I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame UE in the global arena

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Fassi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
“Gigante economico, nano politico, verme militare” Jacques Poos al vertice istituzionale UE nel 1991 definisce così la stessa Europa: era iniziato in quel periodo il processo di disgregazione dell’URSS e in particolare dei Balcani e ciò rappresentava il ritorno della guerra in UE. L’UE non era stata unita nel fronteggiare tale situazione e sebbene dal lato economico stava facendo passi enormi (trattato Maastricht da lì a breve), dal punto di vista militare non era pronta a gestire il problema della sicurezza europea.
...continua
Parlando di termini PPP la Cina sta crescendo più degli USA, ma in realtà in termini nominali gli USA stanno ancora crescendo di più. Capire il PIL, il PPP e la crescita del PIL pro capite è davvero importante anche nell'analisi della teoria della transizione di potere in relazione agli USA.
...continua

Esame Metodologia della ricerca storica e didattica della storia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Rosso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Il documento relativo alla disciplina ''Metodologia della ricerca storica'' tenuto dal professore Paolo Rosso, è frutto di una rielaborazione personale delle informazioni da me apprese con la frequenza delle lezioni e/o lo studio autonomo del libro / libri di riferimento suggeriti dal docente.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Mancini

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
In questo documento si trovano tutte le domande dell'esame nella piattaforma. Vi assicuro che se lo studiate bene il vostro successo sarà al 100% e tornerete a ringraziami. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mancini.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. B. Curli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti dettagliati presi a lezione. Esame superato con un ottimo voto studiando solo dagli appunti. 138 pagine di appunti su word basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Curli, dell’università degli Studi di Università degli studi di Torino. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle organizzazioni internazionali

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Scirocco

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti completi del corso di Storia delle Organizzazioni Internazionali riguardanti la storia e le caratteristiche delle organizzazioni internazionali, con focus su SDN e ONU basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scirocco.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti completi di tutte le lezioni del corso del primo modulo di storia contemporanea. Durante le lezioni ho integrato sia le slide del prof. sia riportato numerosi video/parti di film o documenti scritti che ci faceva visionare. Sono appunti che riassumono tutti gli argomenti da lui trattati e fondamentali per l'esame. Molto ben approfonditi.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti completi di tutte le lezioni del corso del secondo modulo di storia contemporanea. Durante le lezioni ho integrato sia le slide del prof. sia riportato numerosi video/parti di film o documenti scritti che ci faceva visionare. Sono appunti che riassumono tutti gli argomenti da lui trattati e fondamentali per l'esame. Molto ben approfonditi.
...continua
Svolgimento delle domande multiple del paniere di Storia contemporanea. Corso di laurea in design e disciplina della moda. Università ecampus, la professoressa è Bianciardi Silvia. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Riassunto per l’esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal prof. Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Romanelli dell'Università degli Studi di Udine, facoltà di Lettere a curriculum filosofico. Scarica il file in PDF! Vengono affrontate le tematiche della Grande Guerra, la Rivoluzione Russa e la Seconda Guerra Mondiale.
...continua
Appunti precisi di tutte le lezioni di Storia contemporanea del prof. Guido Formigoni per il corso di Storia contemporanea in IULM (facoltà di Interpretariato e comunicazione). Utilissimi per l'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Formigoni.
...continua
Riassunto per l'esame del Corso di Storia dell'Ottocento e del Novecento, in particolare per il modulo 1 riguardante la parte sull'Ottocento, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da prof. Cavicchioli: "Storia contemporanea, vol. I, L'Ottocento", T. Detti - G. Gozzini. Università degli studi di Torino, facoltà di Beni culturali, indirizzo storico-artistico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Ottocento e del Novecento, modulo 1 riguardante la parte sull'Ottocento, prof. Silvia Cavicchioli, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato: "Storia contemporanea, vol. I, L'Ottocento", T. Detti - G. Gozzini. Università degli Studi di Torino, corso di Beni culturali, indirizzo storico-artistico. Gli argomenti riguardano il secolo dell'Ottocento, dalle rivoluzioni atlantiche all'Italia giolittiana.
...continua

Esame Storia del mondo contemporaneo

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Bocci

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Nel secondo semestre ci si soffermerà sulle dimensioni politico- istituzionali, ideologiche e organizzative che connotano il fascismo e i totalitarismi, regimi che hanno messo in luce la vulnerabilità della democrazia liberale di fronte alla sfida di movimenti che mobilitano le passioni collettive in nome di ideologie integra liste e intolleranti. Si terrà conto, inoltre, del problema del consenso, e dunque delle relazioni che i regimi totalitari hanno instaurato con la società civile e con i cittadini.
...continua

Esame Cultura Classica e comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Montenz

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti del corso di Cultura Classica dei Linguaggi dei Media, anno 2021/2022 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Montenz dell’università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Guazzaloca

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti utili per la prima prova parziale e per la prova totale di Storia contemporanea (10 CFU - SPOSI) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Guazzaloca dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Corso di storia dedicato al fenomeno del fuoruscitismo durante il periodo fascista e durante il secondo conflitto mondiale. Ci sono riferimenti anche alle migrazioni da e verso il Ticino. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Signori.
...continua
Mappa concettuale: dal Governo De Gasperi del 1945 al secondo governo di Berlusconi 2002 per l'esame di Storia contemporanea basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capozzi, dell’università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Unisob. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di Laurea Magistrale in Storia contemporanea - Gli italiani in Somalia, tra storia e memoria. Le missioni Ibis, 1992-1994. Questa laurea tratta delle missioni Ibis, un'operazione complessa e ad alto rischio, la prima di una serie di missioni di "seconda generazione", come sono state definite le operazioni di peace-keeping nell'era del post-bipolarismo mondiale
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente De Giuseppe: Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Formigoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. La nascita del sistema europeo; 2. L'età delle rivoluzioni; 3. Il Congresso di Vienna e il concerto europeo; 4. Il secolo delle nazioni e l'economia liberista; 5. La crisi del sistema di Vienna; 6. La crisi europea del 1848; 7. La guerra di Crimea; 8. Il boom dell'industrializzazione e l'economia mondiale; 9. La pax britannica; 10. La guerra di secessione americana; 11. Cambio di potere in Europa; 12. Indipendenza italiana; 13. Le fasi dell'indipendenza tedesca; 14. Il sistema bismarkiano; 15. Lo splendido isolamento inglese; 16. Nazionalizzazione delle masse e i vincoli dell'economia; 17. Età dell'imperialismo; 18. La Prima guerra mondiale; 19. Ascesa al potere di Mussolini; 20. L'economia nel dopoguerra; 21. La crisi del '29; 22. Ascesa al potere di Hitler; 23. La guerra civile spagnola; 24. La Seconda guerra mondiale; 25. Trattati di Parigi del 1946/7; 26. L'economia nel dopoguerra; 27. I problemi coloniali; 28. La guerra fredda; 29. Guerra di Corea; 30. La crisi di Suez; 31. La Russia dopo Stalin; 32. La questione atomica; 33. Le conseguenze della decolonizzazione; 34. La guerra del Vietnam; 35. Il muro di Berlino e la crisi missilistica di Cuba; 36. La fase di distensione; 37. La crisi del dollaro; 38. La crisi petrolifera; 39. La stabilità popolare di Nixon e Kissinger; 40. La risposta alle crisi degli anni '70; 41. La terza rivoluzione industriale; 42. La seconda guerra fredda; 43. La fine del blocco sovietico; 44. La globalizzazione; 45. Lo sviluppo finale della comunità europea. + Seminario: la crisi Palestina-Israele
...continua