Economia politica - approfondimenti ed esercitazioni
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Introduzione - Approfondimenti
Il costo-opportunità di studiare economia
Che cosa state sacrificando?
Senza accorgercene, ragioniamo in termini di costi-opportunità anche molte volte al giorno.
Infatti siamo continuamente costretti a fare delle scelte: cosa comprare, cosa mangiare, cosa
indossare, se uscire, quanto studiare, e così via. Ogni volta che facciamo una scelta di questo
tipo di fatto escludiamo una possibilità alternativa. Tale alternativa sacrificata rappresenta
proprio il costo-opportunità di quello che abbiamo scelto.
Mentre a volte il costo-opportunità delle nostre azioni è semplicemente il costo monetario che
dobbiamo sostenere, altre volte la questione è più complessa. Prendiamo come esempio la
decisione di studiare economia e calcoliamone il costo-opportunità.
Acquisto del libro: 28,50 euro
È un costo che implica un definito esborso monetario. In questo caso dovete considerare che
cos’altro avreste potuto comprare con i 28,50 euro; quindi dovete confrontare il beneficio che
trarreste dalla migliore alternativa con il beneficio derivante dall’acquisto del libro di testo.
Frequentare le lezioni
Sia che siate voi o altri (i vostri genitori) a pagare le tasse universitarie, la frequenza dei corsi
non dà luogo ad alcun costo monetario aggiuntivo (marginale) una volta che tali tasse siano
state pagate. Non otterrete un rimborso se non frequentate le lezioni!
Ciò significa che il costo-opportunità di andare a lezione è pari a zero? Certamente no. Andando
rinunciate rinunciate
a lezione, ad esempio, a lavorare in biblioteca; a dormire un’ora in più;
rinunciate a passare il tempo con gli amici, e così via. Se volete prendere una decisione
razionale, allora dovete prendere in considerazione tali opzioni alternative.
Scegliere di studiare all’università
Qual è il costo-opportunità di studiare all’università? A prima vista sembrerebbe che tra i costi
bisognerebbe considerare:
le tasse universitarie;
i libri, la cancelleria, ecc.;
le spese di alloggio;
il trasporto;
il cibo, i divertimenti e le altre spese. opportunità
Tuttavia, la somma di tutti questi costi non dà come risultato il costo- . Di fatto,
rinuncia
quest’ultimo è costituito dalla a un’opzione alternativa rispetto alla scelta di studiare
all’università. Ipotizziamo che l’alternativa in questione sia rappresentata dall’accettare un lavoro
che ci è stato offerto. Allora l’elenco completo dei singoli costi da considerare per calcolare il
costo-opportunità di studiare all’università è il seguente:
le tasse universitarie pagate da voi (e non dai genitori o da qualche altro);
i libri, la cancelleria, ecc.;
le spese di alloggio e trasporto aggiuntive, che non avreste dovuto sostenere se aveste
accettato il lavoro;
il reddito da lavoro al netto dei sussidi e delle borse di studio di cui usufruite come studenti.
Introduzione - Risposte al percorso di autoverifica
1.
Per molti sarebbe certamente attenuato, ma non risolto. Come dice il vecchio proverbio, il
denaro non può comprare tutto. Molte cose sarebbero ancora scarse; ad esempio, avreste solo
un ammontare finito di tempo per usufruire di quello che potete comprare: ci sono solo 24 ore
in un giorno e non si può vivere per sempre.
2.
Se le persone si specializzano in lavori per cui hanno una relativa abilità, la produzione totale (e
quindi il consumo) dell'economia sarà maggiore rispetto al caso in cui ognuno cercasse di fare
un po' di tutto. In parte il motivo è che le persone impiegherebbero gran parte del loro tempo
per fare cose per le quali hanno scarsa abilità (o nulla); in parte è che molto tempo verrebbe
sprecato nel passaggio tra un posto di lavoro e l'altro; in parte è che concentrarsi su un lavoro
solo permette alle persone di sviluppare specifiche abilità. Lo stesso vale per i paesi: il consumo
e la produzione mondiale potrebbero essere maggiori se essi si specializzassero nella produzione
di quei beni che realizzano in modo più efficiente e poi li scambiassero con gli altri paesi (si veda
il cap. 11 del manuale).
3.
Per il genitore, il costo-opportunità di intraprendere il lavoro è dato dalla perdita di tempo libero
e di tempo trascorso insieme agli altri membri della famiglia (ad esempio i bambini), e dalla
possibile spiacevolezza del lavoro.
Per la famiglia nel suo complesso, il costo-opportunità include tutti gli effetti negativi della nuova
situazione sulla famiglia: lo stress, il tempo minore da trascorrere insieme, il tempo minore che
può essere dedicato ai compiti familiari e i maggiori compiti che ricadranno sugli altri membri
della famiglia.
Il fatto che tutti questi costi vengano presi in considerazione dipende dalla cura con cui si
assume la decisione e da quanto il genitore che pensa di intraprendere il lavoro si interessa degli
altri membri della famiglia.
Attribuire un valore al costo-opportunità è molto difficile ed è improbabile che il processo sia di
tipo meccanico. La maggior parte delle famiglie che cercano di prendere una decisione di tipo
«razionale» tenteranno semplicemente di valutare se il reddito aggiuntivo (inclusi altri eventuali
benefit che offre il lavoro) vale i sacrifici: una decisione che potrebbe rivelarsi sbagliata una volta
che i sacrifici immaginati diventano realtà.
4.
Dovreste confrontare la maggiore paga (beneficio) del lavoro meglio remunerato con il maggior
peso (costo) che comporta lo svolgerlo.
5.
a) Quando i costi-opportunità sono costanti. Ciò si verifica quando le risorse sono ugualmente
adatte alla produzione di entrambi i beni. È un'eventualità che potrebbe presentarsi nel nostro
mondo semplificato in cui esistono due soli beni, ma è improbabile che accada nel mondo reale.
b) Quando i costi-opportunità sono decrescenti. Ciò si verifica quando la maggiore
specializzazione nella produzione di un bene permette a un paese di realizzarlo in modo più
efficiente. È possibile che si manifestino «economie di scala» (si veda il cap. 4) sufficienti a
controbilanciare il fatto di dover usare risorse meno adatte. Le economie di scala sono diffuse nel
mondo reale.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Molise - Unimol o del prof Pozzolo Alberto Franco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato