vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'OGGETTO DEI DIRITTI
Il complesso dei beni che fanno capo a una persona, si chiama patrimonio: patrimonio è il complesso dei beni spettanti a una persona sotto la protezione del diritto e delle aspettative dirette a conseguire altri, concepito come facente capo a un centro comune, il titolare, e suscettibile di spostarsi da una persona all'altra.
Diritti patrimoniali: si dicono patrimoniali i diritti subbiettivi che si riferiscono al patrimonio: tali sono i diritti reali, i diritti di eredità e i diritti di obbligazione; questi ultimi tutelano il dover avere i beni, cioè le aspettative, gli altri invece tutelano l'avere, cioè la signoria sui beni.
Risulta quindi l'esistenza di due classi di elementi patrimoniali: una comprende ciò che è sottoposto alla signoria, cioè le cose, l'altra comprende le aspettative. Parleremo quindi di cosa e iura (cosa e aspettative). Nelle fonti, troviamo una distinzione tra res.
corporales e res incorporales: - Cose corporali, quelle che si toccano, che possono essere oggetto di consegna; - Cose incorporali, ossia i diritti stessi. Sono quelle che si concretano in un diritto, come l'eredità, l'usufrutto, le obbligazioni.
49-DEFINIZIONE DI COSA: La cosa, o meglio la res, è l'oggetto di signoria.
50-CRITERI GENERALI DI CLASSIFICAZIONE DELLE COSE: Il diritto romano ci presenta le seguenti distinzioni: cose fungibili e cose infungibili, cose consumabili e cose inconsumabili, cose divisibili e cose indivisibili, cose semplici cose composte e cose collettive, parti di cose e cose accessorie, frutti e cosa madre.
51-63: VARIE CLASSIFICAZIONE DELLE COSE: - res in patrimonio, res extra patrimonium Le cose si distinguono a seconda che possano entrare nel nostro patrimonio o No. Questo perché vi sono cose che restano al di fuori dall'appartenenza e dalla disposizione privata. Queste sono: - Le Cose Sacre (Res Sacrae), dedicate agli dei dell'olimpo, come
templi, are, boschi; - Le Cose Religiose (Res Religiosae), dedicate agli dei inferi, i Mani, come i sepolcri; - Le Cose Sante (Res Sanctae), come ad esempio le porte della città. Questi tre tipi di cose erano anche dette res divini iuris (cose di diritto divino), e sono contrapposte alle res humani iuris; non possono figurare nel patrimonio dei singoli nemmeno le cose della collettività, come stadi e teatri (Res Pubblicae), o le cose comuni di tutti (Res Communes Omnium), come l'aria, l'acqua corrente, il mare. Tutte le altre cose sono private (Res Privatae). - res mancipi, res nec mancipi La differenza tra le cose Mancipi e quelle non Mancipi: Gaio dice che le res mancipi sono così chiamate perché oggetto di mancipatio, comprendono i fondi situati sul suolo italico, gli schiavi, gli animali da tiro e da soma; tra le cose incorporali, abbiamo le sole servitù rustiche, ossia le antiche servitù di passaggio ed acquedotto identificate con la porzione di terreno su cui siesercitavano. Le cose Mancipi inizialmente si trasmettono solo con l'atto della Mancipatio; le cose Nec Mancipi con semplice consegna corporale o in iure cessio. Altre classificazioni di cosa sono: - Cose Consumabili, cose inconsumabili: le prime sono quelle il cui utilizzo consiste nella loro distruzione, come il cibo ed il denaro stesso, le altre sono quelle ad utilizzazione ripetuta. - Cose Fungibili, cose infungibili: le prime sono quelle che vengono prese in considerazione per la loro appartenenza ad un genere nel cui ambito sono intercambiabili con altre, e sono individuabili sulla base del numero, del peso o della misura (denaro, grano, olio, vino); le altre sono quelle individuate nella loro specifica identità (quel certo cavallo, ecc...). - Cose di genere e cose di specie: con cose di genere si intendono cose che appartengono ad una categoria, come ad esempio uno schiavo, un servo etiope, mentre le cose di specie sono individuate, spesso con il loro nome. Anche una cosa fungibile può essere di genere, se appartiene ad una categoria generale come il denaro.Essere di specie, mentre le cose di genere costituiscono l'oggetto delle obbligazioni generiche ed indicano una scelta - Cose divisibili, cose indivisibili
Le cose divisibili sono quelle per cui una loro materiale partizione non ne distrugge l'utilità economica, mentre quelle indivisibili, che se divise si distruggono (un animale, uno schiavo).