I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto costituzionale

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Mangia

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto costituzionale con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: la Costituzione, voto semplice e voto rafforzato, i sistemi elettorali, repubblica presidenziale e repubblica parlamentare, i tre poteri, la formazione di una legge, il Decreto Legge.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto costituzionale con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: le varie forme di governo, governo parlamentare e bipartitismo rigido, le caratteristiche del governo parlamentare, la forma di governo della Repubblica italiana.
...continua
Appunti sintetici di scienze politiche aventi come oggetto le burocrazie pubbliche, con analisi dei seguenti argomenti: l’evoluzione del significato di burocrazia nel corso degli anni, la pubblica amministrazione, il pensiero di Weber in relazione alle organizzazioni ed al principio delle competenze di autorità, l’impersonalità del comando nello Stato moderno.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Costituzionale, Paladin. Argomenti trattati: L’ordinamento giuridico, La pluralità degli ordinamenti giuridici, Lo stato come ordinamento, Lo stato come soggetto dell’ordinamento giuridico statale
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Casonato

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto costituzionale riguardanti le sentenze di Casonato Carlo, in cui sono presentate le sentenze della Corte costizionale richieste per integrare il programma: 100/1981; 10/1993; 109/1993; 1146/88; 1/1987; 15/1982; 1/1956/ 163/1993; 27/1975; 356/1998; 376/2000; 379/1992; 440/1995; Marbury vs. Madison. Nello specifico gli argomenti trattati sono: la questione di legittimità, l'autorizzazione, uguaglianza uomo donna, l'illegittimità della legge, Decreto di citazione, pronunzie additive, difficoltà degli accertamenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezioni di Diritto costituzionale di Vincenzo Crisafulli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gruppi e ordinamenti sociali, norme della pratica e leggi naturalistiche, norme sociali e norme tecniche, gli ordinamenti sociali come ordinamenti normativi. socialità o statalità del diritto: la teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,3 / 5
Appunti sulle lezioni di Diritto costituzionale del professor D'atena. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Costituzione in senso materiale, Costituzione in senso formale, Costituzione in senso politico-ideologico, le coordinate minime dell’ordinamento giuridico.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Poggi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Diritto costituzionale italiano trattanti argomenti generali, tra cui: principi fondamentali della Repubblica italiana, i diritti di libertà, il Parlamento, il corpo elettorale, il Presidente della Repubblica, il Governo, il potere giudiziario, Regioni ed enti locali, la Corte Costituzionale, le fonti normative.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Granara

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto costituzionale contenente la scheda riassuntiva con i primi dodici articoli della Costituzione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: breve spiegazione riassuntiva per ciascuno articolo.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Alì

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,3 / 5
Appunti con le domande di Diritto costituzionale in cui vengono affrontati in modo specifico i seguenti argomenti d'esame: l'organizzazione del Parlamento, le maggioranze delle elezioni parlamentari, forme di governo, differenza tra governo presidenziale e parlamentare.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Principi di diritto costituzionale. Con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: nozione di fonte del diritto, identificazione delle fonti normative, tipologia e morfologia delle fonti del diritto, il sistema delle fonti del diritto.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale "Lezioni di Diritto Costituzionale", Crisafulli Vezio, . Argomenti affrontati nel riassunto: gli ordinamenti giuridici, gruppi e ordinamenti sociali: collettività diffuse e gruppi "enti" o "istituzionali", organizzazione e "autorità" (il problema della comunità internazionale), norme della pratica e leggi naturalistiche, norme sociali e norme tecniche, ricerca dei "caratteri differenziali" delle norme giuridiche dalle altre norme di condotta.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Olivetti

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,7 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, in cui vengono riportati i principali concetti del testo, come ad esempio: la pluralità dell'ordinamento giuridico, lo Stato come soggetto dell’ordinamento giuridico statale, tipologia delle forme di Stato e delle forme di governo, i comitati interministeriali.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Lezioni di diritto costituzionale" scritto da D'Atena. Gli argomenti analizzati sono: le pubblicazioni normative, i mezzi di comunicazione per la loro diffusione (pubblicità normativa), le notificazioni, le pubblicazioni (pubblicazioni di fatto e pubblicazioni giuridicamente rilevanti).
...continua
Tesina di Diritto costituzionale sull'articolo 17 della Costituzione italiana con analisi dei seguenti argomenti: dottrina che fa capo al professore Giuseppe Guarino, l'articolo 17, la modalità di svolgimento delle riunioni come fenomeno del mondo reale, la dottrina di Alessandro Pace.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale con un'analisi dei seguenti agomenti: relatività dell’autorità, funzionamento dell’autorità, concetto di sovranità, problema della genesi giuridica della sovranità, sistemi elettorali, concetto di costituzione, nascita delle costituzioni – potere costituente e procedure di revisione costituzionale.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale sui caratteri della Costituzione italiana. Gli argomenti analizsati sono i significati della Costituzione, il potere costituente, i poteri costituiti, Costituzioni flessibili e Costituzioni rigide, le garanzie della rigidità costituzionale.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Della Morte

Università Università degli Studi del Molise

Appunto
3,3 / 5
Riassunto del manuale di Diritto Costituzionale Temistocle Martines, edizione 2007, capitolo sulle fonti del diritto, con schemi, ben fatto e chiaro. Argomenti: i caratteri della norma giuridica, fonti - atti e fonti - fatti, la gerarchia delle fonti, i regolamenti governativi, regolamenti delle Camere, regolamento della Corte Costituzionale, Regolamento del CSM, regolamenti del Presidente della Repubblica, la consuetudine, la prassi e la convenzione costituzionale, il precedente, il principio di equità, adattamento automatico delle fonti, l'ordine di esecuzione, presupposizione, rinvio.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,7 / 5
Il presente appunto fa riferimento alle lezioni tenute nell'anno accademico 2007 dal Prof. Alfonso Celotto per il corso di laurea triennale. In questo documento vengono riportati schemi che riassumono i principali argomenti trattati dal professore a lezione, integrati da rielaborazioni dei libri di testo e delle leggi di riferimento. In particolare gli schemi riguardano: definizioni generali, teorie dello Stato, sistema delle fonti, Corte costituzionale.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Il presente appunto fa riferimento alle lezioni tenute nell'anno accademico 2007 dal Prof. Alfonso Celotto per il corso di laurea triennale. In questo documento viene riportato uno schema delle fonti del diritto italiano, comprensivo di riferimenti normativi, caratteristiche, problematiche, procedimento di emanazione, efficacia. Le fonti sono ordinate secondo il criterio gerarchico.
...continua