I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Patologia generale

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Miglietta

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Patologia generale sulle malattie del sangue e della coagulazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Miglietta dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Monti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di Patologia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Monti Daniela, " Patologia generale e Fisiopatologia generale per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie (Pontieri)". Il blocco comprende: - Aterosclerosi - Diabete - Flogosi - Edema - Ipertensione - Tumori - Immunità - Reazioni immunopatogene
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti di Patologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cazzaniga dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Patologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Simbula

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di Patologia sull'apoptosi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Simbula dell’università degli Studi di Trieste - Units, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. La Porta

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti comoleti corso di anatomia, immunologia e farmacologia. solo immunologia. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. La Porta dell’università degli Studi di MIlano - Unimi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Patologia e immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Patologia generale con schema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Conti dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di patologia generale

Facoltà Bioscienze e biotecnologie

Appunto
4 / 5
Appunti di Patologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Quaglino dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Bioscienze e biotecnologie, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Patologia generale e clinica

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di patologia generale e clinica per ottenere ottimi risultati ...vi risparmierà tempo per lo studio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiariotti dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Patologia generale e medica

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Posto appunti completi su tutte le basi della patologia generale, evitando ogni integrazione a libri,partono dal concetto di malattia,danno cellulare,vari meccanismi di adattamento delle cellule , generalità sui tumori , generalità e approfondimenti sulla parte molecolare dei tumori.poi trovate i meccanismi di infiammazione e intervento del sistema immunitario. Trattamento dellem principali malattie congenite e genetiche mendeliana e non mendeliane
...continua
Riassunto per l'esame di patologia generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Ida Silvestri: Patologia Generale , Pontieri, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Monti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Patologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Monti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. R. De Maria

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Patologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa De Maria dell’università degli Studi d Torino - Unito, facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. K. Mangano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di patologia Generale basati su registrazioni delle lezioni. non copiare non divulgare. Patologia definizione, manifestazioni patologiche, patologia ambientale patologie da riduzione e da aumento della pressione barometrica patologie da alte e basse temperature patologie da trasferimento di energia termica (ustioni) Alterazioni fisiologiche delle ustioni Patologie di trasferimento di energia meccanica (traumi Le ferite danno e morte cellulare adattamento senza alterazioni del differenziamento adattamento con alterazioni del differenziamento ipossia e ischemia danno cellulare principali cause della morte cellulare difese dai radicali liberi danno mitocondriale meccanismo di azione del danno ischemico e ipossico risposta della cellula al danno e morte cellulare la necrosi apoptosi o morte cellulare programmata meccanismi molecolari di apoptosi infiammazione sintomi dell'infiammazione flogosi acuta e flogosi cronica trasudato ed essudato tipi di essudato il dolore la chemiotassi e la diapedesi la fagocitosi mediatori della flogosi istamina serotonina sistema del complemento sistema delle chinine metaboliti dell'acido arachidonico ossido nitrico fattori attivante piastrine citochine chemochine suppurazione guarigione infiamazione cronica classificazione FANS manifestazioni sistemiche della flogosi la febbre la termoregolazione regolazione della temperatura corporea alterazioni della temperatura corporea decorso della febbre ipertermie febbrili malattie accompagnate da febbre sintomi e segni associati alla febbre la terapia risposta immunitaria barriere meccaniche come prima linea di difesa emopoiesi organi linfatici granulociti fagociti mononucleati linfociti sinapsi immunologica risposta aspecifica e specifica meccanismo d'azione dei linfociti T Helper Linfociti T Citotossici linfociti B anticorpi le ipersensibilità di tipo 1 2 3 4
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Leonardi

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
3 / 5
Appunti di Patologia generale per l’esame del professor Leoanrdi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la patologia generale, le cause endogene, le radiazioni, ossia il trasferimento di energia da un punto all’altro della materia, il danno e riparazione del DNA.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Misiano

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Misiano. Il documento comprende: Immunità Innata (cellule, recettori, strategie, complemento, regolazione, fagocitsi); Immunità Adattativa ( caratteristiche, MHC I e II, immunità umorale e cellulomediata; Citochine immunità e innata e specifica.
...continua

Esame Patologia Generale I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Chieli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Patologia generale I per l’esame della professoressa Chieli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'infiammazione acuta e cronica, l'infiammazione o flogosi, la fase di riconoscimento del pericolo e di inizio, l'immunità innata, la triplice reazione di Lewis.
...continua
Appunti di Patologia generale per l’esame del professor laccetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: descrizione degli eventi che caratterizzano il ciclo cellulare, della regolazione degli stessi e dei punti di controllo che impediscono la progressione del ciclo in cellule danneggiate
...continua
Appunti per l'esame di Patologia generale della professoressa Paliotta sui danni da agenti fisici,quindi da energia meccanica,da corrente elettrica,da calore e da congelamento, ci sono riferimenti alle fratture ossee,ai vari tipi di lesioni da taglio,da punta,da corpo smusso e viene trattato abbondantemente anche la cicatrizzazione.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Taramelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Patologia generale per l’esame della professoressa Taramelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'anossia, l'ipossia, la risposta opposta a quella di atrofia (l'ipertrofia), la steatosi, l'emosiderosi, l'emocromatosi, la silicosi, la necrosi.
...continua

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le risposte a stress e stimoli dannosi, come l'ipertrofia, l'iperplasia, l'atrofia, la metaplasia; il danno cellulare e morte e alcune sue tipologie come per esempio il danno reversibile, la morte cellulare.
...continua