I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istituzioni di diritto romano

Riassunto per l'esame di istituzioni di diritto romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente istituzioni di diritto romano, Talamanca. su: IL PROCESSO, LEGIS ACTIONES, IL PROCESSO FORMULARE, Le Azioni pretorie, Azioni penali e azioni reipersecutorie, cautiones, o stipulationes praetoriae, cognitiones extra ordinem, atti negoziali, Sostituti processuali.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Brutti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,7 / 5
Appunti del corso di Istituzioni di diritto romano del prof. Massimo Brutti, basati sul libro Storia di Roma tra diritto e potere di Capogrossi. Consigliato per gli studenti di Giurisprudenza, delinea in maniera accurata le istituzioni giuridiche della Roma antica.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Romano, Marrone. Tra i vari capitoli si potranno trovare i seguenti argomenti: Il diritto romano e le sue fonti, il processo, gli atti negoziali, le persone, le cose, le obbligazioni, le donazioni, le successioni mortis causa.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Brutti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,3 / 5
Appunti riguardanti i fedecommessi nel Diritto romano. Nello specifico i punti trattati sono: le origini, Il fedecommesso universale, I senatoconsulti Trebelliano e Pegasiano, soggetti gravati e requisiti di forma, i vari tipi di fedecommesso e i codicilli.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. U. Vincenti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,3 / 5
“PERSONAE”; la “somma divisione” tra gli uomini: le sotto categorie dei liberi e degli schiavi; Una divisione non enunciata: cives e peregrini; l’ “altra divisione” tra le persone: sui iuris e alieni iuris; un’altra divisione: sui iuris protetti da tutela o curatela e sui iuris non protetti...
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Ziliotto

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4,3 / 5
Appunti di IstituzioniDiritto romano con trattazione dei seguenti argomenti: formazione di Roma, gruppi precivici, proprietà collettiva, agricoltura estensiva, fonti documentarie, fonti giuridiche, persone e famiglie, schiavitù e altre forme di dipendenza, il pater familias.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto privato romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ragguaglio di diritto privato romano, Guarino. con particolare trattazione dei seguenti argomenti: fonti del diritto romano, periodi del diritto romano, fatto atto negozio giuridico, obbligazioni, passaggio da monarchia a Repubblica, fonti di cognizione del diritto privato romano.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Puliatti

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Istituzioni di Diritto romano presi a lezione e integrati con il riassunto del libro Istituzioni di diritto romano di Matteo Marrone. Argomenti trattati: il tardo impero, il codice teodosiano, le leggi romano barbariche, il processo forumulare, il processo per legis actiones, il codice di Giustiniano.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Gnoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Istituzioni di diritto romano del professor Gnoli i quali vertono su: nozioni generali del corso, le varie divisioni del diritto (generale, soggettivo e oggettivo), composizione dei conflitti, caratteristiche norme giuridiche (astrattezza e coercibilità).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di diritto romano, Vacca. Con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la struttura della formula,la praescriptio pro reo, l'exceptio, lo svolgimento del processo in iure, la postulatio actionis, la causae cognitio, il processo dinnanzi al giudice.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. La Rosa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,3 / 5
Appunti contenenti le domande relative all'esame di Diritto Romano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: costruzione di Savigny, possesso derivato e animus possidentis, casi anomali secondo i vari autori, Jhering (teoria), Riccobono (scoperta e teoria).
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Romano, Marrone. Gli argomenti trattati con particolare attenzione sono: l'atto illecito, la sanzione, la responsabilità, l'atto illecito privato, torto e responsabilità contrattuale.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Polara

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti esaurienti di Diritto romano con particolare attenzione ai seguenti argomenti: servitù e usufrutto nell'antica Roma, servitù come diritto sulla cosa altrui, le servitù prediali, servitù personali, l'usufrutto e la servitù sono iura in re aliena.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Gnoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto romano riguardanti nozioni generali con particolare attenzione agli argomenti trattati: Diritti reali, la proprietà, cenni sull'origine della proprietà, perdita della proprietà, iudicium fìnium regundòrum, c̀utio dàmni infècti, possesso, usufrutto.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Gnoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto del quarto capitolo del libro Istituzioni di Diritto romano con analisi dei seguenti argomenti: l'oggetto dei diritti, il patrimonio, la definizione di cosa, i criteri generali di classificazione delle cose (cose fungibili, cose infungibili, cose divisibili, cose indivisibili), il concetto di frutto, in senso giuridico.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Briguglio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del diritto romano contenenti i principali concetti della materia, tra i quali: le linee di storia della Costituzione romana, le Istituzioni di Roma durante la monarchia latina (familiae, gentes, rex), i comizi curiati, i sacerdoti, Ius e Fas, la monarchia etrusca (dal Basileus al Tyrannos, tattica oplitica e ordinamento centuriato).
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Briguglio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,3 / 5
Appunti sulla patria potestà per lo studio dell'esame Istituzioni di diritto romano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: come si acquista la potestà, l’adrogatio, l’adoptio, il contenuto e la difesa della patria potestà, il pater familias, la posizione del servo e il processo di libertà, le cause della schiavitù, la cessazione della servitù (la manomissione e il patronato), le persone in causa mancipii.
...continua
Appunti riguardanti il testo di Schiavone con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la nascita di Roma, la città dei re, la ricostruzione della storia originaria romana, la monarchia etrusca nella tradizione romana, la riforma serviana, Roma verso l'affermazione della Repubblica.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Romano, Sanfilippo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: fasi storiche del diritto romano, storia di Roma, obbligazione, fonti delle obbligazioni, trasferimento delle obbligazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Romano, Talamanca. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo, tipi di processo, leges actio sacramenti, la fase apud iudicem, Legis actio sacramenti in personam, Legis actio per iudicis arbitrive postulationem.
...continua