I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Appunti di Biochimica per l’esame del professor Sorrentino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'espressione e la regolazione genica, la trascrizione e la traduzione proteica, il ciclo HIV, la trascrizione negli eucarioti e nei procarioti, la trascrizione di un gene.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame del professor Sorrentino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il DNA, il nucleotide, Watson e Crick che, nel 1953,costruirono il modello del DNA, la stabilità termodinamica del DNA, DNA, 2nm: la collana a fili di perla.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame del professor Sorrentino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le malattie cause da difetti proteici, l'emoglobina, la mioglobina, la fibrosi cistica, il legame pirofosforico (o anididrico), l'effetto Bohr, l'His-93 e che cos'è.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame del professor Sorrentino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le macromolecole, che cosa è la biochimica, le proteine, il dogma centrale della biologia, gli amminoacidi, la struttura secondaria, la struttura terziaria.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame della professoressa Bellini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'estrazione liquido-liquido unità di trasferimento, le estrazioni condotte in colonne in continuo, l'interfase a doppio film liquido, la scelta delle equazioni di trasferimento.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Nediani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sintesi NH3, la concentrazione di ammoniaca, il grande potere di assorbimento del ferro ridotto nei confronti delle molecole di H2 e N2, i catalizzatori.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame del professor Marzocchini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la glicolisi, la glicolisi e le fermentazioni, le tappe dell’ossidazione del glucosio, la fase di investimento, la fase di rendimento, il riepilogo della glicolisi.
...continua
Appunti della materia di biochimica per l'esame del professsor Scirè che trattano i seguenti argomenti: gli amminoacidi, i peptidi e le proteine, gli enzimi, i carboidrati e i glicoconiugati, i lipidi, il metabolismo, gli acidi grassi, l'urea, le proteine.
...continua
Appunti di Biochimica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'indeterminazione, i numeri quantici, l'otteto, l'elettronegatività, la lunghezza del legame che dipende dal raggio atomico, il legame covalente, le forze di Van Der Waals, le sostanze pure, le miscele omogenee.
...continua
Appunti di un corso di biotecnologie delle lezioni di biochimica tenuto dalla professoressa Iotti, sono stati corretti e sistemati con un libro di biochimica da me, abbastanza completi con tanto di immagini esplicative. Tra gli argomenti trattati: gli amminoacidi, la stereoisomeria degli amminoacidi, le proteine, il folding delle proteine.
...continua
Appunti di Biochimica sui carboidrati. Comprende appunti di lezione e riassunto dei capitoli inerenti dello Stryer. Argomenti: generalità (basi, classificazione, isomeria), monosaccaridi (generalità, ciclizzazione, forme anomeriche, conformazioni), disaccaridi, polisaccaridi (generalità, glicoproteine, proteoglicani, glicosamminoglicani, acido ialuronico, alginati, gel).
...continua

Esame Biochimica II

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3 / 5
Appunti di Biochimica II per l’esame del professor Stocchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i lipidi, gli acidi, gli acidi carbossilici, gli acidi grassi a catena lunga, un legame estere, la circolazione come svantaggio, le considerazioni energetiche.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Cascio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biochimica per l’esame del professor Cascio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i gruppi funzionali comuni in biochimica, i monosaccaridi, le loro proprietà principali, il loro ciclo, i monosaccaridi modificati, i polisaccaridi, i disaccaridi.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica I basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Principi di Biochimica" V ed., Lehninger integrato con gli appunti delle lezioni del professor Stocchi. Gli argomenti trattati sono: una reazione endoergonica (ΔG), energia libera (ΔG), variazione di energia libera (ΔG), demolizione dell’ATP.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Scienze Biomediche dell'università di Milano Bicocca, facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in Infermieristica. Docente: Laura Cipolla. Digestione e metabolismo dei lipidi, sintesi del colesterolo, etc.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Biochimica della professoressa Paola Noverina Ada Palestini all'università di Milano Bicocca, facoltà di medicina e chirurgia, corso di laurea in Infermieristica. Argomenti: Gli enzimi; la digestione dei polisaccaridi.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Biochimica. Le proteine sono sequenze amminoacidiche polipeptidiche. Gli amminoacidi formano delle sequenze lineari che si ripetono. Presentano un gruppo NH2 e un gruppo COOH ai poli opposti. Amminoacidi basici, acidi, polari.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Biochimica. I lipidi sono fonte di riserva energetica e componenti importanti della struttura delle membrane plasmatiche. Sono sostanze insolubili in acqua, sono solubili in solventi organici. Sono distinti in lipidi semplici (trigliceridi) e complessi.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Biochimica. Composti ad alta energia. L’idrolisi dei legami chimici determina la liberazione di una certa quantità di energia. Reazione tra reagenti e prodotti. Stato di transizione. Fosforilazione a livello del substrato.
...continua
Il ciclo di Krebs, meglio definito come ciclo dell’acido citrico o ciclo degli acidi tricarbossilici, è un processo metabolico che porta alla produzione di energia chimica utilizzabile dalle cellule. In questo ciclo si ha l’intervento di vari precursori. Acetil-CoA, piruvato-DH…
...continua