I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Appunti della lezione del professor Boffi (la sapienza Roma)su Sostituzione Nucleofila, Carboidrati e Lipidi per il suo esame di Biochimica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sostituzione nucleofila e le sue reazioni, i carboidrati, i lipidi.
...continua
Appunti delle lezioni di Biochimica dell'università La Sapienza di Roma, corso di Medicina e Chirurgia, completo, ottimo per qualsiasi università, esame di Biochimica. Argomenti trattati: Composti chimici, Sostituenti, Metile, Etile, Benzile, Benzoile.
...continua

Esame Biochimica I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Chiarugi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Biochimica I per l’esame della professoressa Chiarugi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un'introduzione alla biochimica, i livelli di osservazione e composizione chimica della materia vivente, gli amminoacidi, le caratteristiche comuni a tutti gli amminoacidi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Chiarugi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti con sintesi di Biochimica per l’esame della professoressa Chiarugi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i fondamenti di biochimica, la biochimica cellulare, i fondamenti della fisica, i fondamenti della chimica, i fondamenti di biologia dell'evoluzione.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame della professoressa Arcuni. Tra gli argomenti affrontati vi sono i seguenti: definizione dee funzioni della fosforocreatina, differenze tra la CP e ATP, i limiti fisiologici nell'utilizzare il sistema anaerobico alattacido.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Amendola

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Biochimica per l’esame del professor Amendola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metabolismo cellulare, le principali macromolecole durante il processo del metabolismo, l'acetilcoenzima A, la generazione di questi trasportatori NADH, NADPH,FADH2.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame del professoressa Salamino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la catena respiratoria: un sistema di trasportatori mitocondriali di elettroni; la fosforilazione, la fosforilazione ossidativa, i trasportatori di elettroni utilizzati.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame del professoressa Salamino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la regolazione ormonale, la regolazione enzimatica: a breve termine, a lungo termine e a medio termine, il processo irreversibile, la segnalazione sinaptica.
...continua
Appunti di Biochimicaper l’esame della professoressa Salamino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metabolismo lipidico, l'acetil-carnitina con somministrata anche per endovena, i disturbi da assunzione, i problemi gastrointestinali, i prodotti finali: acetilCoA e Coenzimi ridotti NADH e FADH2.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Mei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti di Biochimica per l'esame del professor Mei. Argomenti Trattati: I glut(trasportatori),Glicolisi,Ciclo di Krebs,sequenze anaplerotiche,ciclo del gliossilato,gluconeogenesi,sintesi e degradazione glicogeno,catabolismo lipidi,chetogenesi,fosforilazione ossidativa, catabolismo amico acidi,destino delle proteine,transaminazione, ciclo dell'urea,vitamine. tutti con i relativi enzimi, reazioni, regolatori.
...continua
iassunto di Biochimica per l'esame della professoressa Calonghi. Gli argomenti trattati sono: i cicli metabolici, la struttura del DNA, informazioni sulla struttura vera e propria del DNA, le interazioni coinvolte per l'impilamento, la sintesi delle proprietà del DNA.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Calonghi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Riassunto di Biochimica per l'esame della professoressa Calonghi. Gli argomenti trattati sono: le proteine, gli amminoacidi, i legami peptidici, la selenocisteina, la struttura secondaria della proteina, i fattori destabilizzanti, segmenti di catena polipeptidica non regolare che ricongiungono segmenti di struttura secondaria regolare.
...continua
Riassunto di Biochimica per l'esame del professor Attinà. Gli argomenti trattati sono: che cosa sono gli enzimi, i biofattori, l'uso di reazioni di rigenerazione che possono essere fatte anche attraverso l'uso di un altro enzima, NAD (Nicotinammide Adenin Dinucleotide).
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame del professor Parente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la glicolisi, ovvero il metabolismo energetico, il co-trasporto dipendente dal sodio, la fase preparatoria: fosforilazione del glucosio e sua conversione in gliceraldeíde 3-fosfato.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame del professor Pedone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Dna replicazione duplicazione ed rna, il DNA procariotico, gli acidi nucleici, la citosina (presente sia nel DNA che RNA), la timina (Presente nel DNA e qualche RNA), l'uracile ( è il corrispondente della timina nell’RNA).
...continua
Riassunto di Biochimica per l'esame della professoressa Palestini su: reazioni biochimiche, enzimi, cinetica enzimatica, regolazione. Bioenergetica, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa Glucidi. Digestione, assorbimento, glicolisi aerobia e anaerobia. Gluconeogenesi. Shunt dei pentosi fosfati. Glicogeno e regolazione della glicemia. Lipidi. Digestione, assorbimento. Lipolisi. Biosintesi. Ciclo di Krebs. Corpi che tonici. Colesterolo. Fosfolipidi. Glicolipidi. Lipoproteine. Proteine. Digestione, assorbimento. Metabolismo. Ciclo dell’urea. Nucleotidi. Sintesi e catabolismo. Secondi messaggeri e ormoni. Nutrizione e vitamine.
...continua
Tesi, Digestione enzimatica di estratti proteici di origine vegetale e ad alto potere Umami. Lo scopo di quest’attività di tesi è stato quello di valutare il potere umami d’isolati proteici vegetali dopo proteolisi enzimatica. In questo studio abbiamo utilizzato tre materie prime alimentari di origine vegetale (proteine isolate di soia, lupino e pisello).
...continua

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Iametti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Biochimica alimentare per l'esame della professoressa Iametti su: Contenuti generali e argomenti trattati I parte: Le chiavi per lo sviluppo di competenze scientifiche per una moderna visione della biochimica della nutrizione Controllo dell’espressione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale Il controllo fine degli enzimi allosterici, attivazione enzimi tramite modificazioni covalenti Concetti e principi di trasduzione del segnale: dai recettori di membrana all’attivazione della cascata delle chinasi. Ruolo dei secondi messaggeri Modalità del controllo ormonale del metabolismo. Basi biochimiche di alcuni disordini alimentari II parte: L’impatto di innovativi approcci metodologici nel campo della biochimica degli alimenti Determinanti molecolari nel riconoscimento antigene/anticorpo, strategie nella definizione di un alimento ipo-allergico Ruolo delle proteine e di altri nutrienti in intolleranze alimentari Applicazioni di bioinformatica: utilizzo di database per la definizione dell’impatto metabolico di alimenti Composti bioattivi presenti negli alimenti III parte: Trasformazioni in sistemi alimentari biochimica post-mortem del muscolo Ossidazioni extra-mitocondriali in sistemi vegetali: imbrunimento enzimatico IV parte: L’impatto dell’ingegneria genetica sulla sicurezza e qualità degli alimenti Finalità degli interventi di modificazione genica nel settore agroalimentare Tecniche per il riconoscimento di materiale geneticamente modificato
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Pierri

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti e schemi riassuntivi sulla struttura tridimensionale delle proteine per l'esame di Biochimica del professor Perri. Il documento riassume le quattro strutture tridimensionali assunte dalle proteine, focalizzando l'attenzione anche sulle proteine globulari e fibrose.
...continua
Tesi, Esplorazione strutturale di RNA a sequenza casuale: implicazioni per l’origine della vita. Il Mondo a RNA è una delle ipotesi nell’ambito dell’origine della vita, nata dal bisogno di rispondere al problema di come le molecole biologiche potessero essere implicate nella nascita dei primi organismi viventi. Questa teoria si basa sul fatto che l’RNA è una molecola che può aver giocato un ruolo chiave nell’origine della vita. L’idea del mondo a RNA è basata sulla comparsa di molecole di RNA nel brodo primordiale con due funzioni importantissime: contenere l’informazione genetica e svolgere la funzione di enzimi catalizzando la loro stessa sintesi. Nonostante i recenti progressi fatti in questo campo, alcune domande fondamentali rimangono senza risposta: può un RNA aver catalizzato le reazioni necessarie per l’auto-replicazione sulla terra primordiale? Possono gli RNA aver partecipato alla nascita sia alle proteine che agli acidi nucleici? Per risolvere questi interrogativi nel corso degli anni sono stati affrontati diversi studi teorici e pratici per cercare di ricreare un mondo ad RNA in laboratorio. In questo quadro si inserisce il progetto "Never Born Biopolymers" (NBBs) e in particolare il progetto "Never Born RNAs" (NB-RNAs), che ha come obiettivo l’esplorazione dello spazio delle sequenze alla ricerca di RNA strutturati con proprietà biologiche. Questo progetto nasce dalla constatazione che le molecole di RNA esistenti sono solo una piccola parte di quelle teoricamente possibili. Conoscendo lo stretto rapporto che esiste nelle molecole biologiche tra struttura e funzione si è deciso di esplorare lo spazio delle possibili sequenze in cerca di molecole di RNA casuali con un fold stabile anche ad alte temperature. Per effettuare tale ricerca si è utilizzato un saggio sperimentale denominato RNA Foster Assay (RNA folding stability test). Questo saggio utilizza la nucleasi S1, un enzima specifico per single strand, ovvero una nucleasi che taglia regioni a singolo filamento, in associazione con temperature di incubazione crescenti. Gli RNA ripiegati sono molto più resistenti di quelli che non lo sono e questi ultimi vengono degradati più velocemente. La nucleasi S1 è stata scelta perché ha la capacità di funzionare in un ampio intervallo di temperature e questo ha permesso di controllare la stabilità delle molecole di RNA, questo perché un aumento della temperatura destabilizza il fold inducendo un’apertura delle strutture a doppio filamento in ambito locale e/o globale, di conseguenza gli RNA diventano suscettibili all’attacco della nucleasi. Partendo da questi principi ho suddiviso il progetto in tre parti: la prima è la dimostrazione che in un esperimento precedente effettuato nel 2011 dal Dott. Anella la selezione delle sequenze di RNA è avvenuta grazie alla nucleasi S1 e non semplicemente a causa dei passaggi di clonaggio. Nella seconda parte della mia ricerca ho verificato se fosse o meno possibile ottenere una famiglia di sequenze simili, cioè una quasi specie, resistenti ad alte temperature, che avessero la stessa struttura, in modo da confermare la ridondanza delle strutture rispetto le sequenze. Infine ho voluto osservare se fosse possibile selezionare in vitro sequenze diverse da quelle trovate precedentemente, ma partendo da due librerie diverse: la libreria complessa originale di partenza prodotta per effettuare le selezioni e la libreria selezionata a 50°C durante gli step di selezione.
...continua