I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto costituzionale

Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudelli. Sono schematizzate le basi dell'interpretazione giuridica nelle varie accezioni, gli argomenti e le tecniche interpretative. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le nozioni preliminari ed interpretazione giuridica, il giusnaturalismo.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Presidente della Repubblica, i suoi poteri, le funzioni relative al potere esecutivo, le funzioni relative al potere legislativo, le responsabilità.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Governo, il Presidente del consiglio dei Ministri, i Ministri, il Consiglio dei Ministri, la sua formazione e il rapporto di fiducia con il Parlamento.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Parlamento italiano, la fiducia ex articolo 94, l'approvazione del bilancio ex articolo 81, le procedure interne, le attività di controllo.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Vignudelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Magistratura, le garanzie, il giusto processo, la magistratura requirente, gli obiettivi dei Costituenti, l'unità della Giurisdizione, l'indipendenza interna della Magistratura.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto Costituzionale - Introduzione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lo stato, nozioni introduttive, Lo Stato, sovranità, territorio, Cittadinanza, Cittadinanza nell'Unione Europea, Lo stato come apparato, Gli enti pubblici, ecc.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. D'Andrea

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Diritto costituzionale per l’esame del professor D'Andrea. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il potere esecutivo, il Governo e gli organi dipendenti, un complesso di organi al vertice dei quali è posto il governo come organo costituzionale.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Bottari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti dell’Unione Europea, la CECA (Comunità Europea del carbone e dell’acciaio), i principi cardine della Costituzione, il primo comma dell’articolo quinto, parte seconda della Costituzione.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Ruotolo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Ruotolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i rapporti tra le fonti, gli autovincoli legislativi, i limiti della revisione costituzionale, il potere costituente, il potere di revisione, il procedimento giuridico.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Volpe

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Riassunto esaustivo in sole 6 pagine sulla magistratura giudicante e requirente, comprendente i rapporti con la costituzione, gli organi dello stato, il CSM, il diritto costituzionale, la magistratura giudicante, la magistratura requirente, l'ordinamento giudiziario, l'inamovibilità, l'autonomia, l'indipendenza, il magistrato, il ministro della giustizia, il sistema tabellare, l'inamovibilità, i giudici speciali per l'esame del professor Volpe.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Ferri

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di diritto costituzionale 2 del professor Giampietro Ferri all'università degli studi di Verona, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Argomenti trattati: il potere giudiziario; l'ordinamento giudiziario; etc.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Ferri

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto Costituzionale del professor Giampietro Ferri all'università degli studi di Verona, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Argomenti: le fonti; fonti di produzione; fonti di cognizione; fonti tipiche; etc.
...continua
Riassunti utile per la preparazione dell'esame di Diritto Costituzionale 2 del professor Giampietro Ferri, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Le fonti dell’Ordinamento repubblicano" di Maurizio Pedrazza Gorlero. Università degli studi di Verona, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.
...continua
Riassunto del libro "Compendio di Diritto Costituzionale" di Onida e Pedrazza Gorlero, utile per la preparazione dell'esame di Diritto Costituzionale 1 del professor Giampietro Ferri, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro. Università degli studi di Verona, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Granara

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Glossario utile per la preparazione degli esami di Giurisprudenza, contenente i termini fondamentali del vocabolario del perfetto giurista. Esempi: potere sociale; potere politico; Stato; Comunità Europea; ONU; podestà; territorio; persona giuridica; etc.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Granara

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Diritto Costituzionale sulla Corte Costituzionale Croata, utili per la preparazione dell'esame del professor Daniele Granara all'università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza. La Repubblica di Croazia, la sua Costituzione e Corte Costituzionale.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Angiolini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti dettagliati della prima parte del corso di Diritto costituzionale del professor Angiolini. Dalle caratteristiche della Costituzione, alla sua storia, all'analisi approfondita dei principali articoli dei principi fondamentali e della parte prima.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Paris. ulteriori garanzie per la tutela della persona, i nuovi diritti, il diritto di procreare, il TSO, il diritto alla salute, i diritti della sfera individuale, libertà di domicilio, libertà di corrispondenza e comunicazione, libertà di circolazione
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Paris. struttura del giudizio di ragionevolezza, i diritti inviolabili dell'uomo, art 2, art 3, libertà negative e diritti sociali, art 13 (riserva di legge e di giurisdizione), limiti alla libertà personale, le misure cautelari personali, le misure coercitive e interdittive, le misure cautelari reali, fermo di polizia giudiziaria o del PM degli indiziati di reato
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Paris

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Paris. Il potere giudiziario, il diritto d'azione e di difesa, il giudice naturale, l'irretroattività della legge penale, la riserva di legge, misure di prevenzione , misure cautelari, misure di sicurezza, responsabilità penale, presunzione di non colpevolezza, i principi del giusto processo, giudici ordinari, il PM, la cassazione, i giudici speciali, la giurisdizione amministrativa, le sezioni specializzate, indipendenza della magistratura.
...continua