I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Restauro architettonico

Premessa. L’argomento trattato in questa tesi è la riqualificazione di un vecchio cascinale chiamato Cascina Vallenuova, sito in Montebello della Battaglia. Attualmente la cascina, il cui nome compare all’ingresso, appare disabitata e fatiscente, in stato di totale abbandono da più di 20 anni. La riqualificazione del cascinale propone la costruzione di un agriturismo, con camere e ristorante, zona per la vendita dei prodotti artigianali e un’area di gioco per i più piccoli. Sorgendo in una pittoresca zona collinare in pieno Oltrepò pavese, lungo il percorso della via Francigena, l’agriturismo Cascina Vallenuova sarà sia una meta sia per i turisti che vogliono apprezzare i prodotti dell’Oltrepò pavese, sia un luogo di ristoro e pernottamento per i pellegrini. Parte I: inquadramento, Stria del Complesso, Rilievo : Piante-Prospetti-Sezioni, Patologie e modalità di intervento. Parte II: Progetto, Sviluppo, Normativa, Rapporti Aero-Illuminante, Scelte Tecniche, Consolidamento Solai, Disposizione Spazi. Totale Pag. 161
...continua

Esame Restauro architettonico

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. S. Pesenti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di storia e critica del restauro tenute dalla prof.ssa Pesenti all'interno del Laboratorio di Restauro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi riassuntivi frutto di rielaborazione delle lezioni del corso di Restauro architettonico con laboratorio progettuale, tenuto dalla prof. Turco Maria Grazia. Argomenti trattati: - Schema 0: Le 3 correnti del restauro oggi (restauro critico, conservativo, iper manutenzione); - Schema 2: Il restauro nella storia: la Francia dopo la Rivoluzione francese e l’Italia; - Schema 3: Il restauro nella storia: la Francia (Restauro stilistico, Viollet Le Duc); - Schema 4: Il restauro nella storia: l’Inghilterra (Wyatt, Pugin, Ruskin, Associazioni private); - Schema 5: Il restauro nella storia: l’Italia (1883 Congresso nazionale architettura e ingegneria,); - Schema 6: Il restauro nella storia: l’Italia (Boito); - Schema 7: Il restauro nella storia: l’Italia (Dibattito ricostruzione dopoguerra, edifici con danni di lieve entità, maggiore entità, gravemente danneggiati o distruttivi); - Schema 8: Differenza tra restauro in stile e stilistico.
...continua

Esame Restauro architettonico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Galli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti parte 2. Restauro Architettonico, prof L. Galli. Argomenti: La scienza dei materiali. Pietra e materiali lapidei. Sistemi di pulitura. Restauro e patrimonio culturale. Legno. Indagini diagnostiche. Approccio al restauro. Metodi di intervento. Restauro storico filologico. Concetto di "Valore". Lacuna. Restauro: scelte operative e principi teorici. Conservare la materia. Cemento e calce. La superficie e l'azione del calore. Vernici e polimeri sintetici. Piano urbanistico del colore. Infissi. Uso e riuso dell'edificio. Lezione sul "bello". Teatri. Valori del restauro. Casi studio.
...continua

Esame Restauro architettonico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Galli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti parte 1. Restauro Architettonico, prof L. Galli. Argomenti: Laterizi pre industriali. Umidità. Patologie e degrado: analisi, rilievo e intervento. Leganti. Restauro del moderno. Sistemi cosruttivi pre moderni. Casi studio. Scarica il file in formato PDF!
...continua