Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 120
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 1 Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Mazzariol, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, Zatti, Colussi Pag. 91
1 su 120
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Inabilitazione

Presupposti: infermità di mente meno grave, prodigalità, abuso abituale di bevande alcoliche o stupefacenti se ne conseguono gravi pregiudizi economici, sordità o cecità congenite se è mancata un'educazione sufficiente.

L'inabilitato è capace di compiere:

  • atti di ordinaria amministrazione
  • atti personali
  • testamento, purché provvisto della concreta capacità di intendere e di volere

Per gli atti di straordinaria amministrazione, è assistito da un curatore, che deve dare il suo assenso.

La pubblicità è analoga a quella per l'interdizione.

Amministrazione di sostegno

Presupposti: persona che per effetto di un'infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nell'impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.

È richiesta l'assistenza e per quali la Con il decreto di nomina, il giudice stabilisce

Per quali atti sostituzione dell'amministratore di sostegno. Il beneficiario conserva la capacità per tutti gli altri atti. L'amministrazione di sostegno mira a proteggere il soggetto debole con la minore limitazione possibile della capacità. Il provvedimento può anche essere temporaneo: la durata viene stabilita con il decreto di nomina. Il giudice può sempre modificare o integrare le decisioni assunte con il decreto di nomina. L'amministratore di sostegno deve riferire periodicamente al giudice circa l'attività svolta e le condizioni di vita personale e sociale del beneficiario avviene tramite annotazione nell'atto di nascita. La pubblicità 10. i diritti della persona

Art. 2 Costituzione (leggere):

  • correlazione tra personalità individuale e diritti inviolabili dell'uomo: la personalità si protegge attraverso la garanzia dei diritti inviolabili
  • i diritti inviolabili sono garantiti anche nelle

La funzione delle formazioni sociali come luoghi di svolgimento della personalità è riconosciuta e garantita.

L'art. 2 è la base dei diritti della personalità.

L'integrità della persona è un valore primario; essa è intesa come integrità fisica e psichica.

Il Codice civile vieta gli "atti di disposizione del proprio corpo", cioè limita la libertà di disporre di dell'integrità, o che siano contrari alla legge, sè, quando ne consegua una diminuzione permanente all'ordine pubblico o al buon costume.

Questi limiti sono derogati dalle norme che consentono i trapianti di organi tra i viventi.

Una dimensione dell'integrità è considerata anche l'integrità morale, che è oggetto di tutela penale nei casi di ingiuria e diffamazione.

Anche il diritto alla salute comprende sia la

La dimensione fisica è importante quanto la dimensione psichica. La salute non è solo l'assenza di malattia, ma anche il "completo benessere fisico, psichico e sociale", ed è riconosciuta come un diritto soggettivo assoluto nei rapporti tra privati.

Il diritto all'autodeterminazione compare in tutti i diritti della personalità perché rappresenta la disponibilità degli interessi protetti. Esso assume particolare importanza con riferimento al governo del proprio corpo: sul principio dell'autodeterminazione si fondano la necessità del consenso al trattamento medico da parte del paziente e il diritto di rifiutare le cure.

Sull'autodeterminazione si basa anche la disciplina dei prelievi e trapianti di organi e tessuti da cadavere: tutti i cittadini sono tenuti a dichiarare la propria volontà in merito.

L'autodeterminazione si articola infine nelle libertà fondamentali: libertà personale, libertà di circolazione, libertà...

Il diritto protegge il nome contro l'uso indebito da parte di altri soggetti: al giudice si possono chiedere la cessazione dell'abuso, il risarcimento di eventuali danni, la pubblicazione della sentenza.

Il prenome è attribuito dai genitori di comune accordo.

Il cognome è attribuito secondo criteri legali:

  • il figlio nato nel matrimonio porta il cognome del padre, ma i genitori possono anche disporre diversamente, di comune accordo
  • il figlio nato fuori dal matrimonio assume il cognome del genitore che per primo lo ha riconosciuto, e se l'hanno riconosciuto entrambi i genitori contemporaneamente, assume il cognome del padre; può però anche decidere di mantenere il cognome prima attribuito se è diventato un segno distintivo dell'identità personale
  • l'adottato assume il cognome dell'adottante (se minorenne) o lo
(semaggiorenne)La moglie aggiunge al proprio il cognome del marito, conservandolo fino a divorzio o annullamentodel matrimonio. Nelle unioni civili tra persone dello stesso sesso, le parti possono stabilire uncognome comune.Le modifiche al nome sono ammesse, nei casi e con le formalità previste dalla legge.“nome di dominio” registrato con cui si individua un sito inViene tutelato anche il domain name, ilrete.Protezione dell’immagine: ne è vietata la riproduzione e la diffusione senza il consenso dellapersona interessata, salvo che si tratti di personaggio o avvenimento di interesse pubblico. La difesaavviene con l’inibitoria ed eventuale risarcimento dei danni.RISERVATEZZA E PRIVACYLa privacy è un diritto complesso, che fa riferimento da un lato alla difesa di una zona di intimità,dall’altro al controllo sulle informazioni che riguardano la nostra persona.Deriva dalla privacy il dirittoall'identità personale, che tutela la proiezione sociale dell'acomplessiva personalità dell'individuo contro chi lo presenta al pubblico in modo falsato rispetto ai propri valori e connotati. I dati personali sono divisi in due categorie principali: quelli sensibili e quelli non sensibili. I dati sensibili riguardano l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, l'appartenenza sindacale, le opinioni politiche, lo stato di salute e la vita sessuale. I dati non sensibili riguardano tutte le altre informazioni personali. La protezione dei dati personali è garantita dal "Codice in materia di protezione dei dati personali", che stabilisce che il trattamento dei dati personali deve avvenire nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità delle persone fisiche, della riservatezza e dell'identità personale. La protezione della persona è affidata al Garante della privacy. Il trattamento dei dati personali da parte di privati e di enti pubblici è permesso solo con il consenso scritto dell'interessato, previa informazione dell'interessato sulle modalità e le finalità del trattamento a cui sono destinati.

Destinati i dati. L'autorizzazione del Garante. L'interessato ha diritto di chiedere la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali, la comunicazione degli stessi, la loro rettificazione, e di opporsi al trattamento di questi dati. Fanno eccezione a queste regole il trattamento dei dati da parte delle forze di polizia o finalizzato alla difesa o sicurezza dello Stato. Norma sulla responsabilità civile: il trattamento di dati personali è considerato "attività pericolosa" ed è fonte di responsabilità oggettiva (in caso di danno cagionato, è dovuto il risarcimento).

11. le persone giuridiche

Il termine "persona giuridica" contiene una pluralità di fenomeni:

  1. persone giuridiche pubbliche
  2. persone giuridiche private:
    • associazioni
    • fondazioni
    • società: società per azioni, società in
accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, consorzi Dal punto di vista sociologico, associazioni, fondazioni e società sono tutte organizzazioni, cioè combinazioni funzionali di uomini e mezzi per produrre un'attività diretta ad uno scopo. Dal punto di vista giuridico, esse hanno dei caratteri comuni: - sono caratterizzate dalla presenza di una pluralità di individui - hanno sempre una base patrimoniale - lo scopo è determinato dall'atto costitutivo; in base allo scopo si distingue tra persone giuridiche "profit" (con scopo di profitto), ossia le società, e "non profit" (senza scopo di profitto), cioè associazioni e fondazioni - sono organizzazioni nel senso che esiste un apparato di organi cui è affidata la formazione delle decisioni o la loro attuazione, tramite atti giuridici - hanno una denominazione e una sede - per poter nascere, hanno bisogno di unriconoscimento formale I sistemi di riconoscimento della personalità giuridica: - sistema concessorio, per le associazioni e le fondazioni. L'acquisto della personalità giuridica avviene con l'iscrizione nel "registro delle persone giuridiche" presso le prefetture o presso le Regioni, se si tratta di enti che operano in materie di competenza regionale. Presupposti per il riconoscimento sono la legittimità e la possibilità dello scopo e l'adeguatezza del patrimonio rispetto alla realizzazione dello scopo. - per le società di capitali. Il riconoscimento si ha con l'iscrizione nel sistema normativo, "registro delle imprese", previo controllo dei requisiti da parte del Tribunale. La pubblicità della costituzione delle persone giuridiche private: - per associazioni e fondazioni funziona il "registro delle persone giuridiche" - per le società, è previsto il "registro delle imprese"

Il riconoscimento delle persone giuridiche serve a dare loro un'identità diversa da quella dei singoli individui che ne fanno parte. Ciò è utile soprattutto per la disciplina della responsabilità per debiti.

Autonomia patrimoniale: la persona giuridica ha un patrimonio, formato da un attivo (beni) e da un passivo (debiti), distinto da quello dei suoi amministratori o membri. I creditori della persona giuridica possono soddisfarsi solo sul patrimonio di quest'ultima, mentre i singoli che ne fanno parte non rispondono personalmente.

Ciò implica che chi dispone di beni o assume debiti per l'attività dell'ente agisce in nome e per conto della persona giuridica ed è distinto dall'interesse dei singoli membri. Si possono costituire rapporti tra i singoli membri e la persona giuridica come "imprese" istituito presso la Camera di commercio.

tra distinti soggetti.La perso

Dettagli
A.A. 2020-2021
120 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Anna_Maestrello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Mazzariol Riccardo.