I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle finanze

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Sono appunti di Scienze delle finanze realizzati in modo accurato e ordinato. Integrati con spiegazioni e chiarimenti presi direttamente a lezione. Linguaggio chiaro e schematizzato, perfetti per studiare in modo rapidoed efficace. Ideali sia per seguire le lezioni che per preparare l’esame.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Sono appunti di Scienze delle finanze realizzati in modo accurato e ordinato. Integrati con spiegazioni e chiarimenti presi direttamente a lezione. Linguaggio chiaro e schematizzato, perfetti per studiare in modo rapido ed efficace. Ideali sia per seguire le lezioni che per preparare l’esame.
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia

Panieri
Il paniere completo per l’esame di Scienza delle finanze del prof. Platoni, relativo al Corso di Laurea in Economia dell’Università Telematica eCampus, unisce 360 quiz risolti e 75 risposte aperte per garantire una preparazione totale. I quiz, con soluzioni corrette e chiare, consentono un ripasso rapido e mirato, mentre le risposte aperte approfondiscono i concetti teorici fondamentali: sistema tributario, spesa pubblica, entrate fiscali, politiche redistributive e ruolo dello Stato nell’economia. Il materiale, organizzato in modo logico e completo, rappresenta uno strumento indispensabile per affrontare con sicurezza sia le prove a scelta multipla che quelle discorsive. Perfetto per chi desidera ottimizzare i tempi di studio e ottenere un risultato eccellente.
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia

Domande aperte
Il paniere con 75 risposte aperte per l’esame di Scienza delle finanze del prof. S. Platoni, relativo al Corso di Laurea in Scienze Economiche dell’Università Telematica eCampus, è stato realizzato per offrire una preparazione completa e approfondita. Ogni risposta è sviluppata in modo chiaro e accurato, affrontando i temi principali della disciplina: sistema tributario, spesa pubblica, entrate fiscali, politiche redistributive e ruolo dello Stato nell’economia. Il materiale è strutturato per facilitare lo studio, stimolare la capacità di argomentazione e supportare gli studenti nella parte teorico-discorsiva dell’esame. Uno strumento ideale per consolidare le conoscenze e presentarsi alla prova finale con sicurezza e padronanza dei contenuti.
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia

Panieri
Il paniere 360 quiz risolti per l’esame di Scienza delle finanze del prof. Platoni, relativo al Corso di Laurea in Economia dell’Università Telematica eCampus, è pensato per offrire una preparazione completa e mirata. Tutti i quesiti sono corredati di risposte corrette e chiare, così da agevolare lo studio e consentire un ripasso veloce ed efficace dei principali argomenti del programma. Il materiale affronta temi centrali come il sistema tributario, la spesa pubblica, le entrate fiscali e le politiche economiche, fornendo un supporto solido per affrontare l’esame con sicurezza. Ideale sia come base di studio, sia come strumento per verificare e consolidare le proprie conoscenze.
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. P. Liberati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Il file contiene appunti presi a lezione di Scienza delle finanze con il prof Liberato. Sono integrati con le dispese, compresi di grafici e formule ma non completi. Rispetto agli appunti forniti dal prof si fermano alla seconda parte di esse (introduzione).
...continua

Esame Scienza delle finanze - economia della tassazione

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Leoni

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti raccolti durante le ore del corso di Scienza delle finanze, riferiti a concetti trattati a lezione sia in riferimento a temi chiave sia per quanto riguarda spunti su aspetti di attualità raccolti e evidenziati dal professore stesso.
...continua

Esame Scienza delle finanze - economia della tassazione

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti raccolti durante le ore del corso di Scienza delle finanze - economia della tassazione al cui interno non ci sono solo elementi cardine sulla materia, ma anche spunti forniti a noi dal professore in riferimento a dinamiche reali e odierne.
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Dosi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Corso di Scienza delle finanze, facoltà di economia. Appunti presi da frequentante e comprensivi anche delle nozioni delle slides. Argomenti: 1° e 2° teorema dell'economia del benessere, Pareto, fallimenti del mercato, monopolio, monopolio naturale, tariffazione di 1°best e 2°best, esternalità, beni pubblici, informazione asimmetrica, fallimenti dello stato, funzione del benessere sociale, teorema di Arrow, Condorcet, logrolling, teoria economica della burocrazia, crescita della spesa pubblica.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Ferraresi

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Scienze delle finanze integrati con slide su: 1) le giustificazioni e i limiti dell'intervento pubblico; 2) la Pubblica Amministrazione e la finanza pubblica in Italia; 3) la teoria delle entrate pubbliche. Con grafici.
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia

Panieri
Questo paniere raccoglie in modo ordinato e completo tutti i materiali utili per affrontare l’esame di Scienza delle finanze nel corso di laurea in Scienze Economiche dell’università telematica eCampus, con riferimento al programma del professor Mattia. Il materiale comprende una vasta selezione di quiz a risposta multipla e una serie di domande aperte già svolte, impostate secondo le modalità d’esame più ricorrenti.
...continua

Esame Analisi dei sistemi finanziari 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Schemi dettagliati ed esaustivi dell’intero programma di Analisi dei sistemi finanziari 2 tenuto dalla prof.ssa Barchiesi, utili per la preparazione all’esame orale. Il documento tratta temi fondamentali come la separazione tra proprietà e controllo, strumenti finanziari (azioni, obbligazioni), mercati finanziari, aumenti e riduzioni di capitale, fusioni, acquisizioni, leveraged buyout (LBO, MBO, MLBO), OPA, privatizzazioni, conferimenti, scissioni e gruppi piramidali.
...continua
Domande a risposta multipla in ordine alfabetico di Scienze delle finanze, docente Giuseppe Mattia. Queste sono semplici rielaborazioni personali e non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università e-Campus.
...continua

Esame Scienza dell'amministrazione

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. B. Baldi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti 2 modulo di Scienza dell'amministrazione su: - La Pubblica Amministrazione in Italia: riforme ed evoluzione. - Riforme degli apparati centrali. - Il pubblico impiego. - La dirigenza pubblica. - L'assetto multilivello della P.A. - Regioni, Governi locali e riforme. - Il riordino dei comuni Province e città metropolitane. - Il servizio sanitario nazionale. - PA e nuove sfide: digitalizzazione e PNRR.
...continua

Esame Economia del settore pubblico

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Nella settima e ottava parte di Economia del settore pubblico si parla di produzione pubblica e burocrazia ed esternalità ed ambiente con schemi e appunti in questa settima parte sono riportate dettagliatamente i punti salienti della settima lezione con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
...continua

Esame Economia del settore pubblico

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
In questa sesta parte di appunti di Economia del settore pubblico sono riportate le scelte pubbliche con schemi e appunti e sono riportate dettagliatamente i punti salienti della sesta parte con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
...continua

Esame Economia del settore pubblico

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Qui si parla di beni pubblici e privati con schemi e appunti di Economia del settore pubblico. In questa lezione sono riportate dettagliatamente i punti salienti della quarta parte con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
...continua

Esame Economia del settore pubblico

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
In questa parte di Economia del settore pubblico si tratta di efficienza ed equità con schemi e appunti. In questo quarta lezione sono riportate dettagliatamente i punti salienti del corso con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
...continua

Esame Economia del settore pubblico

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti della seconda lezione di Economia del settore pubblico con schemi e appunti. In questa seconda parte sono riportate dettagliatamente i punti salienti della seconda parte con eventuali schemi e informazioni ricavate dal corso.
...continua

Esame Regolazione dei mercati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Passalacqua

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Lezione 1 Regolazione dei mercati. Le disposizioni della presente legge hanno la finalità di garantire la promozione della concorrenza e dell'efficienza nel settore dei servizi di pubblica utilità, di seguito denominati servizi nonché adeguati livelli di qualità nei servizi medesimi in condizioni di economicità e di redditività, assicurandone la fruibilità e la diffusione in modo omogeneo sull'intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario certo, trasparente e basato su criteri predefiniti, promuovendo la tutela degli interessi di utenti e consumatori, tenuto conto della normativa comunitaria in materia e degli indirizzi di politica generale formulati dal Governo. Il sistema tariffario deve altresì armonizzare gli obiettivi economico-finanziari dei soggetti esercenti il servizio con gli obiettivi generali di carattere sociale, di tutela ambientale e di uso efficiente delle risorse. 2. Per la privatizzazione dei servizi di pubblica utilità, il Governo definisce i criteri per la privatizzazione di ciascuna impresa e le relative modalità di dismissione e li trasmette al Parlamento ai fini dell'espressione del parere da parte delle competenti Commissioni parlamentari (1). (1) Comma così modificato dall'articolo 3 della legge 31 luglio 1997, n. 249.
...continua