I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Studi di genere

Appunti di tutte le lezioni dell'esame di Studi di genere della prof.ssa M.S. Sapegno. Il testo consigliato è di M.S. Sapegno, "Identità e differenze", . L'argomento trattato è il movimento femminista, il ruolo della donna dalla Rivoluzione francese all'attualità.
...continua
Appunti del corso di Studi di genere della professoressa Romeo, A.A. 2015/16. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dizionario degli studi culturali, voci: "Women's Studies" , Femministe a parole, voci: "Sesso/Genere" , Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé, cap I (pp. 11-33) e cap III (pp. 51-67) , Femministe a parole, voci: "Bianchezza", "Colore", "Razza" , Femministe a parole, voci: "Intersezionalità", Sabrina Marchetti, "Intersezionalità”, Alice Walker, Alla ricerca dei giardini delle nostre madri , Chandra Talpade Mohanty, Sotto gli occhi dell'occidente, Femministe a parole, voci: "Subalterna" e "Femminismo postcoloniale", Stefania De Petris, Tra «agency» e differenze. Percorsi del femminismo postcoloniale , Dizionario degli studi culturali, voci: "Studi gay e lesbici" e “Studi queer”, Francesca Manieri e Olivia Fiorilli, “Queer: uno sguardo attraverso”, pp. 107-135, Porpora Marcasciano, “Trans, donne e femministe. Coscienze divergenti e/o sincroniche”, pp. 37-53, Femministe a parole, voci: "Serva e padrona" , Barbara Ehrenreich, Arlie Russell Hochshild, “Introduction” a Global Woman, pp. 1-13 , Francesca Decimo, “Le migranti, le reti, la mobilità. Sguardi dislocati di ricerca sociale.” pp. 85-100, Rachele Borghi, Introduzione: (ad una geografia [de]genere), in Geografie di genere, pp. 13-32 , David Bell e Jon Binnie, "Remapping Desire. Riflessioni sulle geografie della sessualità", pp. 13-22, Marianne Blidon, "La città e gli effetti dell'eteronormatività. Emancipazione, normalizzazione e produzione di soggetti gay", pp. 31-40.
...continua
Riassunto per l'esame di Studi di genere della professoressa Romeo, basato su appunti personali e studio autonomo della raccolta dei saggi consigliata dal docente Genere, razza e sessualità nello spazio pubblico, AA.VV. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Bianchezza, il colore del privilegio; Colore: si vede e non si vede; Femminismo postcoloniale; Intersezionalità: la difficile articolazione; Serva e padrona: una casa per due; Sesso/genere: le trappole della naturalizzazione; Razza: come liberarsene?; Subalterna: ai margini del femminismo; Women's studies; Studi gay e lesbici; Studi queer; Intersezionalità; Sotto gli occhi dell'occidente: saperi femministi e discorsi coloniali; Tra "agency" e differenze: percorsi del femminismo postcoloniale; Queer: uno sguardo attraverso; Trans, donne e femministe: coscienze divergenti e/o sincroniche; Le migranti, le reti, la mobilità: sguardi dislocati di ricerca sociale; Introduzione ad una geografia (de)genere; Remapping desire: riflessioni sulle geografie delle sessualità; La città e gli effetti dell'eteronormatività; Donne di città in città di uomini: un'analisi geografica di Sex and the City.
...continua