Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Inabilitazione
Presupposti: infermità di mente meno grave, prodigalità, abuso abituale di bevande alcoliche o stupefacenti se ne conseguono gravi pregiudizi economici, sordità o cecità congenite se è mancata un'educazione sufficiente.
L'inabilitato è capace di compiere:
- atti di ordinaria amministrazione
- atti personali
- testamento, purché provvisto della concreta capacità di intendere e di volere
Per gli atti di straordinaria amministrazione, è assistito da un curatore, che deve dare il suo assenso.
La pubblicità è analoga a quella per l'interdizione.
Amministrazione di sostegno
Presupposti: persona che per effetto di un'infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nell'impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
È richiesta l'assistenza e per quali la Con il decreto di nomina, il giudice stabilisce
Per quali atti sostituzione dell'amministratore di sostegno. Il beneficiario conserva la capacità per tutti gli altri atti. L'amministrazione di sostegno mira a proteggere il soggetto debole con la minore limitazione possibile della capacità. Il provvedimento può anche essere temporaneo: la durata viene stabilita con il decreto di nomina. Il giudice può sempre modificare o integrare le decisioni assunte con il decreto di nomina. L'amministratore di sostegno deve riferire periodicamente al giudice circa l'attività svolta e le condizioni di vita personale e sociale del beneficiario avviene tramite annotazione nell'atto di nascita. La pubblicità 10. i diritti della persona
Art. 2 Costituzione (leggere):
- correlazione tra personalità individuale e diritti inviolabili dell'uomo: la personalità si protegge attraverso la garanzia dei diritti inviolabili
- i diritti inviolabili sono garantiti anche nelle
La funzione delle formazioni sociali come luoghi di svolgimento della personalità è riconosciuta e garantita.
L'art. 2 è la base dei diritti della personalità.
L'integrità della persona è un valore primario; essa è intesa come integrità fisica e psichica.
Il Codice civile vieta gli "atti di disposizione del proprio corpo", cioè limita la libertà di disporre di dell'integrità, o che siano contrari alla legge, sè, quando ne consegua una diminuzione permanente all'ordine pubblico o al buon costume.
Questi limiti sono derogati dalle norme che consentono i trapianti di organi tra i viventi.
Una dimensione dell'integrità è considerata anche l'integrità morale, che è oggetto di tutela penale nei casi di ingiuria e diffamazione.
Anche il diritto alla salute comprende sia la
La dimensione fisica è importante quanto la dimensione psichica. La salute non è solo l'assenza di malattia, ma anche il "completo benessere fisico, psichico e sociale", ed è riconosciuta come un diritto soggettivo assoluto nei rapporti tra privati.
Il diritto all'autodeterminazione compare in tutti i diritti della personalità perché rappresenta la disponibilità degli interessi protetti. Esso assume particolare importanza con riferimento al governo del proprio corpo: sul principio dell'autodeterminazione si fondano la necessità del consenso al trattamento medico da parte del paziente e il diritto di rifiutare le cure.
Sull'autodeterminazione si basa anche la disciplina dei prelievi e trapianti di organi e tessuti da cadavere: tutti i cittadini sono tenuti a dichiarare la propria volontà in merito.
L'autodeterminazione si articola infine nelle libertà fondamentali: libertà personale, libertà di circolazione, libertà...
Il diritto protegge il nome contro l'uso indebito da parte di altri soggetti: al giudice si possono chiedere la cessazione dell'abuso, il risarcimento di eventuali danni, la pubblicazione della sentenza.
Il prenome è attribuito dai genitori di comune accordo.
Il cognome è attribuito secondo criteri legali:
- il figlio nato nel matrimonio porta il cognome del padre, ma i genitori possono anche disporre diversamente, di comune accordo
- il figlio nato fuori dal matrimonio assume il cognome del genitore che per primo lo ha riconosciuto, e se l'hanno riconosciuto entrambi i genitori contemporaneamente, assume il cognome del padre; può però anche decidere di mantenere il cognome prima attribuito se è diventato un segno distintivo dell'identità personale
- l'adottato assume il cognome dell'adottante (se minorenne) o lo
Destinati i dati. L'autorizzazione del Garante. L'interessato ha diritto di chiedere la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali, la comunicazione degli stessi, la loro rettificazione, e di opporsi al trattamento di questi dati. Fanno eccezione a queste regole il trattamento dei dati da parte delle forze di polizia o finalizzato alla difesa o sicurezza dello Stato. Norma sulla responsabilità civile: il trattamento di dati personali è considerato "attività pericolosa" ed è fonte di responsabilità oggettiva (in caso di danno cagionato, è dovuto il risarcimento).
11. le persone giuridiche
Il termine "persona giuridica" contiene una pluralità di fenomeni:
- persone giuridiche pubbliche
- persone giuridiche private:
- associazioni
- fondazioni
- società: società per azioni, società in
Il riconoscimento delle persone giuridiche serve a dare loro un'identità diversa da quella dei singoli individui che ne fanno parte. Ciò è utile soprattutto per la disciplina della responsabilità per debiti.
Autonomia patrimoniale: la persona giuridica ha un patrimonio, formato da un attivo (beni) e da un passivo (debiti), distinto da quello dei suoi amministratori o membri. I creditori della persona giuridica possono soddisfarsi solo sul patrimonio di quest'ultima, mentre i singoli che ne fanno parte non rispondono personalmente.
Ciò implica che chi dispone di beni o assume debiti per l'attività dell'ente agisce in nome e per conto della persona giuridica ed è distinto dall'interesse dei singoli membri. Si possono costituire rapporti tra i singoli membri e la persona giuridica come "imprese" istituito presso la Camera di commercio.
tra distinti soggetti.La perso