I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Laboratorio di radioprotezione t

Esame Laboratorio di Radioprotezione T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Teodori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Relazione del corso di radioprolezione. Spiega come eseguire le esercitazioni e motiva i risultati. E' stata parlicolarmente apprezzata anche per l'ordine nell'impaginazione e la chiarezza dei dati. Fa risparmiare tempo Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di Radioprotezione T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Teodori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Pdf della relazione finale richiesta per il superamento dell'esame. Nella relazione sono presenti i 4 esperimenti condotti durante il laboratorio. La relazione caricata è già revisionata ed approvata dal docente quindi ritengo sia già completa di tutto il necessario. Programma/Contenuti Gli studenti devono acquisire familiarità e sensibilità verso le problematiche associate alle misure e alle valutazioni radioprotezionistiche. Per questi motivi agli studenti vengono illustrati i principi di funzionamento degli strumenti più diffusi e le corrette modalità d'impiego. Vengono fornite le nozioni basilari di statistica e di teoria della misura, per una corretta inerpretazione dei risultati sperimentali. Metodi didattici Una prima parte del corso consiste in alcune lezioni teoriche, nel corso delle quali gli studenti acquisiscono nozioni sul funzionamento dei rivelatori; nozioni di statistica applicata alle misure di radioattività; nozioni di teoria della misura. La seconda parte del corso è costituita da una serie di esercitazioni guidate, che si tengono presso il laboratorio di Montecuccolino. Gli studenti devono eseguire misure di attività con contatori Geiger, costruire e verificare un contatore Geiger, misurare la costante RC di un circuito. Modalità di verifica dell'apprendimento La prova in esame consiste nella stesura di una relazione, nella quale gli studenti devono descrivere le esperienze di laboratorio condotte e illustrare i risultati ottenuti.
...continua

Esame Laboratorio di Radioprotezione T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Teodori

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Relazioni di laboratorio del corso di Laboratorio di Radioprotezione T, tenuto dal prof. Francesco Teodori. 1- Misura della scarica di un circuito RC. 2- Costruzione contatore geiger 3- Misure di bassa attività 4- Misure di alta attività Scarica il file in formato PDF!
...continua