vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIPUBBLICAZIONE
Rientra nella pubblicazione non necessaria. Con la ripubblicazione vengono pubblicati di nuovo degli atti normativi. Tipica ripubblicazione è quella dei TESTI UNICI MERAMENTE COMPILATIVI, che servono non ad innovare il diritto, ma ad agevolare la lettura. Da alcuni viene contestata l'ammissibilità della ripubblicazione per 2 motivi: 1. la Costituzione italiana contempla la pubblicazione e non anche la ripubblicazione 2 2. la ripubblicazione non è stata regolamentata nemmeno da fonti sub costituzionali Ma ciò non è persuasivo perché: - le norme costituzionali in materia di pubblicazione sono estremamente generiche quindi non sembrano tali da legittimare rigorose argomentazioni a contrario. Tanto più che le norme degli statuti regionali contemplano la ripubblicazione in GU delle leggi regionali e delle leggi statali di interesse regionale. - Inoltre ci sono altri casi di ripubblicazione come le leggi adottate dalleutilizzato per la pubblicazione normativa è la Gazzetta Ufficiale, che garantisce la certezza e l'integrità del testo. La pubblicazione permette di rendere ufficiale e vincolante un atto normativo, assicurando che sia accessibile a tutti e che non possa essere modificato successivamente senza un'apposita procedura. 2. Funzione di notorietà: La pubblicazione normativa ha anche il compito di rendere noto a tutti i cittadini l'esistenza di un nuovo atto normativo o di una modifica a una norma già esistente. Questo permette ai cittadini di essere informati sulle regole che devono rispettare e di conoscere i propri diritti e doveri. La ripubblicazione di un atto normativo, come previsto dal legislatore, ha lo scopo di facilitarne la consultazione e il reperimento. Questo avviene soprattutto quando un articolo è particolarmente complesso a causa del numero dei commi. La ripubblicazione avviene tramite l'inserimento di un testo corredato da note sintetiche al margine, che aiutano a comprendere meglio il contenuto dell'articolo. In conclusione, la pubblicazione normativa svolge una duplice funzione: garantire la certezza e l'integrità delle norme e assicurare la conoscibilità delle stesse da parte dei cittadini. La ripubblicazione di atti complessi facilita la consultazione e il reperimento delle informazioni.pubblicitario più frequentemente utilizzato è l'inserzione in fogli legali. Non è discutibile l'intrinseca attitudine a produrre certezza dei fogli legali in quanto permangono nel tempo e evitano surrettizie modifiche del testo. Però tale caratteristica di attendibilità dei fogli legali non deve intendersi come assoluta perché può capitare che il testo pubblicato contenga degli errori, cioè non corrisponda al testo originale. Ciò è estremamente rilevante in quanto la pubblicazione produce effetti solo se il suo contenuto coincide con quello degli atti che l'abbiano preceduta nella sequenza, in tal caso non produrrà effetti e dovrà essere pubblicata un errata corrige. La stessa cosa vale nel caso in cui il documento originale presenti difformità rispetto al testo deliberato dagli organi competenti, ma la rettifica dovrà essere fatta con comunicato del presidente del Consiglio dei Ministri.ministri da pubblicare in gazzetta. In dottrina si sostiene che la pubblicazione dà una certezza al negativo cioè circoscrive l'ambito entro il quale deve rimanere l'interprete: le disposizioni vanno ricavate da tutto il corpus documentale che costituisce il prodotto della pubblicazione ed affinché i testi risultanti siano validi è richiesta la corrispondenza tra quanto pubblicato e quanto è stato deliberato e promulgato dagli organi competenti. Invece la certezza della data di pubblicazione può essere data in vari modi: 3