I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Patologia generale

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sull'infiammazione locale, gli effetti sistemici e shock settico che sono le possibili conseguenze di un evento infiammatorio. La risposta della fase acuta è caratterizzata da una maggiore sintesi di PCR o proteina C reattiva e SAP proteina sierica dell’amiloide.
...continua

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulla risoluzione dell’infiammazione. L’acido arachidonico attraverso delle complesse reazioni produce delle molecole capaci di regolare l’attività infiammatoria favorendone la risoluzione che può essere attiva o passiva.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sui mediatori chimici dell’infiammazione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i potenti modulatori della risposta infiammatoria presenti nel plasma o nelle cellule, l'istamina, l'enzima lisosomiale, la serotonina, il PAF, il NO, il prostaglandine, il complemento.
...continua

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulla fagocitosi frustrata. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i difetti della funzione leucocitaria, LAD1 e LAD2, il deficit di adesione leucocitaria, il deficit dei fagolisosomi.
...continua

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la fagocitosi dei microrganismi, il processo di opsonizzazione, il processo di ingestione, l'intervento dei fagociti neutrofili e macrofagi.
...continua

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sui segnali di danno cellulare, i quali sono endogeni ed esogeni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i segnali intracellulari, extracellulari, secreti, costitutivi, inducibili, CD40, TNF, IL-1.
...continua

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulle citochine infiammatorie. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le citochine TNF e IL-1, l'IL-1 alfa e beta, IL-6, le citochine antinfiammatorie, il TNFα (prodotto da macrofagi), l'espressione sequenziale delle citochine.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sui recettori dell'immunità innata. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i recettori nella risposta immunitaria, i recettori dell’immunità innata: toll like receptor, i recettori dell’immunità specifica: BCR e TCR.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulle differenze tra immunità innata e immunità specifica. La prima è presente sin dalla nascita, la seconda si sviluppa in seguito al contatto con gli agenti patogeni, consentendo lo sviluppo di una risposta secondaria.
...continua

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sull'infiammazione che è la risposta di un tessuto vascolarizzato ad un agente dannoso di varia natura per cercare di circoscrivere il danno. Tra gli argomenti trattati vi sono: i corpuscoli del pus, detti anche neutrofili, i quattro segni cardinali dell'infiammazione.
...continua

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulla steatosi epatica che può interessare anche il cuore e altre strutture. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli epatociti pieni di grasso, i trigliceridi, l'aumento delle dimensioni del fegato, il giallo e l'untuoso.
...continua

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulle proteinopatie. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'accumulo di proteine nelle cellule, l'aumento del fabbisogno metabolico, l'eccessiva sintesi proteica, le proteine da stress cellulare, l'heat shock protein.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sugli accumuli di sostanze all’interno delle cellule: l'acqua, i lipidi, le proteine, i carboidrati; gli accumuli di sostanze endogene (enfisema polmonare), l'accumulo di sostanze esogene (silicosi), la steatosi o degenerazione grassa.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita dei lisosomi a livello dei mitocondri, le malattie ereditarie con accumulo dei lisosomi, il deficit della sintesi degli enzimi, la sintesi di enzimi non attivi.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulla risposta al danno cellulare che prevede l’intervento dei lisosomi con due risposte: l'eterofagia e l'autofagia. In caso di danno dei lisosomi si può avere glicogenosi, sfingolipidosi, solfatidosi, lipopolisaccaridosi.
...continua

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sul danno cellulare, il quale diventa irreversibile in caso di compromissione della struttura e della funzione dei mitocondri e della compromissione della membrana cellulare. Viene analizzata anche la macchina mitocondriale.
...continua

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sul danno mitocondriale. Le tossine e le situazioni di ipossia sono le cause principali di danno mitocondriale. Tra gli altri argomenti trattati: lo stress ossidativo, la degradazione dei fosfolipidi, la perdita dell’omeostasi del calcio, l'ossigeno e i radicali liberi.
...continua

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulla morte cellulare, la quale può essere dovuta a necrosi o apoptosi. La necrosi è caratterizzata dalla digestione e dalla perdita delle strutture cellulari, denaturazione e coagulazione delle proteine. L'apoptosi è caratterizzata dalla formazione dei corpi apoptotici.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sul danno cellulare reversibile o irreversibile che può essere riparato con conseguente ripristino dell’omeoastasi fisiologica. In altri casi il danno diventa irreversibile fino alla morte cellulare per necrosi o apoptosi.
...continua

Esame Patologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Conese sulla famiglia delle caspasi. La famiglia BCL2, la quale è espressa sulla membrana mitocondriale esterna dove tiene chiusi i pori, limitando l’apoptosi, le proteine Bax e Bad, la proteina FLIP.
...continua