I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti completi del corso di Chimica generale e inorganica da 9CFU, anno accademico 2024/2025. Con la Prof. Chiavarino, presso La Sapienza, corso SFA (Scienze farmaceutiche applicate). Gli appunti sono completi di: - Programma studio; - Appunti presi a lezione; - Slides e materiale professoressa; - Integrazione con libro richiesto; - Chat GPT (utilizzato per correggere eventuali errori di sintassi, rendere più chiari gli argomenti e integrare).
...continua
Relazione del quarto laboratorio del corso di Chimica generale su reazioni redox: corrosione del ferro in HCl, elettrolisi di Na₂SO₄ e KI, e studio di pile con diverse semicelle (Zn/Cu, Fe/Cu). Osservati cambiamenti di colore, pH e potenziali elettrici. Spiegate reazioni anodiche e catodiche.
...continua
IL documento descrive il secondo laboratorio del corso di Chimica generale sulle reazioni di precipitazione in soluzioni acquose. (il professor Sebastiano fa gli stessi laboratori, nello stesso ordine, tutti gli anni).
...continua
Il documento di Chimica generale descrive la prima esperienza laboratorio del corso di chimica generale sulle reazioni acido-base, suddivisa in tre parti: reazione tra CaO, H₂O e CO₂; titolazione di HCl con Na₂CO₃; e valutazione del pH con indicatori. Include obiettivi, procedure, osservazioni, reazioni chimiche e risultati. (il professor Sebastiano fa gli stessi laboratori, nello stesso ordine, tutti gli anni)
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Naldoni

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene un ripasso utile ai fini dell’esame di Chimica generale e inorganica, ma non contiene tutte le nozioni. I meccanismi di svolgimento degli esercizi sono scritti in grassetto, mentre il resto è scritto normale. È utile per verificare che non ci siano lacune.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Fusi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Appunti di Chimica generale e inorganica. Struttura della materia. Atomi ed elementi chimici. Molecole e composti ionici. Gli Isotopi. 02 - Stati di aggregazione della materia. Struttura atomica: elettroni, protoni, neutroni. 03 - Massa atomica, pesi atomici e molecolari. Mole e massa molare. Composizione percentuale, formula minima, formula molecolare. 04 - Energia. Radiazione elettromagnetica. Effetto fotoelettrico. 05 - L'atomo di idrogeno e i livelli energetici. Orbitali atomici. I numeri quantici. Livelli energetici negli atomi polielettronici. Il numero quantico di spin. Regole di riempimento degli orbitali. Configurazione elettronica degli elementi. 06 - Sistema periodico. Energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. 07 - Legame covalente. Legame di tipo σ e π. Teoria del legame di valenza e dell'orbitale molecolare. Polarità del legame. Orbitali ibridi. 08 - Formule di struttura e geometria molecolare. 09 - Legame ionico. 10 - Legame metallico. 11 - Legame chimico e proprietà fisiche della materia. 12 - Forze intermolecolari. Molecole polari e apolari. Forze di van der Walls. Legame ad idrogeno. 13 - Proprietà chimiche e periodicità. Nomenclatura dei composti chimici. Ossidi. Idruri. Numero di ossidazione. Caratteristiche e reattività generali dei gruppi e degli elementi più importanti. Composti principali. 14 - Acidi e basi secondo BrØnsted-Lowry e secondo Lewis. Effetto livellante del solvente. 15 - Reazioni chimiche, classificazione. Reazioni di ossido-riduzione. Reazioni acido-base. Bilanciamento delle reazioni. 16 - Lo stato gassoso. I gas ideali. Teoria cinetica dei gas. Gas reali. 17 - Le soluzioni, caratterizzazione. Concentrazione delle soluzioni. Tensione di vapore. Ebullioscopia, e crioscopia. Pressione osmotica. Solubilità. 18 - I composti di coordinazione. 19 - Equilibrio chimico. Reversibilità delle reazioni e legge dell’equilibrio chimico. Principio di Le Chatelier-Braun. Equilibrio in sistemi eterogenei. Prodotto di solubilità. 20 - Equilibrio chimico e reazioni acido-base. Prodotto ionico dell'acqua. Idrolisi dei sali. Il pH. Determinazione del pH. Soluzioni tampone. Titolazioni. Gli indicatori, l'elettrodo a vetro. 21 - Cinetica delle reazioni chimiche, velocità di reazione, energia di attivazione, catalisi. 22 - Termodinamica chimica. Lavoro e calore. Primo e secondo principio della termodinamica. Entalpia, entropia, energia libera di Gibbs. Equilibrio ed energia libera. Costante di equilibrio e temperatura. 23 - Elettrochimica. Pile. Forza elettromotrice. Potenziali standard. Elettrolisi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Chimica ottenuti tramite approfondimento ed integrazione delle slide sui carboidrati. Principalmente utilizzato per la seconda parte dell'esame che prevede l'orale. In questo documento trovi tutto quello che c'è da sapere sui carboidrati.
...continua

Esame Laboratorio professionalizzante

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Scaffardi

Università Università degli Studi di Parma

Prove svolte
La relazione di Laboratorio professionalizzante contiene i principali settori di emissione di metano, le cause, dati statistici e come si potrebbe usare diversamente il metano. è presente anche un pensiero critico sula questione. Mi sono stati fatti i complimenti per questo elaborato, spero possa esservi utile.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Chimica ottenuti tramite approfondimento ed integrazione delle slide sui lipidi. Principalmente utilizzato per la seconda parte dell'esame che prevede l'orale. In questo documento trovi tutto quello che c'è da sapere sui lipidi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. O. Ginoble Pandoli

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti contenenti tutte le reazioni viste a lezione di Chimica organica. Con stechiometria e processi delle reazioni. Suddivise per ogni gruppo, elevante. In più schemi su come eseguire correttamente la reazione. Con i vari processi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Pacifico

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Risoluzione prova di quest’anno di Chimica generale e inorganica con esercizi su ph, legami chimici forti e non, celle galvaniche e pile, svolta dal prof. Materiale presente in maniera chiara e discorsiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pacifico Concetta: Esercizi svolti e non di stechiometria, Pacifico, Margiotta. Università degli Studi di Bari, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Galimberti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
I miei appunti di Chimica generale del Politecnico di Milano offrono una visione completa e approfondita del vasto mondo della chimica inorganica, partendo dalle basi fondamentali. Si inizia con un’introduzione alla chimica inorganica, esplorando i principi della struttura atomica, le leggi dei gas, e la teoria degli orbitali. Successivamente, gli appunti trattano la chimica dei composti inorganici, dalle reazioni redox alla chimica dei metalli, dei leganti e dei complessi, per culminare nella chimica nucleare, con uno studio delle reazioni nucleari.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Chimica. Modello nucleare dell atomo, radiazione elettromagnetica, meccanica quantistica e teoria di essa, luce e natura corpuscolare, orbitali e configurazione elettronica, periodicità, energia di ionizzazione e affinità.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Chimica. Legami ionici, teoria di Lewis, radicali, elettronegatività, polarità; il modello Vspr e regole per applicarlo, legami di valenza, legami multipli e teoria degli orbitali molecolari. momento dipolare.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Chimica. Forze intermolecolari e intra molecolari, stato fisico e diagrammi di fase, solidi ionici, metallici, reticolari, caratteristiche dei gas e leggi fondamentali, soluzioni e concentrazioni e reazioni chimiche.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Chimica. Studio della materia e dell’atomo, proprietà della materia e degli atomi: composizioni, legami, elettronegatività, ecc..., tavola periodica, comporti e loro nomenclatura, polarità, ordine di legame, Lewis.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Chimica. Metodo scientifico: descrizione della materia, proprietà: fisiche e chimiche, atomi: protoni, neutroni ed elettroni, elementi della tavola periodica, composti ionici e molecolare e nomenclatura dei composti.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Villa

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati su corso di Chimica inorganica di biotecnologie mediche in statale; utili per ripasso e per chiarirsi le idee - integrati con libro. Passa in rassegna più o meno tutte le lezioni, mancano giusto le prime.
...continua

Esame Fondamenti di chimica e materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fabrizi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
In questo file puoi trovare tutte le spiegazioni chiare e concise degli argomenti delle lezioni di Materiali metallici del corso di laurea in ingegneria gestione dell’università di Padova, sede di Vicenza.
...continua