I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul mieloma multiplo che deriva dalla trasformazione neoplastica delle plasmacellule presenti nello scheletro. Esiste una variante rara detta plasmocitoma o mieloma solitario. Interessa le ossa, linfonodi e la cute.
...continua
Appunti Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla micosi fungoide e la sindrome di Sezary è una malattia a cellule T CD4+ che interessa la cute (neoplasie cutanee a cellule T) che evolve in tre stadi (fase premicotica infiammatoria, fase di placca e fase tumorale).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla mielofibrosi idiopatica con metaplasia mieloide si deve alla trasformazione di una cellula staminale in senso neoplastico. Sopprime l’ematopoiesi midollare con citopenia periferica ed estesa ematopoiesi extramidollare.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sui maltomi o linfomi della zona marginale che sono un gruppo eterogeneo di neoplasie derivanti dalle cellule B che possono originare dai linfonodi, milza o tessuti extralinfonodali (a patogenesi insolita).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla malattia di Hodgkin MH che comprende varie malattie che originano nei linfonodi o catene linfonodali e si estendono anatomicamente ai linfonodi contigui. Presentano una cellula gigante neoplastica cioè la cellula RS che induce l’accumulo di linfociti reattivi, istiociti e granulociti.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul linfoma diffuso a grandi cellule B che rappresenta il 20% dei linfomi non Hodgkin e il 70% di tutte le neoplasie maligne linfoidi aggressive. Più frequente nei maschi di 60 anni. Può presentarsi in qualsiasi fascia di età, infanzia compresa.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Pantaleo Bufo sul linfoma follicolare che è uno dei linfomi non Hodgkin frequente negli adulti di mezza età sia maschi sia femmine. E' diffuso particolarmente negli Stati Uniti, un po' meno in Europa, raro in Asia.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla linfoadenite cronica aspecifica, caratterizzata da iperplasia follicolare, iperplasia linfoide paracorticale e istiocitosi dei seni o iperplasia reticolare. Nelle forme croniche i linfonodi non provocano dolore.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul linfoma di Burkitt che viene distinto in una forma africana-endemica, una sporadica-non endemica e una forma aggressiva nei pazienti già affetti dal virus HIV (AIDS). Queste varianti differiscono tra di loro per aspetti clinici, genotipici e virologici, mentre istologicamente sono identiche.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla linfoadenite acuta aspecifica, caratterizzata da alterazioni reattive a stimoli microbici o da detriti cellulari, sostanze estranee introdotte mediante ferite infette o in circolo. I linfonodi infiammati sono dolenti.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica sulla leucemia acuta linfoblastica, la quale comprende una serie di neoplasie costituite da linfociti non maturi, pre-B o pre-T, detti linfoblasti. Le più frequenti sono le LAL a cellule B, quelle a cellule T sono più rare. Si tratta di tumori aggressivi.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'ipertrofia che è un aumento delle dimensioni delle cellule e del tessuto o organo di appartenenza. Tutto ciò non si deve ad un rigonfiamento ma alla sintesi di una maggiore quantità di componenti strutturali.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'iperplasia che indica un aumento del numero di cellule in un organo o tessuto che possono aumentare di volume. Spesso si associa ad ipetrofia, innescati dallo stesso meccanismo. L’iperplasia coinvolge la divisione cellulare rispetto all’ìpertrofia.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'iperplasia del timo che interessa follicoli linfoidi timici, per cui si parla di iperplasia timica follicolare tipica delle malattie infiammatorie croniche e immunologiche, miastenia gravis (75% dei casi), malattia di Basedow-Graves, LES, sclerodermia e AR.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull’iperemia e la congestione indicano l’aumento locale del flusso ematico in un determinato tessuto. L’iperemia è un meccanismo attivo come conseguenza della dilatazione delle arteriole (muscolo in attività fisica) o da infiammazione. La congestione è passiva per ostacoli al deflusso ematico in un tessuto.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'infiammazione acuta, una risposta ad una lesione, immediata e precoce. I fenomeni vascolari hanno un ruolo chiave (Anticorpi e leucociti). E’ caratterizzata da tre eventi principali che si susseguono tra loro fino a determinare la fase critica dell’infiammazione.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'infiammazione granulomatosa che è un processo infiammatorio cronico in cui i macrofagi assumono un aspetto epitelioide. Tipica delle malattie croniche infettive e immunitarie. Ad esempio la tubercolosi TBC, sarcoidosi, malattia da graffio di gatto, linfogranuloma inguinale, lebbra, brucellosi, sifilide.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'infarto splenico che è una lesione piuttosto frequente. Spesso si deve ad una occlusione dell’arteria splenica principale o dei suoi rami da parte di un embolo che origina nel cuore. L’infarto può essere parziale o totale.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'infarto, una zona di necrosi ischemica da blocco dell’apporto di sangue, ossigeno e sostanze nutrienti per trombosi o embolia, vasospasmo locale, espansione di un ateroma per emorragia all’interno di una placca aterosclerotica.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla guarigione delle ferite per seconda intenzione che si verifica quando la perdita delle cellule e dei tessuti è abbondante, come nel caso dell’infarto, ulcera infiammatoria, ascessi. La riparazione è più complessa e non esente da altre complicanze.
...continua