I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Medicina Prof.

Appunti corso di genetica medica, infermieristica I anno. Lezioni di genetica medica su: I cromosomi La cellula Patologie cromosomiche DNA Mutazioni ed ereditarietà mendeliana Eredità autosomica dominante e recessiva Eredità legata ai cromosomi sessuali
...continua

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
File comprensivo di diversi test evocativi per la valutazione ortopedica funzionale di: collo e nuca, spalla, mano, torace, schiena e bacino, anca e coscia, ginocchio, caviglia e test neurodinamici. Sezioni divise in base alle patologie della parte del corpo con immagini e procedura step by step.
...continua

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di epatologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia medica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà Seconda medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti contengono una descrizione delle alterazioni a carico dei meccanismi molecolari e delle singole molecole tipicamente coinvolte nella genesi e sviluppo del cancro maligno. Più in particolare gli appunti sono strutturati nel seguente modo: - Introduzione ai geni e alle pathway coinvolte nella patologia tumorale - Trattazione delle molecole e delle vie coinvolte nello sviluppo dell'indipendenza della cellula tumorale dai segnali proliferativi - Cause di instabilità genomica nelle cellule tumorali - Metodi di evasione dai meccanismi oncosoppressivi intrinseci (in cellule tumorali) - La riprogrammazione metabolica in cellule tumorali - La transizione epitelio-mesenchimale - Il ruolo del microambiente tumorale nello sviluppo della patologia - La cascata di invasione e metastasi - Il ruolo del sistema immunitario nello sviluppo della patologia
...continua
Questi appunti contengono una panoramica generale sull'invecchiamento (teorie riguardanti le cause del fenomeno e pratiche utilizzabili al fine di ritardarne l'insorgenza) e una descrizione dettagliata delle cause e dei meccanismi coinvolti nello sviluppo delle più famose patologie del sistema nervoso (cefalee, sclerosi multipla, morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson) e nello sviluppo e percezione del dolore.
...continua
Questi appunti contengono una descrizione dettagliata del processo infiammatorio, di alcune patologie associate all'infiammazione e delle patologie legate legate alle 3 principali alterazioni del sistema immunitario (risposta eccessiva, risposta inappropriata e risposta insufficiente). Gli appunti comprendono i seguenti capitoli: - Infiammazione (vengono descritte le cause dell'infiammazione acuta e cronica, i meccanismi coinvolti nel processo infiammatorio e le cellule coinvolte) - Cancro ed infiammazione (viene trattata la relazione esistente tra le patologie tumorali e l'infiammazione) - Malattie infiammatorie intestinali (vengono introdotte le cause di queste patologie e viene trattato nel dettaglio unicamente il morbo di Crohn) - Malattie infiammatorie intestinali e cancro (viene trattata dettagliatamente la relazione esistente tra le malattie infiammatorie intestinali e il cancro) - Immunodeficienza (viene trattato il fenomeno e le patologie dovute ad esso) - Reazioni di ipersensibilità (viene trattato il fenomeno e le patologie dovute ad esso) - Autoimmunità (viene trattato il fenomeno e le patologie dovute ad esso)
...continua

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
In questi appunti vengono trattate le seguenti tematiche: - aneurisma (cause possibili, conseguenze e terapia attuabile) - dissezione aortica (sintomi e trattamento) - infarto del miocardio (cause, sintomi, diagnosi e trattamento) - canalopatie e aritmie (tipologie di canalopatie, cause genetiche e conseguenze) - biomarcatori cardiaci (quali sono, quando si effettua la loro analisi e come la si effettua) - breve approfondimento su come vengono trattati i campioni biologici all'interno dei laboratori di cardiologia molecolare
...continua
Questi appunti contengono un approfondimento sul funzionamento fisiologico dell'emostasi nell'organismo umano, sulle tecniche ad oggi utilizzate in clinica e in ricerca per la valutazione dell'attività coagulativa (test di Quick, etc.), sui trombi e sulle trombofilie eredofamiliari. In aggiunta a quanto detto, negli appunti vengono anche brevemente trattati i farmaci anticoagulanti utilizzabili in terapia, le emofilie e la loro terapia e vengono fatti degli esempi sulle patologie vascolari studiate (ad oggi o in passato) attraverso l'utilizzo di modelli animali.
...continua
Appunti di metodologie e tecniche della riabilitazione neurologica sulle neuropatie periferiche e approccio terapeutico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni prese nel corso dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3,5 / 5
Appunti di medicina legale sui seguenti argomenti trattati: - cenni di diritto, imputabilità, capacità giuridica, capacità di agire - nesso di causalità materiale - delitti contro la persona, la vita, l'incolumità individuale - consenso informato - TSO - referto e denuncia - segreto professionale - danno alla persona - tutela sociale - violenza sessuale
...continua
Appunti di ecografia basatoti su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Tesina di radioprotezione basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Mega riassunto (260 pagine) in preparazione all'Esame di Stato di Infermieristica. Aggiornato a dicembre 2020. CAPITOLI: 1. Assistenza e problemi di base 2. Regimi terapeutici 3. Infermieristica Medica 4. Infermieristica Chirurgica 5. Infermieristica in criticità 6. Organizzazione e responsabilità deontologica 7. Extra (glossario, scale e classificazioni, esami di laboratorio, EGA, ECG, corso covid ISS marzo 2020, tabelle riassuntive varie)
...continua
Appunti che contengono teoria e tecniche infermieristiche: - sicurezza e monitoraggio dei farmaci - farmaci per via parenterale - farmaci per via intramuscolare - farmaci per via sottocutanea ed ipodermoclisi - terapia infusionale e/v, tipi di cateteri e gestione - nutrizione enterale e parenterale - terapia anticoagulante orale - indagini diagnostiche - il prelievo venoso
...continua
Appunti di teoria della relazione infermieristica. - teoria e modelli della comunicazione - forme di comunicazione - modelli professionali (medicina disease/patient centred) - stili comunicativi - tecniche di comunicazione (tipi di domande e risposte)
...continua
Struttura e funzione del DNA e dell'RNA, - replicazione del DNA, - trascrizione dell’RNA, - traduzione delle proteine. Codice genetico e varianti del DNA Principi dell'ereditarietà mendeliana classica (leggi di Mendel); modelli di ereditarietà mendeliana autosomica dominante e recessiva, X-linked dominante e recessiva (esempi di alberi genealogici) - acondroplasia. Mutazioni dinamiche e sindrome X fragile. Analisi degli acidi nucleici. malattie con ereditarietà mendeliana a maggior frequenza: Atrofia muscolare spinale (SMA); fibrosi cistica; Struttura e funzione dei cromosomi; principali anomalie dei cromosomi (di numero e di struttura); principali sindromi da anomalie dei cromosomi con riferimento anche ad alcune sindromi con anomalie dei denti peculiari. Tumori ereditari a maggior frequenza nella popolazione (tumore ereditario della mammella/ovaio) o tumori con anomalie maxillo-facciali e dei denti (AAP e sindrome di Gorlin).
...continua
Appunti di biomeccanica articolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Scienze dell'educazione motoria, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di farmacologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Di Iorio, dell’università degli Studi di Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Scienze dell'educazione motoria, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di endocrinologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Scienze dell'educazione motoria, Corso di laurea in scienze delle attività motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua