Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Investimenti finanziati attraverso prestiti
rr S S rE AO B S;IUNENBDO I 2 GRAFICI OTTENIAMO L'EQUILIBRIO TRA LA FDUNZIONE DIRISPARMIO E QUELLA DI INVESTIMENTO18-10-06LE 10 EQUAZIONI DEL MODELLO NEOCLASSICOSi determina:X=X(L) S=S( r ) Md=Md(X;D)Si(w/p;Ld;Ls;Ld=Ld(w/P) I=I( r ) Ms=M∗determina:XLs=Ls(w/p) S=I Md=Ms(S;I;r)Ld=LsMODELLO KEYNESIANO:E' LA DOMANDA CHE GENERA IL PRODOTTOX=C+ISECONDO KEYNES IL CONSUMO E' FUNZIONE DEL REDDITOC=C(X) = Co+c'X Propensione marginale alIntercetta consumo;ed e' la variazione al:consumo consumo sulla variazione delautonomoe ci reddito c'=∆C/∆Y ed e' <1 cioedice il valore < del 100%del consumo Con c=1 tutto il reddio vienequalora il Consumatoe non c'e'reddito e' 0 evoluzionec c'= E' UGUALE ALL' ANGOLO(sono uguali e nncon ta il punto di partenza) C=Co+c'XA A' B B' XLa propensione marginmale al consumo indica l'incremento del consumo per
Un incremento unitario (es. 1 euro) è geometricamente misurato dall'inclinazione della funzione del consumo C = 100 + 0.8Y. 100 è il consumo autonomo (intercetta con l'asse delle ordinate ed esiste qualora il reddito è 0). 0.8 è la PMC (propensione marginale al consumo), ovvero l'inclinazione della funzione. Il suo significato è che se il reddito disponibile aumenta di 1 euro, 0.80 vengono spesi per beni di consumo e gli 0.20 rimanenti divengono risparmio. 0.2 è la propensione marginale al risparmio.
Risposta esatta:
c | Y | C∆Y | ∆C | ∆C/∆Y |
---|---|---|---|---|
800 | --- | 600 | --- | --- |
1200 | (1200-800) | 800 | 0.54 | |
1600 | (1600-1200) | 1000 | 200 | 0.52 |
2000 | --- | 1500 | 500 | 1.25 |
Qualora c'è un aumento, la funzione di consumo diventa più inclinata, il che significa che aumentando il reddito aumenta anche il consumo. Se Co aumenta a causa di una fiducia dei...
consumatori la funzione si sposta verso l'altotraslazione della funzione di consumo
PROPENSIONE MEDIA AL CONSUMO PMEC c=C/X 0<c<1 ma puoanche essere > di 1
FUNZIONE DI RISPARMIO
QUESTA FUNZIONE SI COSTRUISCE A PARTIRTE DA QUELLA DELCONSUMO PERCHE' IL RISPARMIO E' IL REDDITO NON CONSUMATO
S=X-C
X=C+S
C=Co+c'X
S= -Co+(1-c')X
GRAFICAMENTE
S= -Co+(1-c')X
β=PROPENSIONE MARGINALE AL RISPARMIO(INCLINAZIONE)
s'=(1-c')s'
=∆S/∆X
β0 X-Co-
LA FUNZIONE DI RISPARMIO MOSTRA IL RISPARMIO PROGRAMMATO PER OGNI LIVELLO DI REDDITO-
L'INTERCETTA E' PARI AL CONSUMO AUTONOMO MA CON SEGNO NEGATIVO INFATTI SE IL REDDITO E' 0 ALLORA S=-Co-
L'INCLINAZIONE DELLA FUNZIONE E' s'=(1-c') E SE c' AUMENTA L'INCLINAZIONE DIMINUISCE E VICEVERSA-
SE Co AUMENTA IL RISPARMIO DIMINUISCE E LA FUNZIONE SI SPOSTA VERSO IL BASSO E VICEVERSA
19-10-06
l'investimento secondo Keynes e' una variabile
autonoma ed è data e non dipende né dal reddito né dal tasso di interesse. È una sorta di istintonatura autonoma degli investimenti.- X=C+I
- C=Co+c'I
- I= I
RIDURRE PER PRIMO IL SALARIO SENZA SAPERE SE GLI ALTRI ACCETTERANNO (RIGIDA VERSO IL BASSO)
PMGL=W/P EQUILIBRIO PER IL SISTEMA DI IMPRESE; CON LE ALTRE EQUAZIONI CONSENTE DI DETERMINARE IL LIVELLO DEI PREZZI
LA 1° SOSTITUISCE NEL MODELLO NEO CLASSICO LA CURVA DI DOMANDA; LA 2° QUELLA DI OFFERTA E LA 3° QUELLA DI EQUILIBRIO MERCATO DELLA MONETA
A DIFFERENZA DEL MODELLO NEO CLASSICO LA MONETA È ANCHE INTERMEDIARIO DEGLI SCAMBI MA KEYNES CI DICE CHE LA SUA CARATTERISTICA PIÙ IMPORTANTE È QUELLA DI RISERVA DI VALORE.
CARATTERISTICHE DELLA MONETA:
- NON FRUTTA UN INTERESSE
- RENDE DEI SERVIZI SPECIFICI (HA LA PROPRIETÀ DI ESSERE MASSIMAMENTE LIQUIDA)
- HA UN VALORE CHE NON MUTA NEL TEMPO (ESCLUDENDO FENOMENI DI INFLAZIONE)
- NON HA COSTI DI IMMAGAZZINAMENTO
MENTRE I TITOLI DI CREDITO HANNO QUESTE CARATTERISTICHE:
- ESSI FRUTTANO UN INTERESSE
- POSSONO ESSERE CONVERTITI IN MONETA, MA CIÒ HA UN COSTO PIÙ O MENO ELEVATO
- HANNO UN VALORE CHE MUTA NEL
TEMPO• NON HANNO COSTI DI IMMAGAZZINAMENTO COME LA MONETAIL TITOLO DI CREDITO E’ UNA PROMESSA DI PAGAMENTO IN CUI ILCREDITORE AVRA’ DIRITTO DI RICEVERE CIFRE FUTUTREQUNTO VALGONO LE PROMESSE DI PAGAMENTO?BISOGNAATTUALIZZARE LE CIFRE FUTURE.COME SI ATTUALIZZA LA CIFRA FUTURA??ESEMPIO:Ao=100000 25-10-06 (1+r) FATTORE DIA1=Ao+r*Ao 25-10-07 SCONTOA2=A1*(1+r)=Ao*(1+r)*(1+r)=Ao*(1+r)2IL VALORE ATTUALE DEL TITOLO DI CREDITO E’ INVERSAMENTEPROPORZIOONALE AL TASSO DI INTERESSE