I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sitzia Francesco

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Psicologia sociale. La psicologia di comunità è una disciplina che si occupa di individuare esperimentare strategie professionali per affrontare i problemi di una comunità, problemi che hanno rilevanti implicazioni comportamentali psicologiche. In accordo con quanto sostenuto da Orford in uno dei primi meeting europei sulla psicologia di comunità riteniamo che la mission della disciplina possa essere ricondotta ai seguenti due punti: 1- aiutare le persone a diventare consapevoli del ruolo che hanno le condizioni in cui vivono nel determinare la loro salute e il loro benessere 2- aiutarle a unirsi affinché si attivino e diventino protagoniste di processi di cambiamento delle loro condizioni di vita. Un'altra implicazione importante del pensiero di Orford è che parlare di persone implica sottolineare una dimensione sociale, diretti e relazioni interpersonali virgola di qualcosa che rimanda a processi identitari e di appartenenza.
...continua
Riassunto generale sulle fonti del Diritto Romano (sia di produzione che di cognizione) di tutti i periodi, basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Sitzia (UniCA) e riassunti dal libro Istituzioni di Diritto Romano. Scarica il file in formato PDF! 9 pagine.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano per l'esame del professor Sitzia: le periodizzazioni, la norma etica/organizzazione religiosa, l'ordinamento giuridico, le fonti del Diritto romano, il Senatus consulta, le Constitutiones, i sistemi giuridici, il diritto soggettivo, le cause della schiavitu’.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di diritto romano, Vacca. Con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la struttura della formula,la praescriptio pro reo, l'exceptio, lo svolgimento del processo in iure, la postulatio actionis, la causae cognitio, il processo dinnanzi al giudice.
...continua