I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bocci Maria

Appunti di Storia del mondo contemporaneo (integrati con appunti presi in presenza e i libri forniti dalla docente). Questo documento contiene: 1) Prima parte in cui si tratta la Prima Guerra Mondiale non dal punto di vista storico ma soprattutto dal punto di vista psicologico e riflessivo. 2) Seconda parte in cui si tratta il fascismo (punto di vista storico e riflessivo). Esito d'esame: 30 Ps. Vi invito caldamente, dopo aver comprato eventualmente questi appunti, di esprimere una vostra valutazione (anche solo le stelle) per migliorane la qualità :) Grazie mille
...continua
Nel secondo semestre ci si soffermerà sulle dimensioni politico- istituzionali, ideologiche e organizzative che connotano il fascismo e i totalitarismi, regimi che hanno messo in luce la vulnerabilità della democrazia liberale di fronte alla sfida di movimenti che mobilitano le passioni collettive in nome di ideologie integra liste e intolleranti. Si terrà conto, inoltre, del problema del consenso, e dunque delle relazioni che i regimi totalitari hanno instaurato con la società civile e con i cittadini.
...continua
- la storia del Novecento - il contrastato sviluppo della democrazia e l’avvento dei regimi totalitari. - le avanguardie di inizio secolo - l'esperienza che milioni di europei hanno fatto nelle trincee della Grande Guerra - totalitarismo e fascismo - natura della politica - ruolo dell’individuo e della collettività nell’epoca della modernizzazione e della società di massa. - analisi aspetti della storia europea ed italiana che hanno preparato i totalitarismi.
...continua