I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto costituzionale

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,7 / 5
Il presente appunto fa riferimento alle lezioni tenute nell'anno accademico 2007 dal Prof. Alfonso Celotto per il corso di laurea triennale. In questo documento si trova una descrizione schematica, della composizione (Presidente e giudici), delle funzioni, delle competenze e dei procedimenti esperibili dinnanzi alla Corte Costituzionale italiana (es. conflitti di attribuzione, giudizio del Presidente della Repubblica, legittimità delle leggi).
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,3 / 5
Il presente appunto fa riferimento alle lezioni tenute nell'anno accademico 2007 dal Prof. Alfonso Celotto per il corso di laurea triennale. In questo documento si può trovare uno schema in cui viene spiegato l'art. 75 della Costituzione che disciplina l'istituto del referendum abrogativo. In particolare si riportano: il procedimento, i limiti temporali connessi e il riconoscimento a fonte del diritto.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Il presente appunto fa riferimento alle lezioni tenute nell'anno accademico 2007 dal Prof. Alfonso Celotto per il corso di laurea triennale. In questo documento si può trovare una sintesi delle caratteristiche del sistema di Governo italiano previsto dalla nostra Costituzione. In particolare vengono schematizzati: gli articoli costituzionali di riferimento, la composizione del Governo, il procedimento di nomina di Governo e Ministri, le funzioni e l'organizzazione della Presidenza del Consiglio, il coordinamento con la P.A., la questione della fiducia, i sistemi elettorali in Italia.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Il presente appunto fa riferimento alle lezioni tenute nell'anno accademico 2007 dal Prof. Alfonso Celotto per il corso di laurea triennale. In questo documento si può trovare una schematica descrizione, completa di riferimenti normativi, delle fonti fatto del nostro ordinamento, vale a dire: consuetudini, consuetudini costituzionali, convenzioni e prassi.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Il presente appunto fa riferimento alle lezioni tenute nell'anno accademico 2007 dal Prof. Alfonso Celotto per il corso di laurea triennale. In questo appunto si trova uno schema delle fonti cosiddette atipiche, cioè la legge per la concessione di amnistia e indulto (art. 79 Cost.), l'art. 7 Cost. che regola i rapporti tra Stato e Chiesa Cattolica e l'art. 8 Cost. che invece si occupa delle Intese con le altre confessioni religiose. Di tutte queste fonti vengono sintetizzate le caratteristiche e il procedimento di formazione.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Il presente appunto fa riferimento alle lezioni tenute nell'anno accademico 2007 dal Prof. Alfonso Celotto per il corso di laurea triennale. In particolare nell'appunto si trova uno schema delle fonti regionali corredato da notizie sulla riforma costituzionale del 2001, riferimenti normativi, procedura di emanazione e promulgazione.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce alle lezioni di Diritto Costituzionale tenute nell'anno accademico 2007 dal Prof. Alfonso Celotto per le lauree triennali. In particolare in questo documento si troverà uno schema relativo a determinate fonti secondarie, in particolare ai regolamenti degli Organi Costituzionali e ai Regolamenti parlamentari.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto si riferisce alle lezioni di diritto costituzionale tenute dal Prof. Alfonso Celotto nell'anno accademico 2007 per le lauree triennali. In particolare l'appunto contiene uno schema relativo ai regolamenti amministrativi,regolamenti ministeriali, regolamenti interministeriali, comprensivo di relative caratteristiche, procedimenti di formazione e riferimenti normativi (art. 17 l. 400/88).
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Questo appunto si riferisce alle lezioni di diritto costituzionale tenute dal Prof. Alfonso Celotto nell'anno accademico 2007 per le lauree triennali. In particolare l'appunto contiene uno schema relativo alle caratteristiche e al procedimento di formazione degli atti aventi forza di legge, con i relativi riferimenti normativi. Tali atti sono: - Decreti legislativi - Decreti Legge - Art. 78 Cost.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce alle lezioni di diritto costituzionale tenute dal Prof. Alfonso Celotto nell'anno accademico 2007 per le lauree triennali. In particolare l'appunto contiene uno schema relativo alle leggi ordinarie, comprensivo di relative caratteristiche, procedimenti di formazione e riferimenti normativi (art. 70, 71, 72, 73, 74 Cost.) .
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce alle lezioni di diritto costituzionale tenute dal Prof. Alfonso Celotto nell'anno accademico 2007 per le lauree triennali. In questo appunti si trova uno schema relativo alle leggi costituzionali e di revisione costituzionale comprensivo di caratteristiche, articoli di riferimento e sistema di formazione.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce alle lezioni di diritto costituzionale tenute dal Prof. Alfonso Celotto nell'anno accademico 2007 per le lauree triennali. In particolare viene offerto uno schema delle teorie dello Stato, divise per categorie: istituzionalistiche e normativistiche con l'indicazione dei rispettivi sostenitori.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Celotto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce alle lezioni di diritto costituzionale tenute dal Prof. Alfonso Celotto nell'anno accademico 2007 per le lauree triennali. L'appunto contiene un elenco dei principali concetti della materia con i relativi riferimenti normativi e una breve, eventuale, esposizione delle problematiche correlate. Esempi: norma, abrogazione, fonti, gerarchia, inesistenza, invalidità.
...continua