I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla biopsia prostatica che consente la valutazione istologica di una massa sospetta in modo da verificare se si tratta di una lesione tumorale o meno. E' utile nel periodo pre-operatorio.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sugli aspetti istochimici e immunoistochimici del carcinoma gastrico. Dal punto di vista istochimico e immunoistochimico il carcinoma gastrico produce una mucina acida (blu +). Queste mucine possono essere anche neutre. La più espressa è la MUC1 (carcinoma di tipo intestinale), poi abbiamo la MUC5A (carcinoma di tipo diffuso) e la MUC2 (carcinoma di tipo mucinoso).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'appendicite acuta è un’infiammazione acuta dell’appendice ileo-cecale o vermiforme a rischio di perforazione e peritonite con sepsi se non si interviene subito mediante chirurgia d’urgenza. Rappresenta il quadro di addome acuto più frequente con 1 caso di appendicite acuta ogni 5 abitanti (incidenza).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Pantaleo sull'adenoma gastrico, un tumore benigno dello stomaco piuttosto raro, simile ai polipi iperplastici. L’età più colpita è quella dopo i 50 anni. Spesso sono lesioni uniche a livello dell’antro o della giunzione tra antro e corpo gastrico. Asintomatici. Possono degenerare in forme maligne.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di anatomia patologica sull'adenoma pleiomorfo, un tumore delle ghiandole salivari, piuttosto raro, localizzato a livello delle ghiandole salivari maggiori, come la ghiandola parotide e la sottomandibolare. La forma pleomorfa è benigna, colpisce donne di 40 anni o più, è solido, grigiastro, rotondeggiante.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'adenocarcinoma della vescica che è molto raro, costituendo il 2% di tutte le neoplasie che colpiscono la vescica. Sono responsabili di estrofia vescicale nel 90% dei casi. Spesso sono lesioni singole e non multifocali come il carcinoma uroteliale.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'adenocarcinoma del colonretto, frequente nelle zone economicamente più sviluppate correlato a fattori ambientali, specie alla dieta, rappresentando in Italia la seconda causa di morte. Insorge dopo i 50 anni, colpendo maschi e femmine, con prevalenza leggermente superiore nei M.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunto di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla trombosi che si deve a 3 fattori precipitanti: danno endoteliale, stasi o turbolenza, ipercoagulabilità del sangue (nell’insieme questi 3 elementi costituiscono la triade di Virchow). I trombi possono svilupparsi in qualsiasi distretto dell’apparato circolatorio.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla tromboembolia polmonare, piuttosto frequente, specie negli ospedalizzati. Spesso nasce nelle vene profonde degli arti inferiori e gli emboli raggiungono vasi di calibro sempre maggiore fino ad occludere l’arteria polmonare principale.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla tromboembolia sistemica che si deve ad emboli che viaggiano nella circolazione sistemica. La maggior parte di essi deriva da trombi murali intravascolari )infarto transmurale del ventricolo sx 2/3 dei casi; dilatazione atrio sinistro 1/4 dei casi).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica sui timomi che sono neoplasie che si originano nel timo (cellule epiteliali), costituite anche da cellule T immature che però non contribuiscono al comportamento clinico della massa tumorale. Esistono anche il timoma benigno incapsulato, maligno tipo 1 invasivo, maligno tipo 2 o carcinoma timico.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla splenomegalia congestizia, una congestione persistente venosa, cronica, con ingrandimento della milza, di natura sistemica – centrale (scompenso cardiaco destro o sinistro). Interessanti sono le forme di natura epatica.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla steatosi, una degenerazione grassa per accumulo di trigliceridi nelle cellule parenchimali specie a livello epatico che è l’organo coinvolto nel metabolismo dei lipidi. Si osserva anche nei muscoli, cuore, reni.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla splenomegalia che è un aumento delle dimensioni della milza con sensazione di peso nell’ipocondrio di sinistra che può comprimere lo stomaco e altre strutture, sequestro di elementi corpuscolati del sangue con ipersplenismo (splenomegalia, < elementi ematici…). Splenectomia
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulle spleniti acute aspecifiche, ossia un aumento di volume della milza che si presenza di consistenza molliccia con congestione acuta della polpa rossa della milza che può invadere e/o distruggere i follicoli linfoidi.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sullo shock o collasso cardiocircolatorio deriva da varie condizioni cliniche, come una grave emorragia, traumi, ustioni estese, IMA, embolia polmonare massiva o sepsi microbica. Si tratta di una situazione ad alto rischio per la vita del paziente che richiede un trattamento d’emergenza e un costante monitoraggio fino alla fase di risoluzione.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla necrosi colliquativa che è tipica delle infezioni focali da batteri (e miceti) che stimolano potentemente l’accumulo di cellule infiammatorie. Il processo porta alla digestione completa delle cellule defunte.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla necrosi gangrenosa che si verifica in caso di perdita della vascolarizzazione ad un arto inferiore (nella maggior parte dei casi). In caso di sovrapposizione di un'infezione batterica si ha la colliquazione. La necrosi caseosa è una variante della necrosi coagulativa.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica sulla necrosi coagulativa è caratterizzata da una denaturazione delle proteine strutturali e degli enzimi con blocco della proteolisi cellulare. Tipico esempio è l’infarto del miocardio in cui le cellule acidofile coagulate e prive di nucleo persistono per settimane e infine vengono rimosse (fagocitosi).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla necrosi, una morte cellulare da degradazione enzimatica delle cellule, irreversibile. La necrosi colliquativa è la forma più frequente da denaturazione delle proteine citoplasmatiche, rottura degli organelli cellulari e rigonfiamento cellulare. Poi c’è la necrosi coagulativa.
...continua