Storia del diritto romano e linee di diritto privato, Schiavone - Appunti
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
STORIA DEL DIRITTO ROMANO E LINEE DI DIRITTO PRIVATO
A. SCHIAVONE
CAPITOLO I: L’ETA’ DELLE ORIGINI
1. LA NASCITA DI ROMA
Per ricostruire l’origine di Roma nel corso del 900 si è svolto un dibattito storiografico molto
complesso. Roma è la città del mediterraneo che ha conservato il maggior numero di informazioni
sulle proprie origini e considerare inattendibili questa serie di leggende non sarebbe giustificato.
Oggi si tende a collocare la sua origine intorno alla metà dell’ottavo secolo a. C. confermando il
racconto tradizionale che la colloca intorno al 750 a. C. Ci sono anche ricostruzioni che abbassano
questa data ma sono meno convincenti anche se non si esclude che la formazione della città vera e
propria sia stata anticipata da un periodo di aggregazione che può essere definito protourbano. Però
il cambiamento vero e proprio coincide con l’affermarsi sia di un’organizzazione istituzionale più
compatta sia con un legame collettivo fondato sull’appartenenza allo stesso corpo civico, espressa
con la partecipazione all’esercito centuriato e all’assemblea che ne derivò. Nella storia delle origin
di Roma molta importanza nell’organizzazione sociale era assunta dai rapporti di parentela. Colui al
quale veniva attribuita la fondazione della città e cioè Romolo, rappresentava un guerriero “senza
famiglia” capace di uccidere il fratello e quindi spezzare tutti i vincoli di sangue per affermare
l’inviolabilità del nuovo spazio che aveva fatto nascere.
2. LA CITTA’ DEI RE
La prima città si forma intorno ad una serie di poteri ben delineati come il culto, le armi, la gentes,
la proprietà della terra, le pratiche magico-religiose dei sacerdoti, le imprese dei condottieri a capo
della gentes e così via. Tutti i vincoli che si formavano nella comunità si esprimevano come legami
e relazioni che si instauravano tra clan. Nel tempo i rapporti di parentela gentilizi divennero
elemento essenziale della selezione aristocratica. Il più antico legame di potere che conosciamo
nella storia di Roma è quello re-sacerdoti. Quindi insieme alla forza e al carisma del re è la
religiosità che tiene insieme la città delle origini. Oltre al re e a sacerdoti, la Roma più arcaica aveva
visto affermarsi una prima entità istituzionale e cioè da un lato i patres a capo della gentes più
importanti che erano il nucleo originario del successio senatus, dall’altro vi era una sorta di reticolo
che divideva l’intera popolazione maschile della città in 3 tribù, ognuna di esse frazionata in 10
unità e che insieme formavano le 30 curiae che convocate formavano un “comizio curiato”.
L’arretratezza del mondo protocittadino si trasformò sotto la grande stagione etrusca.
3. LA MONARCHIA ETRUSCA NELLA TRADIZIONE ROMANA
Secondo la tradizione, almeno due degli ultimi tre re furono etruschi, Tarquinio Prisco e Tarquinio
il Superbo. Tarquinio Prisco una volta divenuto massimo consigliere di Anco Marcio trasformò
Roma in un centro urbano in rapida espansione nel mezzo di un traffico commerciale avviato dagli
etruschi stessi. Le fonti attestano che Tarquinio Prisco fece costruire acquedotti, fognature, strade,
templi, la pavimentazione del foro che divenne poi il centro degli affari pubblici ecc. Tarquinio
Prisco introdusse anche la coltivazione intensiva, la pastorizia e la cerealicoltura; con la diffusione
di queste nuove tecniche Servio distribuì i terreni pubblici ai singoli agricoltori. La città cresceva
sempre di più, anche dal punto di vista territoriale, infatti lo stesso Servio sempre secondo le font,
cinse la città di mura e si sa che la città divenne addirittura più grande di Atene. Secondo Cicerone
la civitas divenne più sapiente sotto il dominio straniero e infatti sembra plausibile che la dinastia
etrusca si sia impadronita del governo della città nel sesto secolo.
4. LA RIFORMA SERVIANA
Le fonti ci riferiscono che Tarquinio Prisco alzò il numero di senatori nominando tutti coloro che si
erano dimostrati più capaci nella vita civile e militare; questo per creare un gruppo favorevole al
nuovo re. Infatti sappiamo che Servio Tullio volle distribuire la terra pubblica fra i patres familias e
che inoltre le grandi opere pubbliche commissionate dai re etruschi fecero chiamare in città un gran
numero di operai e artigiani e quindi si pensa che la nuova monarchia si sia appoggiata al ceto
popolare per creare i presupposti di un contrasto con le preesistenti organizzazioni gentilizie. La
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Niccolò Cusano - Unicusano o del prof Centola Donato Antonio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato