I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica stradale, ferroviarie ed aereoportuale

Relazione Tecnica "Esercitazione sul dimensionamento delle pavimentazioni stradali". Esercitazione svolta con Prof. Clara Celauro nel corso di laurea magistrale Ingegneria Civile UNIPA. Per il dimensionamento della pavimentazione è stato utilizzato il metodo di dimensionamento semi-empirico messo a punto dalla AASHTO, denominata AASHTO Road Test 1986/1993. Esso consiste nella definizione di prestazione (Performance) di una pavimentazione come attitudine al mantenimento nel tempo della sua adeguatezza al servizio (Serviceability). Poiché la funzione di una pavimentazione consiste nel garantire una marcia confortevole e sicura, l’adeguatezza fu definita sulla base di un giudizio soggettivo attraverso il PSR (Present Serviceability Rating); esso può variare tra 0 (corrisponde a una strada in cui il transito risulta impossibile) e 5 (corrisponde a una strada in condizioni ideali). Il PSR può essere stimato tramite misure oggettive delle caratteristiche della pavimentazione (regolarità superficiale e degradi presenti sulla infrastruttura ecc.) introducendo l’indice PSI (Present Serviceability Index), generalmente si considera un valore di partenza (PSIini) non coincidente con quello ideale ma ridotto a 4,2. Sfruttando l’indice PSI è possibile dare una definizione operativa di vita utile, come quel numero di ripetizioni di carico che producono una riduzione del PSI dal suo valore iniziale a un valore finale a cui corrisponde la necessità di un intervento di rispristino. L’obiettivo di tale esercitazione è quello di dimensionare una pavimentazione stradale di tipo flessibile con il metodo dell’AASTHO GUIDE e servendosi delle schede del Catalogo delle pavimentazioni stradali CNR 1993. Il dimensionamento della pavimentazione stradale, secondo il metodo dell’ASSTHO Guide, prevede una fase iniziale in cui si fissano i parametri di progetto e una seconda fase di verifica della pavimentazione dimensionata. Noti i valori di input relativi al traffico, alle condizioni del sottofondo nei diversi periodi dell’anno, si effettua un pre-dimensionamento con l’ausilio del Catalogo CNR 1993; tale pavimentazione verrà poi verificata ed eventualmente affinata, entro i limiti di funzionalità definiti, confrontando il numero di passaggi di assi equivalenti ammessi dalla struttura con quelli di progetto previsti nel periodo di vita utile per la strada in questione. Il metodo empirico dell’AASTHO prevede il calcolo del numero di passaggi di assi standard equivalenti da 8,2t (80KN=18 Kips). Il numero di ESAL (Equivalent Single Axle Load) che la pavimentazione è in grado di sopportare (N80 KN Ammesso) dovrà risultare maggiore o uguale al traffico di progetto anch’esso espresso in ESAL (N80 KN Progetto). N80 KN Ammesso ≥ N80 KN Progetto
...continua
Relazione tecnica "Classificazione delle terre-costipamento Proctor e studio CBR". Esercitazione svolta con Prof. Clara Celauro nel corso di laurea magistrale Ingegneria Civile UNIPA. L'esercitazione è svolta in funzione dei seguenti punti: classificare le seguenti terre secondo la classificazione CNR 10006 (AASHTO)  costruire le curve di costipamento Proctor Mod. e determinare i valori ottimali di densità secca e umidità;  costruire le curve CBR-w e determinare: o il valore minimo dell’indice CBR nel campo di umidità wOPM ±2%, o il valore minimo del CBR in corrispondenza di ϒd = 0,95 ϒOPM,  costruire le curve del rigonfiamento CBR in funzione dell’umidità di costipamento e determinare il rigonfiamento massimo nel campo wOPM ±2%;  riportare nel piano di Proctor le curve a saturazione costante (S= 100- 90- 80- 70%) e le curve a percentuale dei vuoti costante (v= 0- 20- 40%);  riportare nel piano di Proctor i punti rappresentativi delle umidità dei campioni dopo immersione in acqua (4 giorni);  valutare l’indice CBR attraverso le correlazioni consigliate dal MEPDG (2008);  indicare le possibili destinazioni d’uso nei lavori di Movimento di Terra.
...continua
Relazione tecnica "Proprietà indici delle terre: Granulometria, Plasticità". Esercitazione svolta con Prof. Clara Celauro nel corso di laurea magistrale Ingegneria Civile UNIPA. L'esercitazione è svolta in funzione dei seguenti punti: 1. Curva granulometrica 2. Diametri e Coefficienti granulometrici notevoli (D10, D30, D60, CU, CC) 3. Frazioni granulometriche 4. Denominazione geotecnica (AGI) 5. Indice di Plasticità (IP) 6. Classificazione CNR-HRB 7. Indice di gruppo IG = 0.2a+0.005ac+0.01bd 8. Classificazione secondo USCS 9. Probabile classificazione secondo SETRA/LCPC
...continua