Anteprima
Vedrai una selezione di 27 pagine su 130
Patologia generale - Appunti Pag. 1 Patologia generale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 41
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 46
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 51
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 56
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 61
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 66
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 71
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 76
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 81
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 86
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 91
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 96
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 101
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 106
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 111
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 116
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 121
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Appunti Pag. 126
1 su 130
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FARMACI E PREVENZIONE:

- Lotta al vettore: repellenti, zanzariere impregnate di insetticida. Insetticidi,

bonifica del territorio.

(in africa non molto usata perche si hanno le piogge monsoniche). Gli insetticidi

piretroidi per bambini si sono dimostrati molto utili le zanzare pungono di sera o di

notte (zone equatoriali 12 ore di luce e 12 di buio). In eritrea è stata implementata la

distribuzione di zanzariere impregnate (linea nera, nel grafico della slide) perciò si è

ridotta la malaria di bambini (linea rossa). L’impregnatura ora grazie a nuovi prodotti

dura anche molto a lungo (1 anno e mezzo o ancora piu).

- Vaccino: poiche si ha antigenic variaction non è ancora stato identificato un

antigene stabile e perciò è difficile trovare un vaccino. (abbiamo visto infatti

che PIEMP1 è l’antigene che è più espresso, ma è anche altamente variabile).

Se una persona vive a lungo in zone malariche acquisisce immunità clinica: cioè

il suo sistema immunitario riesce a riconoscere gli antigeni, ma se poi vive in

zone senza antigene perde la immunità. È stato notato anche che se si fanno

dei vaccini antimalarici, se la persona vaccinata vive per sei mesi senza alcun

tipo di stimolazione antigenica, perde completamente la immunizzazione.

Sono stati fatti dei vaccini usando delle prot di superfice degli sporozoiti che sono

molto presenti (sporozoite surface proteins).

È meglio riuscire a colpire gli sporozoiti appena inglobati perche sno 15-20, dopo la

prima replicazione il numero sale a migliaia percio piu difficile colpirli..

È stato ingengerizzato l’antigene S perche forte stimolo immunologico contro la

proteina CSP. Il vaccino è molto importante perche ha ridotto del 50% la malaria e

dura un anno come protezione.

- Farmaci: sono pochi, c’è resistenza e poca ricerca in sviluppo. Poca ricerca

perche richiede tantissimi soldi ma poi il farmaco dovrebbe essere venduto ad

un dollaro perche se no non viene comprato. Piano piano si sono formate

associazioni pubblico-private: cosi si è riusciti a finanziare la ricerca e sono stati

scoperti un po di farmaci.

Chinone: da questo è stata sintetizzata la clorochina che però è tossica: può

 essere mortale se troppo concentrata. Fa un complesso con l’eme e sembra che

questo complesso mantiene un forte potere antiossidante ed esce dal vacuolo

digestivo del parassita che normalmente digerisce l’hb. Il parassita mantiene

all’esterno la membrana del globulo, poi si ha la membrana del parassita e poi

la membrana del vacuolo: il farmaco deve attraversare tantissime membrane e

la clorochina che è una base viene attratta dal vacuolo che è acido e riesce a

passare le membrane. Clorochina (4 aminochinolina)ha 4 azoti.

Atovaquone: contro i mitocondri ma dopo 6 mesi si ha la resistenza. Profilassi

 con il malarone: associazione di atovaquone e un altro farmaco: assieme non

hanno sviluppo di resistenza. Percio atovaquone non viene usato da solo.

Antifolati: contro sintesi di purine e acidi nucleici.

 Artemisinina: scoperta dopo la fine guerra del vietnam. L’artemisinina per ora

 non è usata come monoterapia perche semivita rapidissima ma ha attività

molto rapida: schizonticida. È molto ben tollerata e agisce anche sui gametociti.

A causa della velocità di eliminazione deve essere data tantissisme volte. Ma se

associata (terapia combinata) (act—artemisinin based combination

therapy)farmacocinetica migliore. Riconfermata nel 2006 e scoperta nel 2001.

Combinazione di derivato di artemisinina e altro farmaco anche più vecchio. Si

ha però resistenza alla artemisinina percio servono nuovi farmaci.

FISIOPATOLOGIA DI ORGANO:

PATOLOGIE DELLO STOMACO:

molto frequente la patologia allo stomaco. Molto frequente è l’ulcera peptica che

colpisce nella sua definizione piu alta lo stomaco e la prima parte dell’intestino. Si ha

un alterato equilibrio tra i fattori agressivi. Nel succo gastrico ci sono idrogenioni e

enzimi peptici. Per la digestione solo del contenuto gastrico e non avere alcuna

degradazione della mucosa si deve avere equilibrio tra i succhi gastrci e la mucosa. La

mucosa, è stato osservato recentemente, è ricca di helicobacter pylori che altera tale

equilibrio provocando l’ulcera. Antibatterico per combattere l’ulcera. Incidenza alta,

infatti circa il 10% della popolazione della popolazione dei paesi industrializzati è

colpita dall’ulcera peptica. Tale malattia ha dei momenti di attivazione e altri momenti

di quiescenza. Non tutti i soggetti richiedono intervento medico.

Stomaco: parete muscolare, e mucosa a pieghe. Si hanno diverse porzioni omogenee

come struttura fra loro. Cardias e fondo dello stomaco a livello apicaleli si

accumulano i gas prodotti dalla digestione. Si ha una grande curvatura e piccola

curvatura che si uniscono a livello dell’antro piloricopunto dove ha spesso origine la

infezione di helicobacter. La mucosa ha una struttura particolare: coletto si hanno

molte cell mucipare che prod muco ricco di bicarbonato: difesa anti aicdo che difende

le cell apicali della mucosa.

Cell principali secernono pepsinogeni: quando attivati a pepsina digeriscono le

proteine. Sono trasformati in pepsinogeni attivi solo a ph basso prodotto dalle cell

parietali che secernono acido cloridrico. Quando si attivano tali enzimi comincia la

digestione delle proteine. Ci sono meccanismi di regolazione per permettere elevata

acidità e percio attività peptica solo quando si ha il cibo. Le cell G e D localizzate

sopratt ma non solo a livello della mucosa dell’antro pilorico:

- G secernono gastrina

- D somatostatina: ormone ad attività inibitoria della funzione.

- Cell istaminergiche: con meccanismo paracrino possono controllare la

secrezione delle cell principali e parietali.

Pompa protonica a livello delle cellule parietali:

scambia ioni H con K e aumenta di 10000 volte la concentrazione degli H nel lume

dello stomaco.

La digestione è un processo altamente regolato che inizia con una attivazione del SNC.

I sensi odore, vista, pensiero del cibo avvertono lo stomaco che sta arrivando del cibo

con un sistema vagalesi comincia ad attivare la motilità e la secrezione acida

gastrica. Quando non avevamo farmaci che potevano agire a livello delle pompe

protoniche si andava a colpire con i farmaci la stimolazione del vago. Ora si colpiscono

le pompe protoniche.

Fase gastrica:le cell G(secernono gastrina) sono attivate dal cibo nello stomaco.

Attivate sia per distensione delle pareti dello stomaco che l’inizio della digestione che

libera dei piccoli peptidi. La gastrina è lasciata a livello della circolazionepercio azione

paracrina sulle cell parietali che aumentano il rilascio di H+.

Quando il cibo inizia ad arrivare all’intestino viene meno l’attività delllo stomaco.

Quando il bolo arriva nella prima parte dell’intestino è ancora acido perche proviene

dallo stomacoattiva il rilascio di colecistochinina e secretina chebloccano l’attività

dello stomaco. Sulle cell parietali dello stomaco si trovano diversi recettorigastrina

che agisce aumentando il calcio intracell e anche l’ach rilasciata dal nervo vago

aumenta il calcio intracell attivando la pompa protonica calcio dipendente.

L’attivazione della adenilato ciclasi grazie alla istamina (recettori legati a adenilato

ciclasi) condiziona la capacità degli altri stimoli di attivare la pompa protonica. È uno

stimolo permessivo. Sono recettori h2, diversi dagli H1( del SNC). Se sviluppiamo

bloccanti dei recettori H2 possiamo avere dei bloccanti antistaminici come cimetidina

e ranitidina che non agiscono sugli H1 cosi evitano che gli altri stimoli che arrivano alla

cell non siano efficaci. Si possono avere anche bloccanti della pompa protonica.

Ci sono 7 pepsinogeni diversi prodotti a livello gastrico attiavati a ph tra 2-4. La

attivazione a ph acido è importante perche quei soggetti che non secernono quantità

corrette di acido, avranno disturbi di digestione. Chi usa farmaci antiacidi può avere

disturbi digestivi.

La dieta è un elemento essenziale per la ulcera peptica. Vi sono cibi e bevande che

aumentano la secrezione acida: assunzione di eccessive quantità di caffe sia normale

che decaffeinato, sono i prodotti di tostatura che hanno effetto di stimolo per le cell

parietali. Birra e vino. Il calcio per l’osteoporosi è uno stimolatore della acidità gastrica,

perciò potenzialmente pericoloso per l’ulcera.

I piccoli peptidi sono stimolatori per la gastrina che poi stimola le cell parietali. Il brodo

è ricco di piccoli peptidi perciò controindicata per chi ha elevata acidità.

MUCO: Le ghiandole del colletto contengono molte cell mucipare che secernono muco

contenente molto hco3- che protegge dal ph 1-2 dello stomaco. Il muco è fatto da

muco proteine che sono sempre erose dalla attività peptica dello stomaco, percio il

muco deve essere continuamente prodotto. Quando tali cell non producono

concentrazioni adeguate di muco si hanno problemi. Quando la vascolarizzazione dello

stomaco è ridotta si hanno problemi nella secrezione di muco.

I meccanismi protettivi sono regolati da meccanismi presenti nella mucosa:

- Secrezione di prostaglandine che sono importanti sia a livello infiammatorio ma

anche di controllo di aspetti fisiologici dei vari organi. In questo caso,

soprattutto quelle della serie E, stimolano le cell a secernere acidi, bicarbonato

(perciò servono per mantenere l’equilibrio del ph a livello della mucosa),

mantengono la impermeabilità della barriera (tight junctions), favoriscono la

vascolarizzazione della mucosa. Sono prostaglandine housekeeping della serie

E. Se usiamo inibitori della cox, non si ha piu la produzione di prostaglandine di

tipo E. gli anti cox sono antinfiammatori. Hanno l’effetto di inibire le funzioni

della mucosa gastrica perciò facilitano l’insorgenza di ulcera.

Nell’ulcera duodenale sono prevalenti fattori aggressivi: acido e pepsina, mentre il

muco è normalmente normale ma non riescono a tamponare la maggiore secrezione

acida.

Nell’ulcera gastrica si ha minore produzione di muco. Nell’ulcera duodenale invece si

ha una maggiore acidità che non è controbilanciata dalle corrette produzioni di muco.

Helicobacter Pylori: microaerofilo, flagellato gram -.

Nello stomaco si ha poco ossigeno, ma essendo microaerofilo lo fa sopravvivere. Vive

fuori dalla mucosanon è una infezione ma infestazione tra muco e superficie della

mucosa, ma non entra nelle cellule. C’è in molti soggetti. Nei paesi sviluppati la % di

soggetti infetti corrisponde all’età30= 30%. Nei paesi non indust

Dettagli
A.A. 2013-2014
130 pagine
3 download
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher floriana.cremasco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Taramelli Donatella.