I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla classificazione delle infiammazioni delle ghiandole salivari maggiori e minori. Forme acute e forme croniche (classificazione clinica). Classificazione eziopatogenetica: sialoadenite da agenti patogeni, TBC, sifilide.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini. Spesso le ghiandole salivari si sviluppano in sedi totalmente al di fuori dal comune, ad esempio nell’orecchio medio ostacolando l’importante funzione delle ossicina deputate alla funzione uditiva. Le cause sono incerte.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle ghiandole salivari ectopiche si sviluppano durante il periodo embrionale per un errore di proliferazione delle cellule ghiandolari che si trovano in sede ectopica, ad esempio nei linfonodi o altre aree.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle cisti congenite delle ghiandole salivari: gli acini ghiandolari si dilatano; nella ghiandola si formano delle cavità ma non si ha un ristagno di saliva che viene prodotta sempre nella stessa quantità. La dilatazione però col tempo determina insufficienza ghiandolare.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle ghiandole salivari che possono essere sede di formazione di calcoli di vario tipo. Sono dovuti alla precipitazione dei sali, ad esempio dei sali di calcio. Si ha la desquamazione delle cellule e comparsa di aree di necrosi.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sull'agenesia delle ghiandole salivari quando queste non si sviluppano per niente. La diagnosi avviene solo quando il paziente inizia ad accusare dei sintomi. Si può avere una atresia del dotto ghiandolare.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle ghiandole salivari aberranti sono ghiandole che si sviluppano in una sede diversa da quella anatomica tipica. Ovviamente non si hanno problemi a meno che il deflusso della saliva non venga ostacolato.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle ghiandole salivari che sono di tipo tubulo acinose con dotto escretore di tipo diverso a seconda della sede. Il dotto viene perforato dalla pressione esercitata dal passaggio della saliva stessa, aprendosi definitivamente.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla classificazione delle lesioni cutanee comprende una serie di manifestazioni di entità variabile dall’erosione all’escara, passando all’incontinenza del pigmento, ipercheratosi, microascesso, malattie vescicolo-bollose.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sull'eritema multiforme è una lesione che insorge improvvisamente sulla cute e le mucose, associata a febbre, cefalea, odinofagia. Favorita da farmaci, infezioni pregresse. Esistono forme molto gravi che colpiscono anche i genitali.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle endocarditi. Infiammazioni dell’endocardio. L’attuale sistema di classificazione tiene conto degli agenti patogeni che sono alla base delle endocarditi. Si fa una netta distinzione tra forme acute, subacute e croniche.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sull'endocardite ulcerosa si deve a distruzione dell’endocardio, ecco perché, rispetto alle altre varianti, non si osservano le verruche, cioè le classifiche vegetazioni. Lo stafilococco aureus e lo streptococco sono i principali responsabili.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sull'endocardite subacuta si manifesta nel giro di alcuni giorni o settimane dall’evento scatenante. Si formano trombi all’interno del miocardio, cioè murali, friabili, quindi si frantumano facilmente. La valvola subisce turbolenze da flusso ematico.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sull'endocardite sierosa è caratterizzata dalla presenza di liquido che è trasudato dai tessuti limitrofi. Quindi è un liquido trasudatizio anche perché l’endocardio non è particolarmente ricco di vari per cui questo liquido deve per forza provenire da altre sedi.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sull'endocardite reumatica è un processo infettivo-infiammatorio dell’endocardio che colpisce le valvole del cuore dei soggetti che hanno malattie reumatiche in atto. Alcune volte il processo si estende al miocardio.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sull'endocardite reumatica patogeneticamente viene attribuita a varie teorie. Quella batterica dovuta allo streptococco betaemolitico con elevato titolo anticorpale. Può essere di natura virale, autoimmune o di altro tipo.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini. Nella endocardite reumatica istologicamente si può osservare lo sfaldamento delle valvole, la formazione di trombi atriali, un reumatismo parietale, anomalie del flusso ematico valvolare che si ripercuotono sull’intero organismo.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sull'endocardite reumatica atrofica si caratterizza per la comparsa di edema alle caviglie e alle gambe. La valvola non si chiude in caso di stenosi o insufficienza, per cui si ha una anomalia del flusso ematico a livello sistemico.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sull'endocardite marantica è una forma non dovuta a batteri, detta terminale perché spesso si sviluppa nei soggetti anziani che stanno andando incontro a morte (coma, endocardite, morte). Forse è di natura autoimmune.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sull'endocardite infettiva che è causata da agenti microbici di vario tipo. Le endocarditi erano più frequente in epoca preantibiotica. Agenti: streptococchi, klebsiella, serratia, proteus, salmonella, shigella!
...continua