Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Macroeconomia Pag. 1 Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ottimo paretiano

se tutti gli individui vengono date le stesse possibilità → tutti potranno allo pari

e non avranno la non contento di sinonimo dell'ottimo paretiano.

01/04/08 FALIMENTO DEL MERCATO 01/04/08

nell'economia tutto si parte del presupposto che i soggetti siano a piena conoscenza delle regole economiche e siano ben informati. Questo fatto della informazione è molto recentemente introdotto particolarmente.

(A. Smith)

liberismo economico = economico trattato nella microeconomia precedente

Il ruolo della giurisprudenza è quello di creare i presupposti per un mercato liberistico per esso non è praticabile.

MACROECONOMIA

Studio dell'intera economia nel suo complesso.

Keynes: creatore della teoria macroeconomica, autore di un libro fondamentale del 1936.

1929 crisi economica dell'America → prima grande crisi economica che ha colpito un sistema economico molto florido.

domande oggetto e funzione di Keynes

Ye = Ce + I

(in assenza di Stato)

reddito consumo

C0 = consumo minimo per rimanere in vita per un individuo

C = C0 + cY

(compreso tra 0 e 1; 0 << 1)

c è una percentuale marginale del consumo

Y = C0 + cY + I

Y - cY = C0 + I

Y(1 - c) = C0 + I

(1 / 1-c) (ΔY) = C0 + I

(1 / 1-c)

ΔY = ΔI

ΔY = 1 / 1-c ΔI

Il consumo è il centro dell'economia di Keynes.

(1 / 1-c) > 1

moltiplicatore del reddito

Procorso ideale di Keynes = moltiplicatore del reddito

aumento reddito aumento del PIL

Processo moltiplicativo reiterato ma finito

Diagramma Keynesiano

Y = C + I

C = Co + c(Y) → PIL, non reddito disponibile

Punto di equilibrio

La pendenza della retta rimane la stessa

  • I non dipende dal valore del PIL, rimangono costanti, indipendenti dal reddito
  • Consumi crescenti col reddito

Tutto il PIL viene usato per il consumo e l’investimento

Nel punto A di equilibrio l’offerta aggregata è uguale alla domanda aggregata

Le bisettrici sempre = 1, sempre < 1 → si incontrano sempre prima (una più inclinata [bisettrice], una meno inclinata [prop. al consumo])

Nel grafico l'equazione non sempre rimette a pieno, ci può essere sottoccupazione, un’ocupazione strutturale.

Se aumentano gli investimenti sale la domanda aggregata, il punto di equilibrio è più alto di prima. Il PIL dipende da quanti investimenti fluiscono. Il punto di equilibrio non è quello iniziale, comunque ci può essere disoccupazione.

  • Non si sposta da sola → se parole a margine: → se interviene lo Stato la politica, la spesa pubblica, si possono aumentare la domanda aggregata.

Si offerta moneta basica al ministro

Ms = -doping della politica monetaria da parte della

della Banca Centrale non avviene dal tasso di

interna(1)

in ASC domanda di moneta = offerta di moneta

Aumento del reddito aumenta il tasso di interesse

la curva (IL) rappresenta la combinazione di equilibrio

fra tasso di interesse e PL

CURVA LM

se Md > Ms

equazione di domanda rispetto all'offerta

Un aumento di domanda... la determina la componente speculativa

.... riporta all'equilibrio con un tasso di interesse più alto

Questo è il secondo tratto.

Politica monetaria, Se aumenta il PL è mobile e lo spostiamo lungo della curva.

Politica fiscale inefficace,

Politica monetaria cambia a vuoto.

volutamente efficace

  1. Pol. fis. efficace totalmentePol. non inefficace
  2. Pol. fis. e pol. mon. efficace
  3. Pol. fis. totalmente inefficacePol. mon. massimo elastomero

Nel tratto intermedio, la pol. mon. si regola al prezzo di modificabilenorma e funzione

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
28 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Giannini Massimo.