I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bufo Pantaleo

Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Il mesotelioma è un tumore maligno della pleura originante dalle cellule mesoteliali diffuso nei paesi industrializzati e spesso correlato all’inalazione di alte dosi e per lunghi periodi di tempo di fibre di amianto.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica. Il versamento pericardico viene definito come una raccolta di materiale liquido all’interno del sacco pericardico acuta o cronica. Normalmente la quantità di liquido raccolta oscilla tra i 10 e 50 cc ad azione lubrificante delle superfici pericardice.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia Patologica sui Tumori. Il tumore glomico, detto anche glomangioma, è una forma neoplastica benigna, molto doloroso, che origina dalle cellule muscolari lisce a livello di un corpo glomico (recettore sensibile alle variazioni di temperatura).
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica. La TBC polmonare post-primaria interessa soggetti che avevano già contratto l’infezione primaria, superandola, ma che successivamente presentano uno stato di allergia TBC espresso dalla positività del test di reazione cutanea alla tubercolina.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. La sindrome di Caplan detta anche pneumoconiosi reumatoide si osserva tipicamente in pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) esposti ad inalazione di silice con reazione mesenchimale, noduli disseminati ben circoscritti, confluenti in masse di varia estensione, escavate.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. La silicosi è una pneumoconiosi dovuta all’inalazione di polvere di silicio o silice cristallina presente in materiale industriale, biossido di silicio, miniere, gallerie, mettallurgia, ceramica con quarzo, vetro…
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Lo shunt destro-sinistro nella maggior parte dei casi si deve ad un difetto del setto interventricolare che è la malformazione congenita più frequente e che spesso si osserva nella tetralogia di Fallot associata ad altre malformazioni; tronco arterioso; tetralogia di fallot.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sullo scompenso cardiaco. Lo scompenso cardiaco è una difficoltà del ventricolo sinistro di pompare sangue per garantire le funzioni vitali dell’organismo. Cioè il cuore pompa in maniera inefficiente.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. La sarcoidosi deve essere differenziata dalle malattie granulomatose infettive responsabili di necrosi che non si verifica nella sarcoidosi. Spesso è utile l’aspirazione di materiale patologico per una corretta diagnosi e differenziazione con altre patologie nei casi dubbi.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Il ritorno venoso anomalo polmonare totale RVAPT è una malformazione cardiaca congenita in cui nessuna delle vene polmonari si connette con l’atrio sinistro per una anomalia durante lo sviluppo della vena polmonare comune.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Il rimodellamento del cuore dopo un IMA prevede una evoluzione verso lo shock cardiogeno se la quantità di tessuto interessata è elevata, con interessamento di parti vitali del muscolo cardiaco.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulla poliarterite nodosa. La poliarterite nodosa è una infiammazione necrotizzante transmurale a livello delle arterie di medio e piccolo diametro, come i vasi viscerali renali, ad eccezione dei vasi polmonari.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Le pneumononiosi sono dovute all’inalazione di alte dosi e per lunghi periodi di tempo di polveri minerali specie in ambiente lavorativo, per cui sono definite anche malattie professionali che hanno un grande impatto medico sociale ed alti costi per il SSN.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Le pneumopatie interstiziali diffuse sono malattie che interessano l’interstizio polmonare, non tumorali, tanto meno infettivi, che interessano il tronco bronco-alveolare, con flogosi e fibrosi, sovvertimento strutturale della parete alveolare e deficit funzionale dell’unità alveolo-capillare.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla persistenza del dotto arterioso. La persistenza del dotto arterioso di Botallo è una comunicazione anomala tra il sistema dell’aorta e dell’arteria polmonare dopo la nascita quando dovrebbe obliterarsi spontaneamente.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulle polmoniti. Le polmoniti batteriche acute colpiscono soprattutto soggetti anziani già di per se affetti da patologie dell’apparato respiratorio di tipo cronico (broncite, asma…) e immunocompromessi. La causa principale è lo Streptococco pneumoniae o pneumococco.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulla pericardite. La pericardite è una malattia infettiva/infiammatoria che colpisce la membrana sierosa che avvolge il cuore, detta pericardio (foglietto esterno, interno, liquido pericardico).
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. L’apoptosi è caratterizzata da una coartazione cellulare, picnosi ed emarginazione della cromatina con aspetto del nucleo a ferro di cavallo o a mezza luna. Frammentazione nucleare, condensazione del citoplasma e formazione dei corpi apoptotici.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Le malattie interstiziali polmonari granulomatose sono caratterizzate dall’associazione tra aggregati nodulari macrofagici e fibrosi interstiziale. Interessano le regioni superiori dei polmoni. Ricordiamo la sarcoidosi, granuloma eosinofilo, alveolite allergica estrinseca, silicosi…
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. La malattia di Kawasaki, detta anche sindrome mucoso-cutanea linfonodale, è una forma di infiammazione delle arterie di vario calibro associata a sindromo mucoso-cutanea linfonodale tipica dell’infanzia.
...continua