I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto. Idee progettazione per cento polivalente e blocco residenziale, con auditorium, internet caffè e biblioteca, più 3 alloggi residenziali duplex. Integrati con verde e nuovi materiali, con nuove tecnologie.
...continua
Appunti del corso di Progettazione sismica delle strutture del corso di ingegneria edile per la sostenibilità. gli appunti contengono tutto quanto necessario per svolgere con successo l'esame orale e contengono tutti i contenuti teorici trattati a lezione.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. T. Di Marcello

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Tecnica delle costruzioni. Il calcestruzzo è un materiale da costruzione composito, costituito da cemento, aggregati (sabbia, ghiaia, pietrisco) e acqua, talvolta arricchito con additivi per migliorarne le prestazioni. Nel documento si fa riferimento al CLS (abbreviazione comune di calcestruzzo), con indicazioni di classi di resistenza, rapporti di miscelazione e proprietà meccaniche. La resistenza caratteristica a compressione è il parametro principale per la classificazione del calcestruzzo, mentre altri fattori importanti includono la durabilità, la lavorabilità e il rapporto acqua/cemento. Il testo evidenzia la necessità di rispettare specifiche normative per garantire qualità e sicurezza. Si fa menzione anche di processi di stagionatura e di controlli sperimentali, indispensabili per ottenere prestazioni conformi alle prescrizioni di progetto. Vengono riportati simboli e sigle tipiche dell’ingegneria dei materiali, a conferma della natura tecnica del documento. In applicazioni strutturali, il calcestruzzo è spesso utilizzato in combinazione con l’acciaio per formare il calcestruzzo armato, in grado di resistere sia a compressione che a trazione. L’evoluzione tecnologica ha portato allo sviluppo di calcestruzzi speciali: ad alta resistenza, autocompattanti, fibrorinforzati e sostenibili dal punto di vista ambientale. In conclusione, il documento sottolinea il ruolo centrale del calcestruzzo nell’edilizia moderna, sia per la sua affidabilità strutturale che per la flessibilità nelle applicazioni.
...continua

Esame tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Zona

Università Università degli Studi di Trento

Panieri
4 / 5
Esercitazione in file word, svolta per il corso di Tecnica delle costruzioni tenuto dal prof. Zonta Daniele all'università di ingegneria civile, Unitn. Corso svolto nell' anno accademico in corso 2024/25.
...continua
Grafici utili per la risoluzione degli esercizi del seminario di Cementi e calcestruzzi tenuto dalla professoressa Rosa Di Maggio dell' anno accademico 2024/25. Nell'università di Ingegneria civile, Unitn.
...continua

Esame tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fabbri

Università Università degli Studi di Trento

Panieri
5 / 5
Esercitazione svolta del corso di Tecnica delle costruzioni per ingegneria civile. calcolo di sollecitazioni, verifiche di resistenza e stabilità delle strutture isostatiche e iperstatiche. Con esempi pratici.
...continua
Grafici utili per la risoluzione degli esercizi del seminario di Cementi e calcestruzzi tenuto dalla prof.ssa Rosa Di Maggio del corso di laurea di ingegneria civile Unitn. Tenuto nell'anno accademico 2023/24.
...continua
Questa tesi di laurea triennale presenta uno studio sperimentale svolto nell’ambito della Tecnica delle Costruzioni, in collaborazione con l’azienda Unical–Buzzi Unicem S.p.A. Il lavoro si basa sull’analisi comparata di più miscele atte alla realizzazione di dighe di calcestruzzo, con variabili legate alla distribuzione granulometrica e al dosaggio di legante e di additivi, al fine di individuare soluzioni capaci di migliorare resistenza meccanica, lavorabilità, sostenibilità e soprattutto la logistica del calcestruzzo in cantiere. La parte sperimentale è ampia e dettagliata: include la preparazione delle miscele, prove a rottura su provini, analisi dei risultati e confronto con normative tecniche di riferimento. La tesi è stata svolta sotto la supervisione del Prof. Maurizio Orlando (relatore) e del Dott. Marco Francini, direttore tecnologico di Unical (correlatore). Si tratta di un elaborato completo, tecnicamente solido e ben documentato, ideale per studenti di ingegneria civile o ambientale interessati alla progettazione e alla caratterizzazione dei materiali da costruzione. Utile anche come riferimento per tesi sperimentali simili o per comprendere come si imposta un lavoro in collaborazione con un’azienda del settore.
...continua

Esame Morfologia e concezione delle strutture

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. F. Venuti

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Esercizi svolti di Morfologia e concezione delle strutture. Riferimenti progettuali su: 1. Struttura pendolare controventata 2. Struttura a telaio/portale 3. Struttura reticolare 4. Struttura strallata/sospesa 5. Struttura ad arco 5 schede in formato A3. (una per ogni tipologia)
...continua

Esame Analisi delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bartoli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questo file contiene gli appunti delle lezioni svolte durante il corso di Analisi delle strutture tenuto dal prof Gianni Bartoli. Questo pacchetto di appunti deve essere sommato agli altri tre pacchetti per avere un file di appunti completo.
...continua

Esame Analisi delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bartoli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questo file contiene gli appunti delle lezioni svolte durante il corso di Analisi delle strutture tenuto dal prof Gianni Bartoli. Questo pacchetto di appunti deve essere sommato agli altri tre pacchetti per avere un file di appunti completo.
...continua

Esame Analisi delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bartoli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questo file contiene gli appunti delle lezioni svolte durante il corso di Analisi delle strutture tenuto dal prof Gianni Bartoli. Questo pacchetto di appunti deve essere sommato agli altri tre pacchetti per avere un file di appunti completo.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Panieri
3 / 5
Esercitazione di Costruzioni in zona sismica in cui è stato analizzato un accelero gramma di un terremoto molto noto in Italia e da cui è stata ricava l'analisi dello spettro di accelerazione e spostamento con analisi modale.
...continua
Prove d'esame di Tecnica delle costruzioni svolte di vario tipo, con i vari temi affrontati e spiegati i passaggi. Tutto relativo all'acciaio. Esame superato nel 2025 con 27, avendo frequentato tutte le lezioni e ricevimenti. Parte 2 di 3.
...continua
Prove d'esame svolte di vario tipo, con i vari temi affrontati e spiegati i passaggi. Tutto relativo al calcestruzzo. Esame di Tecnica delle costruzioni superato nel 2025 con 27, avendo frequentato tutte le lezioni e ricevimenti. Parte 3 di 3.
...continua
Prove d'esame svolte di vario tipo, con i vari temi affrontati e spiegati i passaggi. Tutto relativo al calcestruzzo. Esame di Tecnica delle costruzioni superato nel 2025 con 27, avendo frequentato tutte le lezioni e ricevimenti. Parte 2 di 3.
...continua
Prove d'esame svolte di vario tipo di Tecnica delle costruzioni, con i vari temi affrontati e spiegati i passaggi. Tutto relativo al calcestruzzo. Esame superato nel 2025 con 27, avendo frequentato tutte le lezioni e ricevimenti. Parte 1 di 3.
...continua
Prove d'esame svolte di vario tipo, con i vari temi affrontati e spiegati i passaggi. Tutto relativo all'acciaio. Esame di Tecnica delle costruzioni superato nel 2025 con 27, avendo frequentato tutte le lezioni e ricevimenti. Parte 3 di 3.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
4 / 5
Prove d'esame svolte di vario tipo, con i vari temi affrontati e spiegati i passaggi. Tutto relativo all'acciaio. Esame di Tecnica delle costruzioni superato nel 2025 con 27, avendo frequentato tutte le lezioni e ricevimenti. Parte 1 di 3.
...continua
Procedimenti e formulario di tutte le possibili parti di esame per quanto riguarda tutta la parte del calcestruzzo. molto utile per le prove d'esame di Tecnica delle costruzioni e come guida generale. Esame superato nel 2025 con 27. Parte 2 di 2.
...continua