Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Appunti Diritto privato sintetici e completi Pag. 1 Appunti Diritto privato sintetici e completi Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato sintetici e completi Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato sintetici e completi Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato sintetici e completi Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato sintetici e completi Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato sintetici e completi Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato sintetici e completi Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato sintetici e completi Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO

PRIVATO

Il Diritto Privato

Esso regola i rapporti tra soggetti privati, tramite l'utilizzo dell'ordinamento giuridico (insieme di norme giuridiche).

L'ordinamento giuridico è regolato da 3 poteri:

  • Legislativo (fare le leggi) / Parlamento
  • Esecutivo (farle rispettare) / Governo
  • Giudiziario (punire chi non le rispetta) / Magistratura
  • Fonti del diritto

Sono atti scritti o fatti naturali, o sono disposti gerarchia:

  • Costituzione: 139 articoli fondamentali ed immutabili (1/14)
  • Regolamenti Comunitari: emanati dall'Unione Europea
  • L.uee. Ordinario: divisi in articoli (–>numeri–>codici).
  • Chiedono un processo detto di:

    1. Iniziativa (deputati, consigli, popolo)
    2. Approvazione (Parlamento)
    3. Promulgazione (Presidente della Repubblica)
    4. Pubblicazione (Gazzetta Ufficiale, entra in vigore)
  • Regolamenti del Governo: di DPCM o leggi delega
  • Usi e Consuetudini: fatti naturali non scritti (non norme si discorrono)

La fonte più importante del diritto privato è il Codice Civile emanato nel 1942.

Distinzione tra fatto, atto e soggetto giuridico

Fatto giuridico: Evento privo di intervento umano con rilevanza giuridica (in causa di un terzo).

Atto giuridico: Evento che implica l'intervento consapevole e volontario dell'uomo, con rilevanza giuridica (es. atto dovuto).

Soggetto giuridico: Colui che possiede capacità giuridica, ossia un:

  • Persona fisica (privato) o persona giuridica (azienda).

La capacità giuridica è posseduta da tutti dal momento della nascita. È non confondibile con la capacità legale acquisibile alla maggiore età che abilita l'utente a partecipare a attivazioni giuridiche.

Atto costitutivo: documento che attesta caratteristiche fondamentali dell'ente fondato di una società.

Atto pubblico: forma pubblica che attesta le caratteristiche giuridiche dell'ente, redatto da: 1 Pubblico Ufficiale, 1 Notaio e 2 Testimoni.

Scrittura privata autenticata: Asseverazione di un negozio giuridico redatto da un notaio.

Diritti Reali

I diritti reali di godimento su beni altrui sono:

Enfiteusi

  • Diritto di utilizzazione ed esigere un bene altrui a patto che vi sia l'obbligo di miglioramento dello stesso.
  • Se ciò avviene, l'enfiteuta ha il potere di affrancazione ovvero acquisisce il bene pagando una somma al vs di capitali annui.
  • Oppure, nel caso contrario, il valore ha il potere di devoluzione ovvero in caso di non miglioramenti o vi vengano più pagamenti del canone, si può riappropriare del godimento del suo bene.

Diritto di Superficie

  • Diritto che separa la proprietà del suolo della proprietà del fabbricato dello stesso sopra o rispetto.

Usufrutto

  • Diritto di un soggetto di godere di un bene altrui senza modificarne la sostanza.

Servitù

  • Diritto di godimento su un valore che le limita dominante a rispetto di un valore di un possesso servente.
  • Per arrivare a casa mia non diventa (di obbligare) passare su uno stradale privato.
  • Lo ho del dominante e di valore della stradale possa servente.

Diritto di Garanzia

  • Vincola un dato bene a garanzia di un dato credito (es. ipoteca, pegno e fiducia).

NO-PROFIT

  • ASSOCIAZIONI

SONO CARATTERIZZATE DA

  1. PLURALITÀ DI PERSONE che hanno un
  2. INTERESSE COMUNE e conferiscono CONTRIBUTI che formano
  3. PATRIMONIO COMUNI e sono regolate da uno
  4. DOCUMENTO DI INTERNA che redige uno STATUTO che lo stabilis
  5. PERMANENZA (SOGGETTA ORGANIZZATIVA) per il FUTURO

ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE

  • PERSONA GIURIDICA

COSTITUITE DA UN ATTO COSTITUTIVO OVVERO IN CONTENUTA A FORMA PUBBLICA

UNA VOLTA DEFINITI l SOGGETTI e gli INTERESSI che il FONDO COMUNE

SI NOMINA UN “AMMINISTRATORE” che Regolamenta dell'Impero le ORGANI ASSUBBRARI (Compiti delle Funzioni dei RUOLI) l’ISTITUZIONE dell’ASSOCIAZIONE avviene quando lo scopo comune è stato parcerato o impossibile da raggiungere. IN QUESTO CASO, PER LE OBSERAZIONI, VIVO lo STATUTO DI AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA, (Che detiene che il patrimonio dell’associazione è SEPARATO da quello dei socii.)

ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE

  • NON CONTROLLATO
  • NON PERSONA GIURIDICA

HA LE STESSE CARATTERISTICHE DELL'ASS. RICONOSCIUTA, TENT¾

  • ATTO COSTITUTIO non pubblico, ma ha
  • AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA

Viaggigli uomini e azzi personante alla obbligazione.

CREAZIONI ASSOCIAZIONI

  1. CAR. INTERNI
  2. ATTO CONSTITUTIVO
  3. STATUTO INTORNO
  4. ATTIVITÀ ISTITUZIONI
  • Voli (Fuorze di Volontà e(i.

  • d.)
  • NOMIA AMMINISTRA
  • PLI (C) DIRIASS ASSUBBRARI

NO - PROFIT

  • COMITATI

I COMITATI SONO DEFINITI COME:

ENTI CHE RACCOLGONO FONDI, DI TERZI, CON LA PROMESSA DI UTILIZZARLI AL FINE DELL'RAGGIUNGIMENTO DI UNO SCOPO COMUNE.

IL COMITATO E' FORMATO DA:

PROMOTORI: COSTITUISCONO IL COMITATO E GLI DANNO LO SCOPO

GESTORI: RAPPRESENTANO E GESTISCONO IL COMITATO

SOTTOSCRITTORI: TUTTI CHI AIUTANO IL COMITATO.

REGIME DI RESPONSABILITÀ

IL COMITATO ASSUME OBBLIGAZIONI VERSO TERZI, NELL'USO DEI FONDI

ESSI ASSUMONO OBBLIGAZIONI VERSO IL COMITATO A DARE I FONDI

IN CASO DI OBBLIGAZIONI VIOLAZIONI, I TERZI CONSENTONO DELLE ASSUNZIONI

Società a Responsabilità Limitata

È un tipo di società di capitali che risponde alle obbligazioni nel limite delle quote versate dai soci.

Costituzione SRL - SPA

Può essere costituita anche da un unico socio, tramite atto unilaterale, con un capitale sociale minimo di 10.000€.

Inizialmente si redige l'atto costitutivo con forma di atto pubblico che contiene indicazioni sulla società (capitali, denominazione, oggetto) e lo statuto, poi si procede all'iscrizione al Registro delle Imprese.

I soci o il socio ha diritto di prelazione sulla sua quota di partecipazione alla società o può anche venderla.

Obbligazioni SRL

L'SRL possiede autonomi e permanentemente perfetto patrimonio e risponde alle obbligazioni con responsabilità limitata esclusivamente alle quote di ciascun socio.

Istituzione SRL - SPA

Può avvenire per svariate cause tra le quali:

  • Decorso del termine
  • Conseguimento/Impossibilità dell'oggetto sociale
  • Riduzione sotto soglia del capitale sociale
  • Recesso del socio unico
  • Altra causa prevista dallo statuto o dalla assemblea

Successivamente si procede alla liquidazione obbligazioni e cancellazione del Registro Imprese.

Titoli di Credito

Consistono in crediti incorporati in documenti (cosiddetti) che recano una "promessa" unilaterale di credito, con una certa forma verso il proprietario del documento.

  • Titoli all'ordine ➔ che si trasferiscono con la consegna.
  • Titoli nominativi ➔ trasferiti con consegna est annotazione del nome del compratore e del destinatario.
  • Titoli al portatore ➔ non nominativi, trasferibili.

Indebito

È un adempimento non dovuto, classificato in:

  • Oggettivo ➔ quando non vi è una prestazione da parte del creditore che riceve comunque l'adempimento.
  • Soggettivo ➔ quando vi è un errore neure di adempimento da un soggetto che non è il creditore.

Indennizzo

Pagamento risarcitorio da atto illecito civile.

Concetto buona cattiva fede

  • Buona fede ➔ ignoranza da parte della altrui, o comprensione he doveva di, nonera in generale bisogno per ottenere il meglio.
  • Cattiva fede ➔ consapevolezza e intenzionalità da parte della altrui.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
36 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antonio-au di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Nuzzo Matteo.