Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Storia, Dalla fine dalla seconda guerra mondiale alla crisi di cuba dal 43 al 61 - Appunti Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PIANO MARSHALL

Il piano Marshall è un piano di aiuti economici inviati dall'America all'Europa per la ricostruzione dopo la

seconda guerra mondiale. Il nome deriva appunto da Marshall che sosteneva che era necessario aiutare

l’Europa perché senza di essa ne avrebbe risentito anche l'economia internazionale, inoltre, evitava che la

grave situazione favorisse l'espansione del comunismo. Questi aiuti erano concessi in cambio

dell'allontanamento dai governi dei partiti di Sinistra.

GERMANIA

Controllata ad est dai Russi e ad ovest da Francia Inghilterra e Stati Uniti.

Qui si registrò uno dei punti più caldi della G.F. I Sovietici, infatti, chiusero le vie fluviali e ferroviarie di

accesso a Berlino ovest bloccando il rifornimento di viveri. La risposta degli Americani fu quella di

organizzare un gigantesco ponte aereo per rifornire la popolazione.

Ovest --> il 23 Maggio 1949 venne fondata con capitale a Bonn la Repubblica federale Tedesca

Est --> La Repubblica democratica Tedesca con capitale Berlino Est

URSS

La ricostruzione poggiò sullo sviluppo dell'industria e sulla produzione di armamenti. Stalin fece eliminare

tutte le forze non comuniste lasciando il potere a un partito unico, quello comunista.

dell’Europa

I partiti comunisti orientale, il PCI e il PCF diedero vita al Cominform, un organismo di

collegamento con lo scopo di scambiare informazioni tra i partiti comunisti dei vari paesi europei.

CINA E GIAPPONE

In cita hanno la meglio i comunisti. Tra questi vi era Mao che fece una riforma sul piano economico,

industriale e una riforma agraria. A livello politico era sia capo del partito che presidente. Nel 49 proclamò

la nascita della Repubblica popolare Cinese e cancellò ogni traccia di libertà. Venne fatta una riforma

agraria e un processo di industrializzazione in settori base come l'acciaio. Fece poi una dittatura

personale (culto della personalità come Stalin)

ITALIA: DALLA RICOSTRUZIONE AL BOOM

Palmiro Togliatti (comunista allineato con le ideologie staliniane) disse nel discorso di Salerno che

bisognava stare uniti nel momento di difficoltà.

Malgrado i danni di guerra la ricostruzione italiana fu compiuta rapidamente. Ben più difficile fu la

risoluzione della questione di Trieste (area che fu divisa in 2 zone, una agli angloamericani e una agli

all’Italia)

iugoslavi, solo nel 1954 torna

Dopo la dittatura ci fu una vera ricostruzione: RICOSTRUZIONE DEMOCRATICA

2 GIUGNO 1946 -> referendum costituzionale a suffragio universale sia uomini che donne per decidere

tra repubblica o monarchia. Con il referendum la maggioranza scelse la repubblica.

Alle elezioni si elegge anche l'assemblea costituente (assemblea che aveva il compito di redigere la

nostra costituzione--> 1 gennaio 1948). E vince la DC

Inoltre si elesse il presidente provvisorio: Enrico DE NICOLA

Il primo presidente fu invece LUIGI EINAUDI

Subito dopo la liberazione nel giugno 1945 si era formato un governo capeggiato da Parri(ruolo di primo

piano nella direzione militare della resistenza), si dimise e gli subentrò De Gasperi. Il leader della DC.

Lo slancio unitario che aveva visto tutti i partiti antifascisti combattere nella resistenza si stava

affievolendo.

1947: De Gasperi allontanò i comunisti e i socialisti dal governo, formando un nuovo esecutivo dal quale

per la prima volta dalla fine della guerra le sinistre erano escluse.

1948: Il paese aveva riscoperto il valore della libertà e della partecipazione politica, aveva completato la

ricostruzione delle basi essenziali della sua economia. L'italia del 48 era simile a quella di inizio

Novecento, era un paese povero e legato all'agricoltura e l'industria limitata al triangolo Milano Torino

Genova.

Situazioni differenti tra nord e sud. Nel sud i tassi di analfabetismo erano più alti, inoltre un'altra divisione

fra nord e sud è il movimento separatista siciliano con episodi di guerriglia alimentato dalla mafia e banditi

che andavano contro il sistema costituzionale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beina944 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Pezzino Paolo.