Microeconomia - i sindacati nel mercato del lavoro
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
L’equilibrio nel mercato degli altri fattori produttivi
A conclusione della parte di microeconomia di questo corso, un accenno all’equilibrio nel mercato dei
fattori produttivi diversi dal lavoro: terra e beni capitali.
Anche in questi mercati l’equilibrio è conseguenza della teoria del prezzo, in base alla quale i valori di
equilibrio (prezzo P e quantità Q) sono determinati dal mercato, in corrispondenza dell’intersezione fra
domanda e offerta ed in particolare nel punto cui corrisponde l’uguaglianza fra la quantità domandata e
quell’offerta, del fattore produttivo.
Per quanto riguarda il fattore terra, la peculiarità di esso sta nel fatto che in natura ne esiste un
quantitativo fisso, non modificabile (tranne il caso di bonifica), per cui l’offerta di terra si raffigura
graficamente come un asse verticale (offerta rigida o completamente anelastica).
Il prezzo della terra è deciso unicamente dalla posizione della domanda di terra e quindi dai suoi
spostamenti. In questa situazione, ma anche in tutte quelle in cui il prezzo di un bene è deciso
unicamente da una curva, per la rigidità dell’altra, il prezzo prende il nome tecnico di rendita.
Per quanto riguarda, invece, il fattore capitale, è importante sottolineare che esso raggruppa sia il
capitale monetario (cioè i finanziamenti necessari all’impresa per lo sviluppo della sua attività), sia il
capitale reale (cioè l’acquisto da parte dell’impresa di macchine indispensabili per la sua produzione).
Nel primo caso, capitale finanziario, l‘equilibrio fra domanda e offerta avviene nei mercati finanziari
(per es. in borsa o attraverso il sistema bancario) ed il prezzo che si forma è il tasso d’interesse, cioè
il costo del denaro. La domanda proviene dalle imprese, che hanno bisogno dei finanziamenti per
realizzare i loro investimenti produttivi, mentre l’offerta di capitali in prestito proviene dalle famiglie o
dagli investitori istituzionali, che puntano a realizzare un profitto dai capitali investiti (interesse o
dividendo). Il prezzo che si forma è il tasso d’interesse, cioè il costo del capitale preso a prestito.
Nel secondo caso, capitale reale (macchine), l’equilibrio fra l’offerta, rappresentata dai proprietari delle
macchine (le case produttrici) e la domanda da parte delle imprese, porta a determinare il prezzo delle
macchine, inteso come tasso di remunerazione del bene reale. In questo mercato intervengono delle
valutazioni circa i flussi attesi di rendimento e circa il valore attuale delle remunerazioni future delle
macchine.
Importante è, infine, la distinzione tra macchine riproducibili nel breve periodo e macchine non
riproducibili, anche dette macchine specialistiche, nello stesso periodo.
Queste ultime macchine, particolarmente tecniche, non possono essere costruite nel quantitativo
desiderato nel breve termine e di conseguenza la loro offerta sul mercato è pressoché rigida.
Il prezzo, ovvero il tasso di remunerazione, dei beni capitali specialistici è dato quindi, nel breve
periodo, esclusivamente dalla posizione della domanda. Per questa sua caratteristica, il prezzo dei beni
reali specialistici prende il nome di quasi-rendita. Chiaramente nel lungo periodo il problema di
riproduzione delle macchine specialistiche non sussiste, potendo esse essere costruite nella quantità
richiesta dal mercato, perciò la loro offerta assume la tradizionale forma crescente (relazione diretta fra
P e Q).
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Microeconomia sui sindacati nel mercato del lavoro e la domanda/offerta degli altri fattori produttivi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso del sindacato monopolista, il caso dei sindacati corporativi in competizione oligopolista, l’introduzione dei salari minimi, l’equilibrio nel mercato degli altri fattori produttivi.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Non --.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato