I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fassi Enrico

Riassunto per l'esame di Relazioni internazionali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fassi Enrico: Titanic Naufragio per l'ordine liberale, Parsi . Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Fac simile di Domande per l'Esame di Relazioni Internazionali, comprensivo di domande aperte e a crocette con Risposte sui tre libri del corso: Introduzione alle Relazioni Internazionali, Titanic, Un mondo sicuro per la Democrazia. Per l'esame dell'anno 2024/2025
...continua
Riassunto per l'esame di Relazioni internazionali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fassi Enrico: Introduzione alle relazioni Internazionali, Joseph Grieco, G. John Ikenberry, Michael Mastanduno . Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
“Gigante economico, nano politico, verme militare” Jacques Poos al vertice istituzionale UE nel 1991 definisce così la stessa Europa: era iniziato in quel periodo il processo di disgregazione dell’URSS e in particolare dei Balcani e ciò rappresentava il ritorno della guerra in UE. L’UE non era stata unita nel fronteggiare tale situazione e sebbene dal lato economico stava facendo passi enormi (trattato Maastricht da lì a breve), dal punto di vista militare non era pronta a gestire il problema della sicurezza europea.
...continua