Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Biochimica - DNA Pag. 1 Biochimica - DNA Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - DNA Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DUPLICAZIONE

In tale fenomeno sono 3 i principali enzimi che cooperano. In sequenza abbiamo:

-DNA elicasi: srotola inizialmente il DNA nel suo doppio filamento, formando la forcella

di replicazione;

-Topoisomerasi (SSB): esse evitano il riavvolgersi della doppia elica dopo l’azione della

DNA elicasi;

-DNA primer (PRIMASI): è l’enzima che precede sul filamento la DNA polimerasi III;

essa appaia i nucleotidi del filamento di stampo formando una molecola di RNA, da cui

ha inizio la replicazione;

-DNA polimerasi (I, II, III): essa in generale appaia i nucleotidi complementari tra loro;

-DNA ligasi, lega i frammenti di Okazaki successivi.

La replicazione è un processo:

-semiconservativo, poiché il DNA che si viene a duplicare è sempre costituito da un

filamento nuovo ed uno vecchio;

-bidirezionale, poiché avviene in due direzioni differenti sui due filamenti;

-semidiscontinua, ciò è vero solo per il filamento vecchio in direzione 5’ -> 3’, perché?

Poiché su entrambi i filamenti stampo, la duplicazione avviene sempre in senso 5’->3’, e

all’avanzare della DNA elicasi sul filamento 5’->3’ che srotola il doppio filamento verso

destra, deve continuamente riformarsi un DNA primer per poter permettere la

duplicazione e l’inserimento di una DNA polimerasi III che copierà il filamento 5’->3’

formando i frammenti di Okazaki fino a quando non raggiunge l’ RNA primer

precedente (in questo punto si stacca la polimerasi III per far attaccare la polimerasi I

che trasforma l’RNA prime DNA), uniti poi successivamente dalla DNA Ligasi . Per

questo motivo il filamento 5’->3’ è detto tardivo (o lagging), mentre quello 3’->5’ è

detto filamento guida (o learning).

Mentre nel DNA dei procarioti, che è una molecola circolare, c’è un solo sito di inizio, nel

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ManuelNurse di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Sorrentino Salvatore.