I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: a cosa serve il colesterolo, formazione del colesterolo con relative reazioni, scopi e trasporto del colesterolo, LDL, HDL, endocitosi delle LDL, regolazione della biosintesi del colesterolo, i derviati del colesterolo.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: come avviene il trasporto dell'A-CoA dal mitocondrio al citosol, formazione del Malonil-CoA, complesso dell'acido grasso sintasi con tutte le reazioni coinvolte fino alla produzione di un acido grasso, allungamento del palmitato, biosintesi dei fosfolipidi e loro derivati.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: descrizione del meccanismo di assorbimento degli acidi grassi ingeriti e loro trasporto, mobilizzazione degli acidi grassi contenuti negli adipociti e loro trasporto, attivazione degli acidi grassi, trasporto nel mitocondrio, ossidazione e beta-ossidazione con tutte le reazioni, il guadagno energetico, ossidazione di un acido grasso monoinsaturo e formazione dei corpi chetonici
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa solo i lipidi e loro natura chimico-biologica, struttura di acidi grassi, triacilgliceroli, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, steroli, fosfatidilinositoli, lipidi polari, eicosanoidi
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è il glicogeno, a cosa serve e come si forma, tutte le reazioni che portano alla formazione del glicogeno, glicogeno sintesi e glicogeno lisi, regolazione della glicogeno sintesi e della glicogeno lisi.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è la gluoconeogenesi, a cosa serve e in cosa differisce dalla glicolisi, le tre reazioni uniche della gluconeogenesi, con la regolazione degli enzimi coinvolti e la sua sede.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è e a cosa serve la via del pentoso fosfato, la divisione delle reazioni di ossidazione e quelle di riarrangiamento dello scheletro carbonioso, tutte le reazioni, il controllo della via e i tessuti interessati.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: a cosa serve il ciclo dell'acido citrico e dove avviene, la formazione dell'A-CoA con tutte le reazioni che portano alla produzione di A-CoA, tutte le reazioni del ciclo di Krebs con i relativi enzimi che ne partecipano, il controllo della piruvato deidrogenasi e il controllo dell'acido citrico
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa sono i carboidrati, i monosaccaridi, i disaccaridi e i polisaccaridi con relativi esempi, la glicolisi: a cosa serve e tutte le reazioni con la partecipazione di tutti gli enzimi coinvolti, la regolazione della glicolisi.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti:cos'è il metabolismo cellulare, bioenergetica e termodinamica con le sue leggi, costante di equilibrio e reazioni accoppiate, cos'è l'ATP, cos'è l'Acetil-CoenzimaA, le reazioni di ossido-riduzione in generale, NAD, NADP, FAD, FMN
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa sono gli enzimi, le varie classi degli enzimi, cosa fa un enzima e cos'è l'energia di attivazione, equilibrio substrato prodotto e specificità enzimatica, i vari tipi di catalisi enzimatica (acido base, covalente, da ioni metallici), cinetica enzimatica ed ipotesi di Michaelis-Menten, i doppi reciproci, gli enzimi allosterici, gli inibitori e l'effetto del pH.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è un ligando, interazione proteina ligando reversibile ed irreversibile, interazione delle proteine con l'ossigeno, il gruppo eme struttura e funzione, tutto ciò che c'è da sapere sull'emoglobina (cambi conformazionali, trasporto di ossigeno e gas di risulta), bisfosfoglicerato.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la base delle proteine, strutture secondarie con relativi esempi, proteine fibrose e globulari, ipotesi di anfinsen, denaturazione e rinaturazione, chaperoni molecolari.
...continua
Appunti, da me redatti, durante le lezioni della Prof.ssa D. De Biase per l'esame di Biochimica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: prodotto ionico dell'acqua, chimica di base, soluzioni, acidi e basi, sistemi tampone, chimica organica, proteine, emoglobina, effetto Bhor, enzimi, glicolisi, ciclo di Krebs, beta ossidazione, via dei pentoso fosfati, glicogenolisi, glicogenosintesi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
Appunti di Biochimica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Corso di Laurea in Informatore Medico Scientifico, Programma di Biochimica, Introduzione alla biochimica, Amminoacidi, Proteine, Regolazione enzimatica. Regolazione covalente e regolazione allosterica.ecc.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame della professoressa Storelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'estrazione dei lipidi,v bagno termostatico, in cui si immerge il pallone di evaporazione alla temperatura di 37°-40°, evaporare il solvente nel Rotavapor.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Gianazza

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Biochimica per l'esame della professoressa Gianazza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le interazioni tra DNA dei procarioti e repressori, le interazioni tra DNA eucarioti e i motivi più diffusi, le proteine degli eucarioti che legano il DNA e che contengono motivi zinc finger o leucine zipper.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame della professoressa Gianazza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diabete dal punto di vista biochimico, il diabete caratterizzato da carenza di insulina, il diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2, i tessuti insulino-dipendenti.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame del professor Scorciapino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sito di legame, ogni proteina è altamente specifica per il proprio ligando, l'adattamento indotto, il modo con cui gli enzimi catalizzano le reazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica con il prof Paolo Ascenzi, anno 2003, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro “Biochimica” di Voet & Voet. Integrato con appunti delle lezioni, VEDI L'INDICE degli argomenti a fine pagina. Fra gli argomenti: acqua, amminoacidi, proteine, emoglobina, zuccheri, polisaccaridi, lipidi, membrane, enzimi, catalisi enzimatica, metabolismo, glicolisi, glicogeno, ciclo dell'acido citrico, fosforilazione ossidativa, fotosintesi, nucleotidi, ormoni
...continua