Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Rivoluzione russa del 1917 - Appunti Pag. 1 Rivoluzione russa del 1917 - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rivoluzione russa del 1917 - Appunti Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rivoluzione Bolscevica 1917

Nel 1905 dopo la guerra russo-giapponese scoppia una rivoluzione che obbliga lo zar a concedere un parlamento: la DUMA. La duma però viene convocata pochissime volte negli seguenti 10 anni, praticamente È INUTILE e ARISTOCRATICA.

Preludio

La Russia era uno stato ARRETRATO e SEMI-FEUDALE. I contadini sono praticamente schiavi. Ci sono poche industrie e solo nei dintorni di Mosca e S. Pietroburgo, soprattutto industrie "pesanti".

La società russa NON E DI MASSA perché è praticamente rimasta al medioevo.

L'esercito russo 😎 è NUMEROSISSIMO ma molto ARRETRATO e deve difendere un confine lunghissimo contro eserciti molto potenti: quelli di Germania e Austria.

Dopo iniziali vittorie nel fronte austriaco i russi cominciano la GRANDE RITIRATA e perdono la POLONIA e la GALIZIA.

Il malumore tra le truppe aumenta a cause delle sconfitte e delle condizioni disastrose di povertà delle famiglie a casa.

Partiti Russi Durante Lo Zarismo

(clandestini)

  • PARTITO POPULISTA O SOCIAL-RIVOLUZIONARIO (PSR)

Si proponeva l'EMANCIPAZIONE DELLE MASSE CONTADINE e l'ABBATTIMENTO DELLO ZARISMO per formare una SOCIETÀ SOCIALISTA ANARCHICA. Il PSR NON ERA MARXISTA perché credeva che i contadini, e non il proletariato, avrebbero costituito la classe rivoluzionaria.

In anarchia in Russia, i social-rivoluzionari/populisti erano comunque filo-anarcoidi e avevano grande seguito a causa del loro programma di socializzazione delle terre. Il fratello di Lenin ne faceva parte prima di morire in un attentato. MIR (comunità del villaggio) → successiva disturazione stato.

Partito Operaio Social-Democratico Russo (POSDR)

Fondato nel 1898, è un partito socialista rivoluzionario di ispirazione marxista. Il POSDR credeva che i proletari fossero la classe rivoluzionaria in grado di abbattere lo zarismo.

Nel 1903 il POSDR si riunisce in un congresso a Londra e si separa in 2 fazioni irreconcilabili:

  • Bolscevichi (che significa maggioranza) erano guidati da Lenin erano rivoluzionari e volevano un’immediata rivoluzione operaia marxista.
  • Menscevichi (che significa minoranza) erano perlopiù social-democratici. La visione menscevica teorizzava un approccio graduale al socialismo. Il leader dei menscevichi era Martov.

Partito dei Cadetti (KD)

Partito di ispirazione liberal-moderata raccoglieva le forze borghesi e liberali che miravano alla formazione di un parlamento eletto sul modello occidentale (monarchia costituzionale o repubblica parlamentare).

GUERRA CIVILE RUSSA

Lenin giunse ad una pace con i Tedeschi, la Pace di Brest-Litovsk. Si decide la confisca dei generi ai contadini per sfamare la città e l'esercito (COMUNISMO DI GUERRA).

La temporanea debolezza del governo spinge alcuni ufficiali di origine autocratica a tentare la via dell'IRRUZIONE ANTIBOLSCEVICA.

Nell'estate 1918 scoppia la GUERRA CIVILE.

Le potenze occidentali dell'INTESA inviano 50.000 uomini per sostenere le forze antibolsceviche. Si contrappongono Armata Rossa ed Armata Bianca.

  • L'ARMATA BIANCA è formata da: liberali, menscevichi, zaristi, alcuni social-rivoluzionari, inglesi, francesi, americani, giapponesi ed italiani.
  • L'ARMATA ROSSA è formata da bolscevichi e rivoluzionari ed è guidata da LEV TROCKIJ

I contadini poveri, che erano la stragrande maggioranza della popolazione, non appoggiarono l'armata bianca poiché interessati alla NAZIONALIZZAZIONE delle terre annunciata dai bolscevichi.

Dopo 2 ANNI di guerra civile il momento appoggio ai bianchi da parte della popolazione e la forza delle Armate Rosse danno la VITTORIA AI BOLSCEVICHI.

L'Armata Rossa in teoria è POPOLARE ma in pratica è un esercito al servizio del partito bolscevico/comunista. Durante la guerra civile viene istituita la CEKA, cioè la polizia segreta bolscevica a caccia di traditori, controrivoluzionari e nemiche. Con il COMUNISMO DI GUERRA viene imposta la DISCIPLINA DI FABBRICA e vengono requisiti i raccolti ai contadini; i bolscevichi si impegnano per sfamare.

Durante la guerra si verificano stragi sanguinarie ad opera di entrambe le parti: TERRORE ROSSO e TERRORE BIANCO.

Nel 1919 si forma il COMINTERM, cioè la Terza Internazionale. L'internazionale questa volta è COMUNISTA, solo di e rivoluzionaria; può dirsi comunista. I socialisti non vengono considerati comunisti, ciò provoca le macature nei partiti socialisti europei (1921). Lenin definisce chiunque non sia comunista come SOCIAL - FASCISTI.

Per industrializzare la Russia Lenin vara la NEP (Nuova politica economica).

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
6 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dubbiseri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Saresella Daniela.