Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Risposte multiple paniere di Storia contemporanea Pag. 1 Risposte multiple paniere di Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Storia contemporanea Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Bianciardi Silvia

29. Quando avvenne la cosiddetta "secessione dell'Aventino"?

a) nel 1924

b) nel 1925

c) nel 1921

d) nel 1923

30. Cosa significa URSS?

a) Unione dei regni soviettisti

b) Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche

c) Unione delle Repubbliche socialiste dei soviet

d) nessuna delle altre risposte è corretta

31. In URSS quando viene introdotto il I Piano Quinquennale?

a) nel 1929

b) nel 1924

c) nel 1933

d) nel 1928

32. Che cosa è un Soviet?

a) un consiglio, un organismo di rappresentanza diretta dei lavoratori, operai e contadini

b) un consesso di operai

c) nessuna delle altre risposte è corretta

d) un comitato di delegati dai lavoratori

33. Quando nacque l'URSS?

a) nel 1922

b) nel 1921

c) nel 1932

d) nel 1917

34. Verso quale paese Hitler decise di rivolgere in prima battuta i suoi propositi espansionistici?

a) la Polonia

b) l'Austria

c) la Russia

d) la Cecoslovacchia

35. Quando furono approvate in Italia le leggi "fascistissime"?

a) tra il 1921-22

b) tra il 1925-26

Testo formattato

26tra il 1926- 27tra il 1924 - 25 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/11/2016 09:06:20 - 7/28Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04) Docente: Bianciardi Silvia

36. Quando decise Hitler di reintrodurre la coscrizione obbligatoria?

1930

1935

1929

1936

37. Chi tra i seguenti rappresentanti dell'intellettualità italiana era contrario all'intervento dell'Italia nella I guerra mondiale?

Gaetano Salvemini

Gabriele D'Annunzio

Luigi Einaudi

Benedetto Croce

38. Chi era il direttore molto influente e interventista del Corriere della Sera al momento dello scoppio della I guerra mondiale?

Ferruccio De Bortoli

Giovanni Podrecca

Paolo Mieli

Luigi Albertini

39. Quando nacque e da chi fu fondato il Partito Socialista Rivoluzionario di Romagna?

nel 1892 da Filippo Turati

nel 1882 da Anna Kuliscioff

nel 1881 da Andrea Costa

nel 1880 da Antonio Maffi

40. Chi fu il primo deputato socialista ed essere eletto in Parlamento? Quando fu

eletto? Camillo Prampolini che fu eletto nel 1892
Nullo Baldini che fu eletto nel 1902
Andrea Costa che fu eletto nel 1882
Filippo Turati che fu eletto nel 1892

41. Quando si costituì la II Associazione Internazionale di Lavoratori o II Internazionale?
nel 1889
nel 1876
nel 1890
nel 1901

42. Quale espressione o motto si può associare specificamente ad Andrea Costa?
"Andare al popolo"
"Lotta di classe potere alle masse"
"Proletari di tutto il mondo unitevi"
nessuna delle altre risposte è corretta

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/11/2016 09:06:20 - 8/28Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04) Docente: Bianciardi Silvia

43. Perché è importante per la storia della socialdemocrazia europea il Congresso di Erfurt del 1891?
nessuna delle altre risposte è corretta
Nacque il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) che assunse un programma elaborato da Karl Kautsky con il

consolidò il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori in Germania? Nel 1869, ad Eisenach, da August Bebel e da Wilhelm Liebknecht, il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori si consolidò come il principale partito socialista in Germania.abitanitun centro con almeno 200.000 abitanticorretta il movimento operaio inglese era caratterizzato da una forte repressione da parte del governo e delle autorità il movimento operaio inglese era caratterizzato da una forte divisione interna tra i diversi sindacati e organizzazioni il movimento operaio inglese era caratterizzato da una forte presenza di donne e minoranze etniche all'interno delle organizzazioni sindacalicorrettail movimento operaio inglese non era presente in Parlamento con propri rappresentanti ma era caratterizzato dalla presenza di una forte struttura sindacale di mestiere. Il movimento operaio inglese aveva un nutrito gruppo di propri rappresentanti diretti in Parlamento ma era debole sul piano dell'organizzazione sindacale. Come può definirsi la "coscienza di classe"? La coscienza di classe può definirsi come la consapevolezza emersa tra i lavoratori di vivere una condizione di vita e di lavoro in comune insieme all'emergere di una decisa volontà di riscossa, di riscatto attraverso la via dell'associazione dalla propria condizione di lavoro, di miseria, di subordinazione e sfruttamento. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nel corso dell'Ottocento.

Quali dei seguenti fenomeni contribuirono ad avviare il processo storico dell'urbanesimo?

  1. la rivoluzione dei trasporti
  2. lo sviluppo industriale
  3. nessuna delle altre affermazioni è corretta
  4. lo sviluppo industriale e la rivoluzione dei trasporti che determinarono un enorme movimento migratorio dalle campagne alle città

54. Chi promosse la costituzione della Lega Socialista Milanese?

  1. Filippo Turati e Anna Kuliscioff
  2. Filippo Turati e Argentina Altobelli
  3. Filippo Turati e Andrea Costa
  4. Andrea Costa e Adalgisa Lipparini

55. In quali paesi intorno agli anni '40 dell'Ottocento la popolazione urbana superava quella rurale?

  1. la Germania
  2. la Gran Bretagna e la Germania
  3. La Francia
  4. la Gran Bretagna

56. Chi tra i seguenti militanti si attivò per promuovere la crescita del movimento internazionalista in Italia?

  1. Sturzo, Parmpolini, Cafiero
  2. Murri, Mozzoni, Kuliscioff
  3. Costa, Cafiero, Malatesta
  4. Murri, Toniolo, Sturzo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/11/2016

09:06:20 - 10/28 Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04) Docente: Bianciardi Silvia 57. A quale di queste figure si può associare l'espressione "né Dio, né padrone, né patria!"? a) Giuseppe Toniolo b) Romolo Murria c) Bakunina Mazzini 58. Quando nacque il movimento fascista? a) nel 1921 b) nel 1918 c) nel 1922 d) nel 1919 59. Con l'espressione "Destra Storica" si indica: a) Un gruppo politico di orientamento popolare che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1876 b) Un gruppo politico di orientamento liberale che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1876 c) Un gruppo politico affine al Movimento Sociale Italiano d) Un gruppo politico che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1878 60. Che cosa furono le squadre di azione fasciste? a) squadre sportive b) un movimento di

propaganda e di mobilitazione squadre armate, spesso composte anche di ex-combattenti, che agivano con la violenza contro gli oppositori.

nessuna delle altre risposte è corretta

61. La "notte dei lunghi coltelli" fu:

nessuna delle altre risposte è corretta

un episodio accaduto nella notte tra il 29 e il 30 giugno del 1934 in Germania; fu un'opera di epurazione armata avvenuta per mano delle S.S ai danni delle S.A. (squadre d'assalto) e voluta personalmente da Hitler

un episodio accaduto nella notte tra il 15 e il 16 giugno del 1935 in Germania; fu un'opera di epurazione armata avvenuta per mano delle S.S ai danni delle S.A. (squadre d'assalto) e voluta personalmente da Hitler

consistette in una serie di arresti ordinati da Hitler ai danni delle S.A. con alcune vittime

62. La Repubblica di Weimar che assetto istituzionale aveva?

era una Repubblica parlamentare, federale con un Presidente della Repubblica eletto a suffragio universale diretto

era una

Repubblica parlamentare, federale con un Presidente della Repubblica eletto a suffragio ristretto era una Repubblica dei consigli operaiera una Repubblica parlamentare con un capo dello Stato eletto dal Parlamento63. Come si comportarono i socialisti italiani in occasione della votazione in Parlamento sull'entrata in guerra dell'Italia? Nessuna delle altre risposte è corretta. I socialisti votarono contro la scelta interventista del Governo, confermando ancora la loro posizione di contrarietà assoluta alla guerra. I socialisti, anche se contrari alla guerra, votarono infine a sostegno della scelta interventista. I socialisti non erano.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
27 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marioRossi 1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bianciardi Silvia.