Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Soresina, libro consigliato Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi, Montroni Pag. 1 Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Soresina, libro consigliato Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi, Montroni Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Soresina, libro consigliato Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi, Montroni Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Soresina, libro consigliato Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi, Montroni Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La situazione in Europa nel 1938-1939

India. Nel 1938 l'Austria stanca di aspettare un aiuto esterno dichiara caduto il cancelliere che si dimette e Hitler compie l'Anschluss con una grande vittoria al plebiscito. Per la Cecoslovacchia decide di annettere i Sudeti, un territori tedescofono. Mussolini sollecita una conferenza a cui partecipano Francia, UK e Germania: i Sudeti passano sotto la Germania mentre l'esercito cecoslovacco apre la strada all'invasione del paese. Nasce il Protettorato di Boemia e Moravia mentre la Slovacchia è indipendente ma "amica" di Hitler.

3.4.41939 accordo militare tra Italia e Germania (Patto d'acciaio) e accordo di non aggressione tra URSS e Germania (patto Ribbentrop-Molotov). A settembre Hitler invade la Polonia e sconfigge l'esercito: divisione stato tra Germania e URSS. UK e Francia dichiarano guerra ma non intervengono. URSS invade i tre stati baltici e la Finlandia, che oppone resistenza fino al '40. La Germania si impossessa di Danimarca e Norvegia.

In Francia l'esercito era in mano a vecchi generali e il diffuso odio per i comunisti portò a sottovalutare e a simpatizzare per Hitler. Nel maggio del 1940 Hitler invade Belgio, Lussemburgo e Olanda, violandone la neutralità. A Giugno, dopo aver sconfitto le truppe anglo-francesi a Dunkerque, arriva a Parigi e la Francia si arrende. Creazione di due repubbliche: una filo-nazista e una libera. Mussolini pensa di entrare in guerra cambiando la decisione di essere non belligerante, nell'aspettativa di una risoluzione rapida e di un buon bottino. Inizio disastroso: sconfitta dell'esercito italiano da parte dei francesi. Hitler vorrebbe un accordo con UK ma il nuovo governo di Churchill chiude ogni speranza: anche se decisamente anticomunista, Churchill si allea con l'URSS per annientare Hitler. La Germania allora organizza l'operazione Leone Marino per invadere l'UK procedendo con bombardamenti aerei. Malgrado i morti la Luftwaffe venne sconfitta dalla RAF. Gli USAdecisero di affittare e prestare l'UK le armi necessarie e farle pagare a guerra finita,Roosevelt era interventista. Mussolini inizia la sua personale guerra parallela per prendersi le colonie: sia in Africa che in Grecia ha bisogno di Hitler per sistemare la situazione di caos che aveva creato. I tedeschi occupano la Jugoslavia per salvare gli italiani in Grecia. Nel 1941 Hitler inizia l'operazione Barbarossa per invadere l'URSS visto che non era riuscito a invadere l'UK. Inoltre sperava di riprendere così le trattative con UK. Era anche preoccupato dall'espansione URSS: diede alla guerra la piega di guerra di sterminio contro i bolscevichi giudei. L'esercito tedesco occupò l'URSS e arrivò a 40 km da Mosca. Stalin mobilitò con propaganda ideologica l'armata rossa che resistette fino al '41 quando allontanò i tedeschi. Nel dicembre del '41 i giapponesi attaccano Pearl Harbour: USA e UK dichiarano guerra al

Giappone e l'Asse dichiara guerra agli USA. Il Giapponecontrolla tutto il Pacifico nel '42. Nel '42 Leningrado è sotto assedio tedesco i quai controllano granparte dei territori russi. L'URSS sposta le industrie. Il generale Rommel fa ritirare gli inglesi inAfrica e si impadronisce dell'Egitto. La Germania organizza come stati-schiavi e deporta le personein Germania i territori occupati. Nel '42 gli inglesi sconfiggono i tedeschi in Tunisia e si riprendonoil controllo del Mediterraneo. Nell'inverno del '42-43 finisce l'assedio di Leningrado e l'armata russainizia a ricevere gli aiuti dagli USA. Nel 1943 UK-USA sbarcano in Sicilia,Mussolini vienedestituito ed arrestato, Badoglio crea un governo parallelo alle leggi fasciste. A settembre informadell'armistizio firmato con gli Alleati,il re si rifugia a Brindisi. Mussolini viene liberato dai tedeschie rifonda il partito fascista e inizia la Repubblica di Salò. Le truppe

erano state lasciate sole e si trovavano i nemici in casa per il cambio di posizione italiano. Nel 1944 UK-USA sbarcano in Normandia e a settembre arrivano a Parigi. Rallentati dalla controffensiva delle Ardenne riescono ad invadere la Germania, aiutati da bombardamenti generali. Nel marzo del '45 l'URSS si riprende tutti i territori ad est e ad aprile arriva a Berlino. Hitler si suicida il 30 aprile e la Germania capitola. La guerra rimane aperta con il Giappone fino ad agosto quando Truman autorizza il lancio di due bombe atomiche per porre fine al conflitto. Nel 1945 vi fu la Conferenza di Yalta tra Churchill, Roosevelt e Stalin prima che la guerra fosse finita. Non si discusse della spartizione dell'Europa. La convenzione di Woods stabilì che finita la guerra il mercato libero basato sul dollaro avrebbe risollevato il mondo. L'URSS non aderì. 3.4.5 Olocausto ebraico perché Hitler mise un impegno con risvolti di sacrificio per sterminare gli ebrei. Nel primo dopoguerra vierano Paesi molti più antisemiti della Germania. Con Hitler e le teorie del Mein Kampf l'antisemitismo passa dalla matrice cristiana a un significato di corruzione della razza e diffusione di valori negativi. Due teorie sulla pianificazione dell'olocausto: una che Hitler decidesse tutto di persona, l'altra che dettasse le linee guida lasciando campo libero ai suoi addetti. Hitler perseguì ebrei e minoranza anti-sociali ma fu per i primi che fece leggi ad hoc. Nel '33 iniziano le violenze e i boicottaggi alle attività ebraiche, nel '35 promulga le leggi di Norimberga, nel '38 si ha l'apice con la notte dei cristalli. Inizio trasferimento ebrei polacchi in Polonia nei campi. Endlosung prevedeva l'allontanamento di tutti gli ebrei. Lo sterminio era affidato alle SS, alla Wehrmacht, ai riservisti e alla gente comune. Incitamento a denunciare gli ebrei. Si passa dalla fucilazione al gas, grazie ai dottori che li avevano sperimenti negli ospedali per.

uccidere malatigenetici. Lo sterminio era la ragione principale delle guerra e non si fermò neanche quando erapraticamente persa.3.53.5.1La resistenza fu un fenomeno politico e militare,animato dal patriottismo. Le attività eranosubordinate agli alleati,i quali cercavano di contenere le iniziative di sabotaggio e dare una strutturaordinata alle azioni. Più insistenti le pressioni nei paesi che si temeva diventassero comunisti.Il movimento partigiano in Jugoslavia fu l'unico che liberò il Paese senza l'aiuto dell'Armata rossa.Delle due correnti interne,una contro l'unità della etnie e anti-croata e una per un paese doveconvivessero tutte le nazionalità,vinse la seconda con Tito. La guerra aveva portato lo sterminio deiSerbi,determinata dall'alleanza con l'Asse. Tito diede uno nuovo assetto allo stato e iniziòl'uccisione degli italiani nelle foibe anche dopo la fine della guerra.In Grecia la resistenza

non superò le diversità tra socialisti e leali alla monarchia. Inoltre, la Grecia serviva all'UK per il controllo del Mediterraneo. Nel 1944, il corpo nazionale popolare di liberazione tentò di instaurare un sistema socialista. L'UK ordinò di deporre le armi, ma essi rifiutarono e costituirono una repubblica a nord. Dal 1947 al 1949 ci fu una guerra civile che lasciò il paese povero e deboli in mano ai monarchici conservatori. In Polonia, la resistenza puntava soprattutto a mantenere l'identità nazionale che i tedeschi stavano cancellando. Per questo motivo, mancava di organizzazioni politiche e militari e al suo interno crescevano correnti spesso discordanti. Il gruppo più numeroso ed organizzato era l'unione per la lotta armata, con a capo il governo in esilio. L'organizzazione comunista era meno numerosa, ma era sostenuta dai russi. Infine, c'erano le organizzazioni ebraiche. Nel 1944 ci fu l'insurrezione di Praga per far sì che potesse nascere un governo nazionale. Mal'insurrezione fu fermata e con l'arrivo a Praga dei russi, Stalin non concesse il governo nazionale. In Francia la situazione era aggravata dal fatto che il governo di Vichy occupava metà nazione. Dall'UK il generale De Gaulle riorganizzò l'esercito in fronte di liberazione nel 1943. In Italia Mussolini rifonda il partito con la repubblica sociale di Salò, dove confluiscono gli squadristi e i giovani che volevano proseguire la guerra. Nel 1944 inizia la militarizzazione dello squadrismo fascista: nacquero piccoli eserciti paralleli con un leader, inutili per combattere con gli alleati, ma utili ai tedeschi per lo sterminio degli ebrei. La guerra partigiana non iniziò dopo l'annuncio dell'armistizio, ma quando ci si accorse che nessuno riusciva a frenare la Wehrmacht e che l'esercito era lasciato a se stesso. Si formano due movimenti, uno che voleva un ordine militare e quello comunista che lasciava libertà d'azione.due idee si fusero con una prevalenza del modello comunista. I Cln diventano la guida politica dei partigiani, dove non mancano tensioni per il delinearsi delle linee politiche. Vittorio Emanuele III al sud cerca di ristabilire un governo pre-fascista ma i cln sono dichiaratamente anti-monarchici e chiedono agli alleati di prendere posizioni senza successo. Togliatti propone di rimandare la decisione a guerra finita. I russi riconoscono il governo di Badoglio: spaventati USA-UK impongono al re di abdicare e allargano la rappresentanza dei cln. Gli USA vogliono stabilizzare la situazione attraverso gli aiuti economici e la democratizzazione. Il 25 aprile del 45 Mussolini viene ucciso ed esposto in piazzale Loreto. Dopo la guerra si affermano due sole superpotenze, USA e URSS, anche perché gli altri paesi non erano in grado di avere un ruolo di primo piano. Gli USA non erano stati toccati dalla guerra, la loro industria era cresciuta e la sua economia era sempre forte. L' URSS avevaavuto moltissimi morti e per ripristinare l'economia aveva smantellato ¾ del suo esercito. Ma la politica comunista piaceva in Europa dato anche le vittorie riportate nelle elezioni di molti stati. Con la conferenza di Yalta i paesi che avevano combattuto contro Hitler e suoi alleati collaborano. Da Yalta nasce nel 1945 a San Francisco l'ONU con obiettivo di mantenimento della pace e, attraverso agenzie specifiche, alla salvaguardia dei diritti umani, del commercio, dell'istruzione e dell'alimentazione. Il consiglio di sicurezza dell'ONU è composto da 15 stati di cui 5 permanenti con diritto di veto: questi stati sono i 3 vincitori più Francia e Cina. La Cina venne inserita perché gli USA volevano un alleato in Estremo Oriente ma fino al 1971 non vi partecipano a causa della lotta tra i nazionalisti e le forze armate di Mao. A Yalta URSS non rifiuta la pace internazionale purché resti padrona della zone da lei liberate. Gli USA accettano a

patto che non si chiuda la sua area di influenza. Gli USA erano intervenuti solo per creare un'economia libera, basata sul dollaro e sul libero scambio. Per questo

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LaTita di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Soresina Marco.