I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica dei fluidi con fondamenti di ingegneria chimica

Esame Meccanica dei fluidi con fondamenti di ingegneria chimica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. T. Faravelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di meccanica dei fluidi sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Faravelli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei processi industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi con fondamenti di ingegneria chimica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. T. Faravelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di meccanica dei fluidi con fondamenti di ingegneria chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Faravelli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi con fondamenti di ingegneria chimica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. T. Faravelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Bilanci generalizzati di materia, energia e quantità di moto. Leggi elementari di trasporto di quantità di moto, materia, calore (Newton, Fick, Fourier). Le proprietà fisiche che intervengono nel movimento dei fluidi. Cenni ai fluidi non Newtoniani. Condizioni alle superficie interfase (ad esempio capillarità, menischi etc.). Bilanci indefiniti di materia, energia e di quantità di moto ed equazioni che governano il moto dei fluidi. Statica dei fluidi. Bilancio di energia meccanica: teorema di Bernoulli per fluidi ideali. Diffusione stazionaria di materia con e senza reazione. Movimento di fluidi omogenei: moto in condotte e perdite di carico distribuite e concentrate. Problema di Graetz-Nusselt. Moto intorno ad oggetti: strato limite laminare e strato limite termico. Forza su oggetti immersi nel fluido, fattori di attrito. Turbolenza e cenni a sue teorie elementari (profili universali di velocità nei tubi). Teoria delle proprietà di trasporto nei gas e nei liquidi semplici: viscosità, diffusività materiale e termica. Moto a film viscoso e deduzione dei coefficienti di scambio nella convezione naturale di origine termica. Analogia tra scambio termico e materiale. Teoria della similitudine estesa.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi con fondamenti di ingegneria chimica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. T. Faravelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Bilanci generalizzati di materia, energia e quantità di moto. Leggi elementari di trasporto di quantità di moto, materia, calore (Newton, Fick, Fourier). Le proprietà fisiche che intervengono nel movimento dei fluidi. Cenni ai fluidi non Newtoniani. Condizioni alle superficie interfase (ad esempio capillarità, menischi etc.). Bilanci indefiniti di materia, energia e di quantità di moto ed equazioni che governano il moto dei fluidi. Statica dei fluidi. Bilancio di energia meccanica: teorema di Bernoulli per fluidi ideali. Diffusione stazionaria di materia con e senza reazione. Movimento di fluidi omogenei: moto in condotte e perdite di carico distribuite e concentrate. Problema di Graetz-Nusselt. Moto intorno ad oggetti: strato limite laminare e strato limite termico. Forza su oggetti immersi nel fluido, fattori di attrito. Turbolenza e cenni a sue teorie elementari (profili universali di velocità nei tubi). Teoria delle proprietà di trasporto nei gas e nei liquidi semplici: viscosità, diffusività materiale e termica. Moto a film viscoso e deduzione dei coefficienti di scambio nella convezione naturale di origine termica. Analogia tra scambio termico e materiale. Teoria della similitudine estesa.
...continua