Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Sistema costituzionale - Intero corso Pag. 1 Sistema costituzionale - Intero corso Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema costituzionale - Intero corso Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema costituzionale - Intero corso Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema costituzionale - Intero corso Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema costituzionale - Intero corso Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema costituzionale - Intero corso Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema costituzionale - Intero corso Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema costituzionale - Intero corso Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema costituzionale - Intero corso Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema costituzionale - Intero corso Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEFINIZIONI:

  1. FONTE - qualunque atto o fatto idoneo a produrre diritto
  2. DI COGNIZIONE - individuazione dir. già esistente
  3. DI PRODUZIONE - creare che tiene diritti
  4. F. SULLA PRODUZIONE - sottoporre dalle fonti di prod. Disciplina creazione dir. dalla stessa ‹diilm›dia
  5. NORMA SULLA PROC. - parte specifica dir. suuca che disciplina le riduzione quiren. ‹otto› a qualcosa
  6. FONTE-ATTO - scritto creato da organo competente, secondo idoneo procediimento
  7. ATTO - testo scritto
  8. DISPOSIZIONE - unione alle proposizioni - inusitate
  9. NORMA - interpret, significato
  10. DISP. POLISENSE - con + significati (es. 58/59)
  11. DISP. UNIVOCA - unico signif. coincidenza disp./norma
  12. CREAZ. INDIRETTA - rinvio a norme esterne cioè a dir. INTERN. o di ALTRI STATI
    • A: RINVIO FISSO con ricapione Trattati
    • B: RINVIO MOBILE con creaz. disp. su base estat. il GST - Norme non scritte, interpese
  13. FONTE-FATTO - dir. non scritto nasce da areeto, es - consuetudine
  14. DIR. INTERN. PRIVATO - unione di norme che disposiscono rapporti tra privati (scudo fosso dir. codunamsi, ed elergos)
    • Legge n. 218 del 1995 - in Italia
    • X edimo 20 siti de creazione indiáritoa anchise se le norme non solide isso a per parte dell’aridi, esse vengeronido applicate caso-a-caso
  15. NORME INTERPOSTE - una norma costituzionale attribuese ad una fonte un giudice il compiti di giudicare criteri di validità dir sopra e altre criteri forza di legge successivi

(16) PR. GERARCHIA - posti adunque x grado e norme di influenza succedebe a quelle di gr. superiore

(17) PR. CONFERENZA - fonte superiore assegna settore di competenza a fonti inferiori

(18) RISERVA DI LEGGE - esempio di ripartiz. x competenza e settoriale.

  • Quando una norma costituz. attribuisce soltanto alla fonte legge il potere di disciplinare una scata via produronbu supp. inferiori
  • R. RELATIVA -> essa sede preferit. ma nell’ambito possono intervenire norme reg. amministr.
  • R. ASSOLUTA (riservata assolitament. lei) tanto a attività ecc.
  • R. RINFORZATA (perio: già storica e autonomo di quella che lo destina di disciplina)

(19) ANTONINIA è contrasto tra norme insoste da per group dine e competenze asse

  • DIRETTA = pr. gerarchica (pr. supp. gr. inf)
  • INDIRETTA = (supplengerza) due norme la sua lotta collegata con quella di gerarch. sup. che vie

Fissa la competenza

  • Es. anche norme interpose

(20) VALIDITA O LEGITTIMITA - assenza di contrasto +/- noval o ilugetl

  • secondo tipo: VIZIO SOSTANZIALE (parzale, perte del testo)
  • VIZIO FORMALE (totale, proceduraemonto di promuzzane)
  • Cronologico
  • ORIGINARIA (ossn: da subito cor. fonte superiori ne-rescepe)
  • SOPRAVVENUTA (ossent. con fonte superiori ne create dopo)

Vengano eliminate con giudizio ilegti. da parte della C. Costi. o del tribi amministrat.

(21) INESISTENZA - mancarata di requisiti essenziali x‘ss posso’ portenice di atti nomamtivo

(22) ABROGAZIONE - instituto che incarda e costantre tre fonti delle stesso grado

Dit. cronologico succedube quella atrienne

- Sent. 1426 del 1988 - Corte dichiara dei limiti alla Res.- cont. puo' 134 ricorrenti da eroe - altre tre superstiti ricorrenti dell'ordinamento

- CRITICA CASSAZIONE - Corti a rendicage prevagrat - Corti cont. diventa sentenza della restitutio

- Art. 13 c. 3 - fatto prettamente della Corte non in limiti di norme - margini formale - sent. davanti alla legge - una infrequente vita codici, leggi e atti normativi

Rapporto di rivelazione di relazioni - MANIFESTO - Parli molti - in ritua === magici - diversi in rituex diverse

Riguardo molti dunque -

  • V.G. FORLAZZE - parli stati - alta prette le teispe
  • V.G. SOSTANIALE - credito artistico un - ma proprio cosi' - rifiniture ostacoli

Oery e relatio uso dello INTERPRETAZIONE

- MORIZIONI - atti dal fatti scritti presentati in A5 - al fluge di conver - domanda da esempio di una libretto - Agitando diversamente attri imputando ed predicasemi - senza coerenza dal N. EDUCATINO al termine dell'erosione del legssy ma di cosi - anche leggere i.o. al NO in i.o su 'valo sempre' studi znwards

H. SELDINICIA - alcuni eliti sui de' componaures AM suoi uccisi publici

N' disinvolte militaliti e schi da approssimazione telecetti comuni al sentiti mach - quello nominatie - chio del respiraziate a credere dell'prego

- Cart. 82> ISTRUZIONE COMMISSION D'INCHIESTA MONOGENERALI X , humanaai di grande rilievo pubblico - V, P. Aldo Moro Di solo formale attraverso profetti legge - rule SIGNERAL Docatile pentusico ifortu' vecchie giaccivi voci gruppi limiti e poteri posarita qualizzeialel

B. SERLEMENTORI non giudiandale

  • >quinizie vari soggetti - said C.PPP.

- PARLAMENTO SEDOTTA CHIASNIOS> - act. 55 c.2 Provenzio per Reg. Lanvenna anche se media ottobres fare una ad hoc qualegolitiazione sempre art. cliente per Foratzon Solo in corri stabilita da Costruzione

  • ELETTORELLE - ACCERTAMENTO - ACCUSATORIA

- STANDSTILL> spunti su tecnie di nome tecniche Adop ci nieudize l'edistriazione delle norme speificato la

Sfducia individuale: inizi proposta Pres. Cons, Pres. Rep. Sost.trusso

Questione Fiducia: governo legge o altro doc se non da

President del Consiglio: di fatto il il principale organo del gov.

  • presiede e convoca cons. Min.
  • firme del Min.
  • piu chiede aius min.
  • puo chidere vacanza al Pres Rep.
  • puo costringere tutto cor. a dimiss.
  • rapporto colri i comuni min.

Consiglio dei Ministri: organo collegiale che dal ben Laure

azione fureare e dimme conduttore. Il

Ministro: ognuna responsabili eserciz. Min politicos conar

Min. senza Portafoglio: quide pai min. non exist. vamos spos.

Incarichi ad interim: in prima nomimon e incarico Pres. Rep

Sottosegretari di Stato: svolgono funiz delegate loro da Min. due

Vece Ministeri: solo succep pero politico

Viceministri: sottosegr. debanno compiere delegatet

consessi straordinari di gov. x specifiche oper.

Consulti di Min.: esperti con funiz esecutive e consulative

Consultati Inter. x legge e inwiton PA.

Cons. di Gabinetto: carettionalment X data Pres. Cons.

LEGGE ORDINARIA artt. 70-71-72-73-74 COST.

  • Ogni prodotto estrattuale delle leggi sul rist. della pubb.
  • V.f. nel seguito e relativ. – nell’ordinem – sempre e nel gratia del COS.
  • Procedimento → sequenza di atti che portano a un risultato finale, se una ratio rispetta alla funzione.
  • Suo nome ufficiale: (cost + Res.), perché considera leggi e frutto di un inarrestamento esplicito.
  • Ogni art. è accanto a l'altro e adesso ne manca e si sviluppa un processo. Progetto può essere rinviato.
  • Fase → Iniziativa

Parte che rispettano all’una o all'altra Camera un disciplinare spetta a determinate condizioni da COST. Il COST.

  • Sottoscritta → Redazione dell’atto e trasferta materiale.

Essere svolte anche da sogg. una resp. e sempre che è là dentro.

  1. Rel. Illustrativa → ne illustra i propositi (obbligatorio x mil. pop., economia atti da rel. tecnica) ministeri e dis. dep., si unisce questionario, reg., e che ha commutato conseguenze funzionarie.
  2. Soggetti → su grado di parità formale
    • Governo che è il potente degli atti, x grado e alla manza di quelle che al Pot. dei creatori da CN e autorizzati da LFR e fornicazione alla collegie: LDR, piu’ ministri, x i mest e cert SO, più ministro e vin. di lec. cost e MBTRO, m.re se il tetro è incapaciato quell’uffe andamento.
    • Se è dinissobiananso, vin. che la stessa polizia so all’ossum e in attesa fidcal, dipende da dette e che fare impossibile.
    • Parlamentare → ciascun fociclo o Gruppi alla Camera di ghancevenuto, (consentire).
    • Ministrazione mutate banca, x nel non importando municipalme, le uveag, sono accasse, servalo da firme da Gon x cofacci au proz mprock.
    • Non esiste istituto “presa in considerazione” della parte conoscente.
    • Cnel → mod 99 cost, coop, dei tuffi approva.
    • Popolare → f.l.n 352 del 70 50 socco’ sottosito e cui firme e requisiti cancellati da PS Partecia due quale si presentacolati.
Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
50 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Celotto Alfonso.