I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sull'endocardio a livello delle valvole atrio-ventricolari spesso subisce delle severe ripercussioni in corso di endocardite con insufficienza o stenosi valvolare (sostituzione chirurgica). Idem a livello delle valvole semilunari.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle patologie dell’endocardio possono essere infiammatorie, neoplastiche, circolatorie. Embriologia dell’endocardio. Formazione degli strati endocardici. Foglietto parietale e viscerale. Strato intermedio.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle lesioni degenerative dell’endocardio sono numerose. Tra queste ricordiamo i processi regressivi, distrofici legati all’invecchiamento, al getto di sangue, attrito, prolasso della mitrale. Endocardiosclerosi.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini. Nella displasia fibrosa il tessuto osseo normale viene sostituito dal tessuto patologico. Il tessuto connettivo fibroso cresce in maniera esagerata e si dispone tra le trabecole ossee causandone la deformazione.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla displasia fibrosa comprende la forma poliostotica, la forma di jaffe-Liechtenstein con macchie di color caffe latte, la forma di Mc-Cune Albright. Spesso si ha una deformità delle ossa lunghe e asimmetria facciale.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla displasia fibrosa poliostotica detta anche malattia di McCune Albright può colpire più del 75% del tessuto scheletrico e si può osservare la comparsa di macchie di color caffè latte nella forma di J-L, mentre nella McCune si hanno anche endocrinopatie associate.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla displasia fibrosa ha una crescita paragonabile a quella di una massa neoplastica ma non è una neoplasia. Si osserva la sostituzione del tessuto osseo normale da parte di tessuto connettivo che prolifera in maniera sconsiderata.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla dermatite erpetiforme è una lesione cutanea di natura autoimmune, pertanto è una forma cronica che insorge in soggetti predisposti e si presenta con vescicole sotto l’epitelio (subepiteliali). Si osservano microascessi e infiltrati PMN.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sul condiloma acuminato e la verruca sono strettamente associati tra loro. Sono dovute ad un insulto virale, ecco perché hanno la capacità di diffondersi. Le cellule principali di queste lesioni sono chiamate coliociti.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sul pemfigoide paraneoplastico è una lesione vescicolo-bollosa che si osserva spesso in soggetti affetti da neoplasie, linfomi e leucemie linfatiche croniche, forse a causa di una reazione crociata tra gli anticorpi prodotti in risposta alla lesione maligna e gli antigeni espressi sulla membrana basale dell’epitelio trasformato.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sul cistoadenoma papillifero linfomatoso è conosciuto anche come tumore di Varthing, lo studioso che la scoprì per la prima volta. Presenta una componente epiteliale e una componente linfomatosa. E’ una lesione benigna.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sul cherubismo è una forma di displasia fibrosa di tipo familiare autosomica dominante, ad alta penetranza e espressione variabile. Si caratterizza per la formazione di masse simmetriche bilaterali a livello della mandibola.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Anatomia patologica che trattano dell'anaplasia, in cui le cellule differenziate subiscono delle anomalie. La cellula non riesce più a differenziarsi e si parla di atipia. Altre lesioni possibili sono l’erosione, l’escara, incontinenza del pigmento, ipercheratosi.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sulle malattie del cavo orale (rivestito da tonaca mucosa con epitelio squamoso più o meno cheratinizzato) sono l’acantolisi, acantosi, anaplasia, bolla, carioressi, degenerazione balloniforme, degenerazione idropica delle cellule basali, escara, atipia, ipercheratosi!
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame della professoressa Rosini sul tumore mucoepidermoide è una neoplasia maligna di grado di malignità basso-intermedio. E’ freqeuente, 40-50 anni, razza bianca, sesso femminile. Può essere squamoso o muco-secernente. Patogenesi varia.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame della professoressa Rosini sul carcinoma mucoepidermoide è il tumore delle ghiandole salivari più importante o tra i più importanti. Colpisce prevalentemente donne con età di circa 43 anni e si evolve in 4 stadi. Esistono forme differenziate e forme anaplastiche indifferenziate.
...continua
Appunti sul cistoadenoma papillifero che presenta una doppia componente anatomo patologica, ossia una componenente ricca di cellule linfocitiche e una componente epiteliale. E' una forma a prognosi variabile. In questa neoplasia vi è presenza di Ig, infatti la maggior parte di queste sono IgG, che secondo gli autori sono il 48-49%. Sono seguite in numero della IgA, poi le IgM, IgD ed IgE
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Donato sui tumori testicolari che si classificano in due grandi gruppi: · Germinali (95 % dei tumori testicolari, possono essere molto aggressivi) · Non germinali (originano dai cordoni sessuali o dallo stroma gonadico ed hanno in genere decorso blando)
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla malattia veno-occlusiva che è tipica dell’età infantile, rara, dovuta a ispessimento dell’intima a livello dei grossi tronchi delle vene epatiche. Inizia con la deposizione della fibrina nelle venule centro-lobulari senza trombosi, determinando una < del lume vascolare per proliferazione del tessuto connettivo.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul mesotelioma maligno che è una neoplasia derivante dalle cellule mesoteliali o sierose peritoneali, simili a quelli pleurici ma più rari. La causa principale è l’esposizione prolungata ad alte dosi di asbesto, oppure irradiazione e fattori genetici.
...continua