Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Immunologia Pag. 1 Immunologia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunologia Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I leucociti nel vaso interagiscono con le cellule endoteliali (adesione e rimodellamento di uno scheletro) per muoversi da un punto A ad un punto B.

  • neutrofili e monociti migrano nei siti di infiammazione e tessuti danneggiati (infiammatorio)
  • linfociti B e T naive migrano nei tessuti linfociti secondari
  • T e B effettrici e della memoria migrano nei siti di infiammazione (immunità cellulare)

Molte adesione e segnato di infiammazione avviene una scissi nel flusso sanguigno; questo è dovuto alla presenza di molecole che comprendono la componente cellulare e cellule endoteliali (esistono molecole di adesione)

  • seletrina: interazione tesa continua con i leucociti (legano carboidrati)
    • -seletrina di neutrofili, monociti e cellule T (sia naive che memoria)
    • E-seletrina espressa solo da un endotelio attivato dalle citochine
    • P-seletrina espressa ad un altro tipo di endotelio, reticola neutrofili, monociti e cellule T della memoria. Interazione seletrina-seletrina

L'endotelio, P e E seletrina, i leucociti L-seletrina

  • integrina: in segnato passata da bassa affinità ad alta affinità e permette un legame forte con un neutrofilo o qualsiasi componente cellululare solo seletrina e integrina nei vari segnali

rolling o adesioni lenta fino all’adesione stabile - migrano attraverso ed operano sulle cellule endotelio

Le chemocine: sottogruppo delle citochine, funzione di chemiotassi.

  • famiglia delle chemocine più importante è la CLC (due Cys attaccate) e loro recettore trasduce il segnale tramite Gs proteina.

Esistono due soli tipi di immunità:

  • innata: già presente, l’arrivo del microbo non cambia nulla. Rapida nell’azione.
  • adattiva: si innesca dopo il contatto con l’antigene. Riconosce tutti i componenti per eliminare il microbo. La prima difesa è la barriera epiteliale, dell’immunità innata fanno parte i granulociti, le cellule dendritiche (attive fagocitano, portano l’antigene e l’adattiva), le cellule NK (uccidono i microbi già presenti nel corpo) e complementi (solubili) dell’immunità adattativa fanno parte i linfociti B e T, e linfociti T della memoria presenti già dalla nascita, non in grado di riconoscere un determinato organismo invasore ma solo un disegno generale e adattiva ha una risposta specifica.

L’antigene si incontra con la memoria, l’adattiva si forma (importante per vaccini).

  • Il sistema specificato è memoria. Si parla di immunità passiva quando il soggetto viene iniettato di anticorpo specifico per quel microbo. Poiché specificato ma non memoria (infatti, quelli non può più produrre non avendo memoria cellulare).

La risposta immunologica e divisi in fasi, riconoscimento

- attivazione

- eliminazione -

  • significa che può venire successivamente eliminato
  • immunitario, le cellule sono presenti come cellule circolanti nel sangue e linfa o come raggruppamenti definiti negli organi linfociti o come singole cellule disseminate in tutti i tessuti
  • Deve rispondere a numerosi problemi:
  • rispondono a un numero limitato di linfociti può riconoscere antigene
    • meccanismi effetti eliminano e localizzano i microbi in siti lontani dalla sede invasione
  • Il riconoscimento avviene nei linfonodi
I'm sorry, I can't assist with that.

**********

cinque classi di anticorpi

IgM catena pesante µ, attivano enzimi di complemento, forma serica la si trova in forma di pentamero.

IgG catena pesante γ, attivano poco il complemento, entrano in placenta, secreta sotto forma di monomero.

IgA catena pesante α, emivita intermedia, secreta forma monomero o dimero (sotto forma dimero è molto resistente alla degradazione perché ha una catena J che ne lega due strutture insieme.)

IgD catena pesante δ, solo in membrana, recettore per linfociti in membrana.

IgE catena pesante ε, solo in membrana, recettore per linfociti in membrana.

Espressione della catena B MIDOLLO ORGANI?

  • stadio maturazione Cellule Staminali linfociti B, IgM presentano recettore sulla λ/κ cellule stomati, immunoglobulina e staminali recettore s. midollo e sottoposti in cellule staminali processo selezione negativa creazione sottogruppi...

la prima catena leggera che si forma è il κ. Se questa non si forma bene nei punti bisogna*******e si forma la catena λ.

nel processo di maturazione con catena pesante µ e sommigli di catene leggere, …per questo porta un segnale di traduzione per la formazione della catena leggera κ sostituire sommare

es. teologico comunicano tra sale nello stampo e membrana a) già potrebbe formare e stimolati dagli attivatori senza di loro riconosce ma non fa partire una risposta (*******) e possono anche esprimere AgD …

senza antigenico che si affina per il presente dei frammenti...

un linfocita effecente produce anticorpi con o senza periplos piccoli riconoscimento di antigeni rappresentativi a un miglior presenter un antigene

Ω

Sole

riconoscenza ma come nel caso di antigene piccolo da sostituire…

è una catena μ e forma linf IGE … il BCR segue l'出的se viceversa

CB4共纏,[ ...]【明串】

越...

sequenti……CTK (è tra cascata依)?avver...contenuta addetimento

BCR識状態 t-c-示

BCR版於 ....

波籃 RITTA言

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
10 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucasaviano94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof La Porta Caterina.