I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Bologna

Una definizione sociologica della pena che si concentri sulla descrizione del fenomeno prevede la presenza di alcuni attributi fondamentali: la natura afflittiva, programmatica, espressiva e strategica della punizione. Solo la presenza di questi attributi conferisce alla reazione sociale la natura di penalità. La pena non è mai stata una reale alternativa alla vendetta ma piuttosto una sua trasformazione. In questo senso, la punizione ha sempre avuto una funzione politica e sociale dal momento in cui ha contribuito a mantenere l'ordine pubblico e a rafforzare il potere dello Stato. Seguendo tale criterio, la pena, da sempre assolve una funzione di controllo e repressione piuttosto che di riabilitazione o di rieducazione. Attraverso questa tesi, mi propongo di esplorare un settore specifico della realtà sociale: il carcere. Lo farò analizzando la prospettiva di coloro che vi sono sottoposti, la giustificazione fornita dalle autorità e le ragioni per cui la sua esistenza è considerata necessaria all'interno delle istituzioni che governano la comunità sociale. L'obiettivo principale della mia ricerca è quello di informare e stimolare la riflessione riguardo al contesto penale, sia all'interno che all'esterno delle mura carcerarie. Attraverso l'esplorazione di dati statistici, aspetti psico-sociali, dinamiche affettive e l'analisi dei metodi coercitivi e violenti impiegati. Esaminando nel dettaglio il sistema penitenziario al fine di determinare se sia veramente un'istituzione inevitabile e l'unico strumento necessario per affrontare la conflittualità sociale oppure, se presenta delle contraddizioni che mettano in discussione la sua indiscutibilità.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Tarabusi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti misto dell’esame di Antropologia culturale. Include spiegazioni dettagliate, approfondimenti su argomenti principali e concetti chiave, utile per la preparazione all’esame e per chiarire dubbi complessi.
...continua
Appunti schematizzati del parte Diritto Europeo sull'insolvenza del datore di lavoro. Le informazioni riportate all'interno del powerpoint sono descritte in maniera chiara ed esaustiva. Esame superato con votazione : 29.
...continua
Rielaborato del documento Europeo CEDEFOP (Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale). Il file contiene tutte le informazioni utili per comprendere il funzionamento delle certificazioni europee e i dati necessari per sostenere l'esame di riferimento. Esame sostenuto con votazione : 28.
...continua

Esame Sostegno didattico

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Traetta

Università Università degli Studi di Foggia

Domande aperte
4 / 5
Il documento presenta 60 tracce svolte relative la seconda prova scritta per il superamento del TFA sostegno. Le tracce comprendono sia simulazioni di esame che tracce ufficiali degli anni precedenti dell'Università di Foggia. La loro lunghezza è, infatti, calibrata sulla lunghezza richiesta dall'Unifg (15 righi scritti a mano). Le domande presenti possono essere, oltre che materiale per la prova scritta, anche domande poste durante la prova orale. Affrontano argomenti vari (legislazione, metodologie e strategie, pei, ecc.).
...continua

Esame Educazione all'immagine e al disegno infantile

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. E. Trombini

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Educazione all'immagine e al disegno infantile. Freud, Galimberti, bambini. John Berger, grande studioso di arte e cultura visuale, scrive: disegnare è scoprire. Non si tratta di una semplice formula, è letteralmente vero. È appunto l’atto di disegnare che costringe l’artista a guardare l’oggetto che ha di fronte, a selezionarlo con gli occhi della mente e a rimetterlo insieme, o, se disegna la memoria, che lo costringe ad allargare la propria mente, a scoprire il contenuto della propria riserva di osservazioni passate. […] una linea, un’area di colore, no n sono davvero importanti perché registrano quel che avete visto, ma per via di quella che, a partire da lì, sarete portati a vedere. esempi di atelier e laboratori
...continua

Esame Psicopatologia dello sviluppo

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. E. Trombini

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Introduzione alla developmentaal psychopathology, lente sull'infant research, approfonfimenti sulla genitorialità e la costellazione materna. modelli e definizioni della psicpatologia. diagnosi, paradigmi, sistemi diagnostici. lavoro clinico con bambini e famiglie.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia e didattica dell'attività motoria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ceciliani Andrea: L’educazione motoria nella scuola primaria , Andrea Ceciliani. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura e lingua italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonazzi Alessandra: White mirror, Gian mario Anselmi. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura e lingua italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonazzi Alessandra: Leggere i classici italiani, Nicola Bonazzi. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura e lingua italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonazzi Alessandra: Leopardi era un figo, Annalisa Strada. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Piastra Stefano: Il mio spazio nel mondo, Stefano Piastra. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Piastra Stefano: Geografia generale, Stefano Piastra. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura e lingua italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. N. Bonazzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Letteratura e lingua italiana completi, in quanto studentessa frequentante, dell'anno accademico 2022-2023. Appunti completi sia di lezioni che sulla base dei libri consigliati dal professore ai fini dell'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'educazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Ascenzo Mirella: Cultura pedagogica, U. Avalle, E. Cassola, M. Maranzana, Cultura pedagogica. La storia, Torino, Paravia, 2000.. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Pedagogia speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Dainese

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti/schemi/mappe fatti molto bene per poter passare la prova scritta ed orale del TFA sostegno. Sono molto approfonditi ma fatti in maniera semplice e chiara. Io con questi schemi ho passato la selezione senza problemi.
...continua

Esame Storia dell'educazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. D'Ascenzo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il file contiene gli appunti del corso Storia dell'educazione tenuto dalla docente Mirella d'Ascenzo, integrando le spiegazioni della professoressa con le slide fornite dalla stessa e sulla base del corso e del manuale consigliato Cultura pedagogica. Gli autori tratti sono: Jean Jacques Rousseau, Pestalozzi, Robert Owen, Ferrante Aporti, Froebel, le sorelle Agazzi, Baden Powell, Dewey,Freinet, Mario Lodi, Danilo Dolci, Don Lorenzo Milani, Freire. Sono inoltre presenti degli approfondimenti su: le scuole nel periodo fascista e le scuole all'aperto.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Guerzoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il file raccoglie gli appunti del corso Antropologia culturale tenuto dalla professoressa Giovanna Guerzoni, integrando le spiegazioni della docente con le slides fornite dalla stessa. Gli argomenti trattati sono: i concetti di razza, cultura ed etnocentrismo; la storia dell'antropologia, l'evoluzione della ricerca di campo e dei metodi etnografici; paradigmi teorici della disciplina; la concezione antropologica di corpo, salute e malattia; l'interpretazione antropologica della globalizzazione.
...continua

Esame Introduzione alle scienze dell'educazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Domande aperte
Argomenti da studiare per il test nazionale di scienze della formazione primaria suddivisi per materia. Io ho superato il test nel 2021 a Roma studiando questi argomenti dal libro alpha test dedicato per questo test.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della società contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Venturoli Cinzia: Storia dell'Italia contemporanea e Una parità ambigua, Gentiloni, D'Amico. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua