I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto privato

Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato. Testo consigliato: "L' autorevole codice civile: giustizia ed equità nel diritto privato" di Roberto Calvo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. L'"arte" della legislazione all'alba delle codificazioni nazionali; 2. Creatività politica ed estetica legislativa; 3. "Ius est ars boni et aequi".
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. R. Calvo

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
3 / 5
Appunti completi, presi scrupolosamente durante le lezioni, integrati con i capitoli assegnati. Testo di riferimento: Diritto privato di Roberto Calvo e Alessandro Ciatti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bargelli: Diritto Privato. Linee essenziali, Roppo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Le fonti del diritto privato; Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, rapporti giuridici; Fatti, atti, effetti giuridici; I beni e il patrimonio; ecc.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cavallaro

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di istituzioni di diritto privato sui contratti - Effetti dell' inadempimento che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cavallaro, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cavallaro

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di istituzioni di diritto privato sulla tutela del credito che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cavallaro, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cavallaro

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di istituzioni di diritto privato sui negozi preparatori che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cavallaro, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. N. Coggiola

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti chiari ed ordinati riguardanti la la prima parte del programma di diritto privato nel corso di economia aziendale. Vista la sua semplicità, utile anche per che non studia questo corso in Economia per apprendere nozioni fondamentali in breve tempo ed in modo chiaro grazie al suo linguaggio semplice.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei paesi islamici, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Manduchi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Pakistan (nascita dello stato, Ali Jinnah, nascita del Bangladesh, costituzione, processo di islamizzazione, governo Zulfikar Ali Bhutto, colpo di stato, Zia Ul-haq, nascita del Movimento dei Compagni del Profeta, governo Benazir Bhutto); - Egitto (presidenza Sadat, quarta guerra arabo-israeliana, accordi di Camp David, politiche interne, crescita di movimenti islamici radicali, nascita dell’Organizzazione del Jihad, presidenza Mubarak, appoggio al Kuwait nella guerra contro l’Iraq); - Indonesia (indipendenza, governo Sukarno, colpo di stato, movimento Il risveglio degli ulema, movimento Muhammadiyya, crisi economico-finanziaria, presidenza Megawati Sukarnoputri); - Malesia (indipendenza, movimento islamico Dakwah e islamizzazione della società, governo Mahatir Mohamad, repressione gruppi islamisti, crisi economico-finanziaria, repressione del movimento PAS, Parti Islam Se-Malaysia); - Sudan (nascita di un’associazione dei Fratelli Musulmani, Hassan al-Turabi, nascita del Fronte della Carta islamica, colpo di stato, Ja’far al-Nimeyri, islamizzazione del paese, crollo del regime di al-Nimeyri e passaggio del potere ai civili, colpo di stato, al-Bashir, nascita del Fronte Nazionale Islamico, repressione delle opposizioni, appoggio al Kuwait nella guerra contro l’Iraq, isolamento internazionale per presenza di Bin Laden, attacco missilistico da parte degli USA, arresto di al-Turabi); - Algeria (indipendenza, Mustafà Bouyali, nascita del Movimento Islamico Armato Algerino, presidenza Chadli, nascita del Fronte Islamico di Salvezza, stato d’assedio, scioglimento del FIS); - Turchia (Necmettin Erbakan, nascita del Partito dell’Ordine Nazionale, colpo di stato, partito rifondato con il nome di Partito della Salvezza Nazionale, colpo di stato, rinascita del partito col nome Partito della Prosperità, Refah e alleanza con il Partito della Madrepatria, dimissioni di Erbakan e scioglimento del Refah, rinascita del partito Refah col nome di Virtù e poi con quello di Giustizia e Sviluppo con a capo un nuovo leader, Recep Tayyp Erdoğan).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei paesi islamici, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Manduchi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Il radicalismo islamico; - Il movimento dei Fratelli Musulmani o Ikhwan al-muslimin (fondazione, Hasan al-Banna, ideologia, fondamenti, attività, diffusione, repressione); - Il fondamentalismo e l’integralismo; - Correnti di stampo fondamentalista e terrorismo armato; - La percezione del mondo musulmano nei confronti del fondamentalismo; - I teorici del fondamentalismo islamico come rivoluzione culturale (Abu l-A’la Mawdudi, Sayyid Qutb, Ruhollah Khomeini); - Il terrorismo; - Osama Bin Laden (anni della gioventù, influenze, cause, Afghanistan, Pakistan, al-Qaeda, Arabia Saudita, Sudan, Afghanistan, attentato dell’11/09); - Il rifiuto dell'ideologia nazionalista e l’abbraccio dell’ideologia islamica negli anni ’50 e ’60 nel mondo musulmano e nel mondo arabo; - La nascita del petro-islam in Arabia Saudita e l’ideologia wahhabita; - La terza guerra arabo-israeliana (1967); - La quarta guerra arabo-israeliana (1973); - La nascita del neo-fondamentalismo/integralismo/radicalismo islamico (1979); - Iran (caduta di Mossadeq, governo dello scià Muhammad Reza Pahlavi, opposizioni al governo, arresto ed esilio dell’ayatollah Ruhollah Khomeini, inizio della rivoluzione iraniana, repressioni, fuga dello scià, ritorno di Khomeini in Iran, governo Bazargan, Consiglio della rivoluzione islamica, organizzazione dello stato, nascita della Repubblica Islamica d’Iran, progressiva repressione delle opposizioni, crisi degli ostaggi americani, guerra Iran-Iraq, ayatollah Hasan Alì Montazeri, Alì Khamenei, Alì Akbar Hashemi Rafsanjani, Khatami, Muhmud Ahmadinejad, Hassan Rouhani); - Afghanistan (situazione prima del ’73, re Zahir Shad, principe Mohammad Daud, colpo di stato e regime comunista al potere, guerra civile tra comunisti e mujahidin, jamaat-e islami di Burhanuddin Rabbani, hezb-e islami di Hekmatyar, invasione da parte dell’URSS, jihad afgano, salafismo jihadista, signori della guerra, ritiro dell’URSS, talebani e il controllo del paese, missione dell'ISAF, Hamid Karzai, Ashraf Ghani); - Pakistan (nascita del movimento per l'applicazione della giurisprudenza jarafita, appoggio alla rivoluzione iraniana, Jhangui, nascita del movimento I soldati dei compagni del profeta, Alì Bhutto, Nawaz Sharif).
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Economia

Appunto
Questo pdf contiene un riassunto chiaro e con tutti i dettagli necessari allo studio del diritto privato. Ogni argomento è spiegato in modo chiaro, così come tutte le norme e relativi esempi, permettendo allo studente di studiare i temi esposti con il linguaggio giuridico che caratterizza il diritto, ma anche di capire al meglio quello che si sta studiando. Sintesi realizzata grazie all’assidua presenza alle lezioni del prof. P.Putti dell’UNIVPM e integrato con lo studio del libro “Manuale di diritto privato".
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei paesi islamici, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Manduchi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Definizione di Islam; - Il mondo musulmano (area, lingue, dati sui fedeli); - La comunità musulmana (umma); - La dār al-islām e l’obiettivo politico del fondamentalismo islamico; - I cinque pilastri della fede; - Il pensiero della studiosa Patricia Crone; - La nascita dell’Islam; - Chi è Muhammad (Maometto) secondo l’Islam; - I periodi meccani; - Il viaggio miracoloso (isrā) e l’ascensione (mi’raj); - I Patti di Aqaba con gli abitanti di Yathrib (futura Medina); - L’Egira (hijra); - Il periodo medinese e la vita di Maometto a Medina; - Gli scontri tra i musulmani medinesi e i pagani meccani (battaglia di Badr; battaglia di Uhud; battaglia del fossato); - Il Trattato di Hudaybiyya tra i musulmani medinesi e i pagani meccani; - La conquista della Mecca; - L’ultimo pellegrinaggio e la morte di Maometto. - Il califfato; - L’epoca dei califfi benguidati o rashīdūn (632-661); - Il califfato di Abu Bakr al-Siddīq (632-634) e le guerre della ridda o dell’apostasia; - Il califfato di ‘Umar Ibn al-Khattāb (634-644), la battaglia di Qadisiyya e il Trattato di Umar; - Il califfato di Uthman Ibn Affān (644-656); - Il califfato di ‘Ali Ibn Abi Talib (656-661), la battaglia di Siffin e l’arbitrato dei saggi; - La grande scissione in sunniti, sciiti e kharigiti (fitna); - L’epoca dei califfi omayyadi (661-750); - Il califfato di Mu’awiya (661-680) e il trasferimento della capitale da Medina a Damasco; - Il califfato di ‘Abd al-Malik (685-705) e la redazione del Corano scritto. - L’epoca delle grandi conquiste (futūhāt): espansione e conquiste ad est, espansione e sconfitte ad ovest, fattori di successo delle conquiste islamiche; - La suddivisione del mondo dopo le conquiste secondo la tradizione islamica (dār al-islām, dār al-harb, dār al-sulh); - L’epoca dei califfi abbassidi (750-900); - Il califfato di Abu’l Abbas al-Sazzāh (750-754); - La fine del predominio dell'elemento arabo nella storia dell'Islam e il trasferimento della capitale da Damasco a Baghdad; - Il califfato di Harūn al-Rashīd (il califfo de Le Mille e una notte, 789-805) e l'apogeo della dinastia abbasside; - I visir, i governatori locali e il sultanato; - La fine del califfato abbasside e la conquista mongola (Hulagu); - I Mamelucchi; - Le crociate (editto di Clermont del 1095 da parte di papa Urbano II, l’accordo diplomatico tra Federico II e il sultano al-Malik al-Kāmil); - La frammentazione del mondo musulmano e la ricompattazione dell’Islam sotto tre grandi imperi; - L'impero safavide (territorio, capitale, fondazione, Isma’il, Safi al-Din, organizzazione statale, cultura, prosperità, contributi); - L'impero moghul (fondazione, Babur, organizzazione statale, Akbar I, prosperità, cultura, contributi, declino); - L'impero ottomano (fondazione, Uthman I, Maometto II, Selim I, Solimano il Magnifico, conquiste, sconfitte, organizzazione statale, prosperità, declino, pace di Carlowitz del 1699, smembramento, Trattato di Sèvres del 1922, Trattato di Losanna del 1923, abolizione del califfato, Atatürk, nascita della Repubblica Turca); - L’islam nel XX secolo.
...continua

Esame Introduction to law

Facoltà Economia

Appunto
Appunti / dispensa corso “Introduction to Private Law” - primo anno di Business Administration and Management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanchi, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Risposte alle domande in preparazione a Diritto Privato basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Feola dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, della facoltà di giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Gaudino

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4,5 / 5
Appunti di diritto privato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaudino, dell’università degli Studi di Udine - Uniud, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto completo di appunti personali, per sostenere efficacemente l'esame. Il programma di diritto privato 1 comprende: Le fonti del diritto privato e l'interpretazione L'autonomia negoziale e le situazioni giuridiche soggettive La persona fisica e i diritti della personalità Gli enti L'obbligazione (La sua disciplina, la responsabilità patrimoniale e le garanzie, gli altri atti o fatti fonti di obbligazioni) Le tutele contrattuali
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Spoto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunto completo, perfetto per sostenere con efficacia l'esame. Essendo diritto privato 2, comprende: La famiglia: rapporti personali e patrimoniali Le successioni e donazioni (Fenomeno successorio, Successione necessaria e successione legittima, la successione testamentaria, La comunione ereditaria e la divisione, Le donazioni) I beni I diritti reali e le situazioni di fatto La responsabilità civile I singoli contratti (Trasferimento di beni, Godimento, Produzione di beni e prestazione di servizi, Finanziamento e conto corrente e bancari, Intermediazione, Aleatori, Prevenzione e composizione delle liti)
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Riassunto di diritto Privato, utile per preparazione esame scritto, orale e per ripasso pre-esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cicala, dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Piraino

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
340 pagine, materia passata con 26 al primo tentativo. Comprende tutto il programma, dall'introduzione alla materia, con la trattazione delle varie tipologie di norme e di interpretazioni, alle posizioni giuridiche soggettive, dalla disciplina generale delle obbligazioni, con annessa responsabilità patrimoniale ed extrapatrimoniale, alla disciplina generale dei contratti con anche la trattazione dei contratti tipici. Inoltre sono presenti tutte le varie sentenze. Completamente sostitutivo del libro.
...continua
Riassunto per l'esame di diritto privato da 6 cfu, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di Marzio: Roppo - Linee Essenziali. Incluso di indice con collegamenti ipertestuali per una ricercare più in fretta gli argomenti.
...continua
Raccolta delle risposte alle domande poste all'orale della sessione 2020, relative al diritto privato. nella sessione 2020 l'esame sarà esclusivamente in forma orale. Con questi documenti si risparmia parecchio tempo e ci si può concentrare sullo studio.
...continua