I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'asia orientale

Esame Storia dell'Asia orientale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene gli appunti forniti dalla professoressa Donatella Guida per Storia della Cina. Appunti utili anzi necessari per sostenere l’esame con lei o con il professore Brusadelli. Spiega schematicamente la bibliografia.
...continua
La tesi si propone di analizzare le trasformazioni sociali e culturali all’interno delle riforme di Wang Anshi. Analizzerà sia il lato culturale e politico che quello poetico. Con una panoramica anche sul contenuto storico della dinastia dei Song settentrionali.
...continua

Esame Storia dell'Asia orientale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Solieri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti del corso di Storia dell'Asia Orientale in cui vengono approfondite la civiltà cinese e la civiltà giapponese dalle prime dinastie ai giorni nostri. Presente anche un breve excursus sui rapporti tra l'Impero Zarista e Cina.
...continua
Storia Dell'Asia COD.13163 MOD-1 di 2. Gli appunti sono stati presi durante il corso delle lezioni a computer e sono integrabili con i libri dell'anno 2021/2022 e dell'anno 2022/2023 in bibliografia.
...continua

Esame Storia dell'Asia orientale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Vaghi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Storia dell'Asia orientale, modulo 1 di 2, per studenti di giapponese e cinese (cod. 13228). Appunti presi durante le lezioni e integrabili con i libri in esame e validi per l'anno 2021/2022 e 2022/2023.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Coreana II , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Riotto: Storia della letteratura coreana, M. Riotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il periodo Choson, la letteratura contemporanea. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dei paesi asiatici

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Alonge

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di storia dei Paesi asiatici sui seguenti argomenti: le origini, il periodo Nara e il periodo Heian basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Alonge dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dei paesi asiatici

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Alonge

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di storia dei paesi asiatici sui seguenti argomenti trattati: le origini, le prime dinastie (Hsia o Xi, Shang e Zhou occidentali o Chou e Zhou orientali o Ch'in) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Alonge, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Religioni e filosofie dell'Asia orientale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Crisma

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di filosofie dell'Asia orientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Crisma, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue, mercati e culture dell'Asia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia dell'Asia orientale e del prof. Peruzzi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo dei libri consigliati dal docente Storia dell'Asia Orientale, Pischel e La Cina del Novecento, Samarani. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Religioni e filosofie dell'Asia orientale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Crisma

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di religioni e filosofie dell'Asia orientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Crisma dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Religioni e filosofie dell'Asia orientale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Crisma

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di religioni e filosofie dell'Asia orientale per l'esame della professoressa Crisma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Crisma dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'Asia orientale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Solieri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'Asia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Solieri dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue, mercati e culture dell'Asia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Asia orientale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Scirocco, Storia dell'Asia orientale, Collotti Pischel. Gli argomenti trattati sono: l'eredità della prima fase di colonizzazione, prime ma marginali: Spagna e Portogallo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Asia orientale del professor Santangeli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Cina di Sabbattini, Santangelo . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il predominio del ruolo sociale-collettivo su quello individuale, la Cina politica, le dinastie cinesi, la Cina arcaica, la religione e le istituzioni della Cina arcaica.
...continua