Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
L'internazionalizzazione Pag. 1 L'internazionalizzazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'internazionalizzazione Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI CONTESTI INTERNAZIONALI

Quello che abbiamo detto finora è che il vantaggio competitivo dipende sicuramente dalle caratteristiche del

settore (modello delle 5 forze di Porter e modello SCP), ma al di là dell’effetto del settore, è legato anche alle

caratteristiche intrinseche dell’impresa, e in particolare al patrimonio di risorse e competenze che possiede.

In un contesto internazionale, quello che dobbiamo aggiungere a questo framework è che il vantaggio

competitivo delle imprese dipende anche dalle Nei mercati esteri la posizione

caratteristiche dell’ambiente nazionale.

competitiva delle imprese è influenzata anche dalle caratteristiche della nazione di origine delle stesse.

Per comprendere questo, utilizziamo il modello del diamante di

che ci suggerisce che esistono 4 macro categorie di

Porter,

elementi che impattano sulla capacità delle imprese di un

certo paese di essere competitive:

1. fanno riferimento alle risorse di

condizione dei fattori

vario tipo di cui un Paese è dotato in misura superiore

rispetto agli altri paesi. Possono essere risorse tangibili, ma

molto spesso sono intangibili (competenze, conoscenze). La

dice che i paesi hanno

teoria del vantaggio comparato

convenienza a specializzarsi in quei settori che producono beni la cui produzione richiede una rilevante

quantità di risorse di cui quel paese è dotato.. Pensiamo a 2 paesi: Bangladesh e USA. Il Bangladesh ha molta

manodopera, gli USA hanno molta tecnologia. Secondo questa teoria questi 2 paesi dovrebbero focalizzarsi

su settori che utilizzano in maniera significativa la risorsa abbondante presente nei 2 diversi paesi. Tra i 2

paesi si sfrutterà il commercio estero per far in modo che si scambino i rispettivi beni che derivano

dall’attività che sanno fare meglio. L’espressione “vantaggio comparato” si riferisce all’efficienza relativa nella

produzione di beni diversi. Fintanto che i tassi di cambio si mantengono stabili, il vantaggio comparato si

traduce in un vantaggio competitivo.

⇢ la condizione della domanda ne mercato interno costituisce il principale stimolo

2. condizioni della domanda

all’innovazione e al miglioramento della qualità. Confrontarsi con un mercato particolarmente avanzato

stimola le imprese a produrre prodotti all’avanguardia. Es Nokia in Finlandia ha avuto successo perché in

Finlandia la distribuzione della popolazione era molto sparsa e non si era sviluppata una linea telefonica fissa

capace di soddisfare le richieste della popolazione di rimanere sempre connessa. Nokia ha sviluppato le

proprie competenze nel settore del cellulare per soddisfare questa esigenza dei finlandesi.

⇢ il livello competitivo

3. strategie e livello di competizione tra le imprese in un certo settore in un certo paese

internazionale dipende dalle interazioni di un’impresa operante all’interno di un particolare settore con i

propri mercati nazionali. Se siamo esposti ad un elevato livello di competizione nel mercato domestico,

siamo pronti ad affrontare i rivali stranieri, poiché siamo esposti a elevati stimoli all’innovazione, alla qualità e

all’efficienza. ⇢

4. imprese collocate a monte o a valle della filiera

sviluppo delle imprese che operano nei settori correlati

produttiva del prodotto che stiamo analizzando. Per realizzare un buon prodotto non dobbiamo essere bravi

soltanto noi, ma dobbiamo avere accesso ad un set di fornitori competitivo e avanzato. Se operiamo in un

settore in cui i nostri fornitori/distributori sono bravi, il sistema di offerta che riusciamo a portare nei mercati

internazionali sarà più competitivo. Per ciascun settore, quelli più strettamente collegati rappresentano fonti

Es. la Svizzera ha saputo creare buone aziende farmaceutiche, alla pari con i

di risorse e competenze critiche.

rivali americani, perché il settore chimico è da sempre molto efficiente e il sistema sanitario molto avanzato.

4 lunedì 5 dicembre 2016

Questo modello ci aiuta a capire quali settori all’interno di un certo paese sono maggiormente predisposti a

diventare competitor particolarmente performanti nei mercati internazionali perché questo è influenzato dalle

risorse, dalla domanda e dagli altri fattori che abbiamo visto.

Perché le imprese si internazionalizzano?

1. ⇢

Necessità di espandere il mercato può essere dovuto al fatto che il mercato domestico sta diventando

stagnante e/o non assorbe tutta la mia capacità produttiva. Possono esserci paesi in cui il tasso di crescita

del mercato è elevato e attrae imprese di tutto il mondo (Cina).

2. ⇢

Per produrre tendenzialmente quando ho perché le risorse che troviamo all’estero ci

vantaggi di costo

consentono di migliorare la nostra efficienza, soprattutto perché manodopera e materie prime costano

meno. l’alternativa è andare all’estero per acquisire delle risorse e delle competenze (vantaggi che

di qualità)

noi non possediamo.

3. ⇢

Per rafforzare il prestigio come abbiamo già detto, i competitor imiteranno le imprese che riescono a

penetrare un nuovo mercato (bandwagon (scambio di minacce) ci dice che le

effect). Exchange of threats

imprese si attaccano in mercati geografici diversi. Se due imprese diverse, italiana e spagnola, sono

competitor tra di loro, operano nello stesso settore nel proprio mercato domestico e ad un certo punto

l’impresa spagnola entra nel mercato italiano, diventa diretta competitor di quella italiana. Per proteggersi e

per rispondere alla minaccia competitiva, l’impresa italiana può decidere di entrare nel mercato spagnolo.

4. ⇢

Minimizzare i rischi per evitare di concentrare tutto il business in un paese solo, molto pericoloso nel

caso di crisi economica, diversificano in paesi diversi.

Che cosa rende un mercato estero attraente?

Sulla base di quei elementi selezioniamo i paesi nei quali entrare?

1. ⇢

Livello di benessere soprattutto se andiamo per espandere il mercato, le caratteristiche dei consumatori

sono molto importanti e sono elementi che vogliamo conoscere (tasso di crescita del mercato, reddito pro

capite, capacità di spesa, ecc).

Prezzo delle risorse

2. soprattutto se andiamo in cerca di risorse è importante per fare dei confronti tra i

vari paesi. ⇢

3. Sistema di infrastrutture impostante per capire se riesco a raggiungere il paese.

4. Competizione e altri fattori settoriali mi interessa sapere quanti competitor troverò nel paese estero.

5. Rischio del Paese soprattutto da un punto di vista politico. La stabilità politica è molto importante per i

mercati ⇢

6. Facilità nel fare business è un elemento molto studiato che include vari elementi (la velocità nelle

procedure, la burocrazia).

5 lunedì 5 dicembre 2016

Il processo di internazionalizzazione

Questa teoria è particolarmente utile per le piccole/medie imprese. Il processo di internazionalizzazione viene

descritto dalla Questi ricercatori hanno intervistato tantissime imprese per capire quali erano i

teoria di Uppsala.

passi che seguivano per entrare nei mercati esteri. Ne è uscito che il processo è molto graduale perché le

imprese hanno paura di andare all’estero, data dalle sfide, dai rischi e dalle incertezze. All’inizio il processo di

internazionalizzazione viene implementato attraverso modalità di ingresso che implicano un coinvolgimento molto

basso (es. esportazioni irregolari), piano piano cercherò di approcciare ai mercati successivi con modalità che

comportano un coinvolgimento più elevato, dato che ho sviluppato un po’ di esperienza.

Il concetto “Psychic distance”

Riassume le dimissioni di distanza che un’impresa si trova a fronteggiare quando cerca di entrar sin un mercato

estero. Queste dimensioni di distanza la spingono ad entrare, all’inizio del processo di internazionalizzazione, nei

paesi che vengono percepiti come più simili e più vicini. Se sono un’impresa italiana, inizialmente potrei entrare

nel mercato spagnolo o francese, solo in un secondo momento mi avventurerò verso mercati che percepisco

come più distanti (es. Cina). (vedere cage framework).

Il concetto “Liability of Foreignness”

Si traduce nel costo di fare business all’estero. Ci dice che di solito, per un’impresa straniera, fare business

all’estero è più costoso che per un’impresa domestica. Se un’impresa italiana delocalizza in un paese estero,

dovrà sopportare costi più elevati rispetto ad un’impresa estera. Questo perché non si conoscono i fornitori, i

potenziali partner, le pratiche di business di quel paese, e c’è il rischio di venire trattati in maniera diversa rispetto

alle imprese domestiche, assoggettati a regole diverse.

MODALITÀ DI INGRESSO ESTERO

Il successo di un’impresa nella realizzazione di ricavi e profitti in un mercato estero dipende dalla sua abilità nella

creazione di un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti e alle altre multinazionali rivali in quel mercato.

L’impresa internazionale è l’impresa italiana che vende all’estero attraverso un buyer, ma anche la multinazionale

che produce in 10 paesi. Le modalità di entrata sono sostanzialmente 3: esportazioni, accordi o alleanze e

investimenti diretti esteri. Come si sceglie tra le 3 modalità?

Bisogna valutare il controllo sulle attività estere e la

necessità di investimenti di risorse nei mercati esteri. Se

entriamo in un mercato estero attraverso le

esportazioni l’impresa rimane a casa e manda nel paese

straniero solamente i prodotti, perdendo il completo

controllo sugli stessi.

C’è un trade-off tra l’investimento richiesto e il controllo

garantito all’impresa sulle attività nel mercato estero.

Se costruisco una sussidiaria (investimento diretto

estero) significa che ho investito molto, rischiando altrettanto molto, ma controllando direttamente i prodotti. I

soldi investiti in quell’attività avrei potuto investirli in altro modo e non è un investimento reversibile. Se le cose

non vanno bene ho comunque una nuova attività in via di sviluppo all’estero di cui devo assumermi le

responsabilità.

6 lunedì 5 dicembre 2016

ESPORTAZIONI

L’esportazione è la vendita di beni e servizi prodotti da un’impresa basata in un Paese ai consumatori di altri

Paesi. Si effettua attraverso 2 modalità:

⇢ ci rivolgiamo ad un intermediario che si occupa di portare i nostri prodotti all’estero per venderli ai

indiretta

consumatori finali.

⇢ siamo noi a gestire il trasporto e la vendita dei prodot

Dettagli
A.A. 2016-2017
8 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessia7_unive di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Perri Alessandra.