I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'esofagite da reflusso, un processo infiammatorio dovuto a disturbi della motilità esofagea e a reflusso gastroesofageo. Fattori di rischio sono: radiazioni ionizzanti, immunosoppressione, fumo di sigaretta, stress, chemioterapia, antibiotici, corticosteroidi, neutropenia, neoplasie maligne, diabete.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla steatosi che rappresenta la manifestazione più comune e frequente dell’epatopatia alcolica con quadro variabile da epatomegalia asintomatica, dispepsia cronica non specifica, insufficienza epatica acuta (rara).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'enterocolite da Shigella che si deve a batteri gram negativi, aerobi, a diffusione oro-fecale, come la Shigella dysenteriae che causa una infezione necrotizzante a livello dell’ileo distale e del colon.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'epatopatia alcolica, una malattia sociale a causa della sua diffusione e gravità, conseguenze e costi. Si caratterizza per la comparsa di steatosi epatica, epatite alcolica e cirrosi epatica. Il rischio di mortalità è alto.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sui diverticoli esofagei sono estroflessioni a sacco del lume esofageo, distinti in base alla sede in diverticoli faringoesofagei, toracici ed epifrenici, in base alla patogenesi in diverticoli congeniti, da trazione e da pulsione, e in diverticoli veri e falsi.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul diverticolo di Meckel, un'anomalia congenita dovuta a persistena della porzione prossimale del dotto onfalo mesenterico che non si è obliterato entro i termini previsti tra la 5 e 7^ settimana di vita intrauterina. Da ciò ne deriva un diverticolo localizzato lungo il versante antimesenterico dell’ileo.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul coriocarcinoma che è il tumore testicolare più maligno esistente. Spesso questo si associa ad altre neoplasie e le metastasi per via linfatica ed ematica a distanza sono molto precoci.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo. Nell’epatopatia alcolica si hanno disturbi del circolo con anemia, cioè colore pallido del fegato, grigiastro-giallastro, da degenerazione grassa. Dalle turbe circolatorie del fegato si ha la condizione di fegato da stasi.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla classificazione di Vienna che distingue la displasia classica in assenza di neoplasia-displasia, indefinito per neoplasia-displasia, neoplasia non invasiva di basso grado, neoplasia non invasiva di alto grado e neoplasia invasiva.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla cistite, un processo infiammatorio-infettivo della vescica acuto o cronico. Può essere dovuta anche ad agenti fisici o chimici. Le più comuni sono quelle da batteri coliformi, rare da funghi e parassiti.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla cirrosi alcolica che è la forma di cirrosi (dovuta all’assunzione di alcool) più frequente nei paesi occidentali, di tipo micronodulare, con noduli di pochi mm di diametro che col passare degli anni possono diventare più grandi.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla cirrosi epatica che è una malattia cronica progressiva del parenchima epatico con necrosi e fenomeni rigenerativi, fibrosi con sovvertimento della struttura epatica e della vascolarizzazione. E’ un processo diffuso, distinta in cirrosi micronodulare e macronodulare.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul carcinoma uroteliale sarcomatoide che si presenta come una escrescenza a polipo nell’interno della vescica. Ha un alto grado di malignità ed è costituito da cellule fusate (fascicolate o di altro tipo).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul carcinoma uroteliale invasivo che può nascere come evoluzione di un carcinoma non invasivo o di un carcinoma in situ. E’ una lesione polipoide, sessile e/o ulcerata, a basso o alto grado di malignità (morbidità e mortalità).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Pantaleo Bufo sul carcinoma uroteliale in situ che è una neoplasia con cellule non polari e non coese, i nuclei ingranditi, l'ipercromasia con grandi granuli di cromatina e i nucleoli sporgenti.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul carcinoma uroteliale che è una neoplasia dell’urotelio, spesso multifocale, recidivante, progressiva, invasiva o non invasiva (piatta o papillare). Il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio di carcinoma uroteliale.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul carcinoma squamocellulare della vescica che spesso si osserva nei pazienti affetti da cisti croniche o calcolosi cronica, diverticoli vescicali con alterazioni funzionali della vescica o nei pazienti sottoposti a trapianto renale.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul carcinoma renale che spesso viene diagnosticato solo quando ha provocato metastasi, a prognosi infausta. Classificazione: carcinoma a cellule chiare, carcinoma capillifero, carcinoma cromofodo e carcinoma dei dotti di Bellini.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul carcinoma della prostata che ha una sintomatologia tardiva, perché rispetto all’ipertrofia prostatica benigna, si accresce esternamente all’uretra prostatica, per cui causa sintomi da ostruzione al flusso dell’urina solo nelle fasi avanzate quando le sue dimensioni sono elevate.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul carcinoma a piccole cellule a differenziazione neuroendocrina che è una massa voluminosa vescicale simile al carcinoma a piccole cellule polmonare. La diagnosi si pone valutando la reattività delle cellule alla cromogranina A e lasinaptofisina.
...continua