off

AREA dei TRIANGOLO

= (Pi - Pm) x Xm / 2

SURPLUS dei CONSUMATORE o RENDITA (benessere)

tanto più il prezzo di mercato è basso e tanto più è elevato il surplus

M1, M2 vincoli di bilancio

Quando le variazioni di prezzo non sono compensate sono prodotti 2 effetti

  • di reddito (varia il potere di acquisto)
  • di sostituzione (varia il paniere)

bisogna disegnare una retta ausiliaria parallela al nuova vincolo (M2) ma tangente alla vecchia curva di indifferenza (I1) -> si trova punto C nuovo paniere

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
74 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher heylenda di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Onofri Laura.